0.1 codega, coega, coteca, cotica, cotiche, cuotich', cutica.
0.2 Lat. parl. cutica (DELI 2 s.v. cotica).
0.3 St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.): 1.
0.4 In testi tosc.: Intelligenza (ed. Berisso), XIII/XIV (tosc.).
In testi sett.: Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.); Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.).
In testi mediani e merid.: St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.); Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).
In testi sic.: Senisio, Declarus, 1348 (sic.).
0.7 1 Parte superiore della pelle della testa; cuoio capelluto. 1.1 [Med.] Irritazione del cuoio capelluto; vertigine. 2 La pelle del corpo umano. 2.1 La pelle dei cavalli. 3 Cotenna del maiale. 4 Squama, frammento di epidermide.
0.8 Pär Larson 20.08.2003.
1 Parte superiore della pelle della testa; cuoio capelluto.
[1] St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.), pag. 239.24: E poi commatteo Çeten civitas in Rodopeis montibus, ke orribile cosa ene ad odire. E quelli incontenente ke pilgiavano l'omo, talgiavanoli le capora e scorticava la cotica co li capelli da la coça e beveano lo sangue con essa...
[2] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), pag. 166.13: Quest è y seng de quest humor melanconic segnoreçant in alcun corp: in prima che 'l calor de la codega se cambia in negreça e in livedeça, e ila boca ey sent savor acid, pontich et terestr segond la qualità de l'humor...
[3] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 7, pag. 32.21: Alcuno me pòtera adimannare perché per la paura se fao la canutezze. In questo responne Avicenna e dice ca, quanno l'omo stao in luoco moito aito, tutta la virtute se reduce a confortare la virtute animale dello cerebro, che non [...] E imperciò le membra tremano, perché sse denudano della virtute regitiva. Così, in simile caso, lo calore della cotica se parte dalla circonferenzia e vao allo spesso de mieso per salvarese, così la cotica se denuda de sio vigore in tale muodo che lo pelo non recipe la soa tentura.
[4] Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.), L. 2, cap. 29, pag. 143.4: Pero, questo ch'e' odî da lo reverendo Antonio. Lo qua me dise che un so fraelo piçem incorse in la infirmitae de lo morbo elanfantico e, cà seandoge caìte le peile, li caveli, e la coega infiae, cresua la spuça, no se poea celar. E seando mandao davanti a san Beneto da lo so paire, incontenente orando li rendé perfecta sanitae.
[5] Bibbia (08), XIV-XV (tosc.), 2 Mc 7, vol. 8, pag. 588.13: [3] E corrucciato il re, comandò che fusse accese le padelle e vasi di bronzo; le quali sùbito accese, [4] comandò che a colui, che prima parlò, li fusse tratta la lingua; e anco, levata la coteca del capo, comandò li fusse tagliate tutte le mani e li piedi, tutti gli altri fratelli e la madre vedendolo.
1.1 [Med.] Irritazione del cuoio capelluto; vertigine.
[1] Gl Senisio, Declarus, 1348 (sic.), 71r, pag. 55.7: Cutella lle... pruritus cutis vel carnis, que vulgariter dicitur cutica...
[2] Gl Senisio, Declarus, 1348 (sic.), 311r, pag. 55.14: Vertigo ginis... globus, et proprie globus capitis, qui dicitur cutica; unde... Vertiginosus a um, idest plenus vertiginibus, cuticusu, rugnusu.
[1] Bibbia (01), XIV-XV (tosc.), Lv 13, vol. 1, pag. 507.15: [1] Parlò Iddio a Moisè e ad Aaron, e disse loro: [2] L'uomo a cui nascerà nella carne e nella cotica diversi colori, ovvero apostema, ovver qualche cosa lucente, cioè di specie di lepra, sarà menato ad Aaron, ovver ad uno de' suoi figliuoli. || Cfr. Lev 13.2: «Homo, in cuius cute et carne...».
[2] Bibbia (05), XIV-XV (tosc.), Gb 16, vol. 5, pag. 58.9: [16] Lo sacco cucii sopra la mia cotica; e coperta è colla cenere la mia carne. || Cfr. Iob 16.16: «Saccum consui super cutem meam».
[1] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 75, pag. 194.19: Cura: falli quisto emplasto ad sotto(m)midir(e) la coteca, stante sença ructura; abi la folgia de porri et frigela co l'assungna de porco, voi le pista insemi l'una coll'alt(ra), et scallato in na frissora, et cusì callu lo poi sop(ra) lo tomor(e).
[2] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 72, pag. 191.20: Dice alcuni ca la scabia è una enfe(r)metate i(n) la cotica dell'animale, la quale la chiama rongnia, alcuni dalla rugositate, p(er)ciò ch(e) à l'ongne ruge, in diverse locora in meççe ap(er)te con asp(er)itate et caza fora scama como scama de pesce...
[1] Intelligenza (ed. Berisso), XIII/XIV (tosc.), 285.8, pag. 117: E d'Eneasse nacquero i Romani, / Remusso e Romolùs d'una beghina. / Notricogli un porcaio con troi'e becchi, / perciò mangian le cuotich'e gli orecchi: / sagrossi al tempio lor madre meschina.
[2] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 108, pag. 229.18: Et ad id(em): i(n)p(rima)m(en)te se rada b(e)n lu loco et fortem(en)te, sì cce faça sangue et recipe la cotica po(r)cina antiq(u)a, la q(u)ale sia stata app(e)sso unu anno admenu, leva(n)ne q(uas)i tucto la(r)do, sì cch(e) ne app(arir)à li pili voi la seta et d(e) q(ue)lla coteca pilla tanta q(uan)to è lu sup(ro)ssu...
4 Squama, frammento di epidermide.
[1] Gl Maramauro, Exp. Inf., 1369-73 (napol.>pad.-ven.), cap. 29, pag. 433.13: scabia è la rogna. scaglie son le cotiche o farde de pesse, como son [ne'] rongiosi.
[u.r. 27.11.2020]