0.1 chotone, chotono, coptone, cotone, cotoni, cotono, cottono, cutuni, goton.
0.2 Ar. qutun (DELI 2 s.v. cotone).
0.3 Doc. sen., 1281-82: 1.
0.4 In testi tosc.: Doc. sen., 1281-82; Zucchero, Santà , 1310 (fior.); Stat. pis., 1318-21.
In testi sett.: Zibaldone da Canal, 1310/30 (venez.).
In testi mediani e merid.: Doc. ancon., 1372.
In testi sic.: Mascalcia G. Ruffo volg., a. 1368 (sic.).
0.7 1 Lanugine che riveste i semi delle piante del genere Gossypium, adoperata per la fabbricazione di filati tessili. 1.1 Cotone filato: cotone cardato (in opposizione a cotone mapputo). 1.2 Cotone granato. 1.3 Cotone mapputo: cotone grezzo, non cardato (in opposizione a cotone filato). 1.4 Cotone acheri: cotone che proviene dal porto di Acri in Terrasanta.
0.8 Pär Larson 11.07.2003.
1 Lanugine che riveste i semi delle piante del genere Gossypium, adoperata per la fabbricazione di filati tessili.
[1] Doc. sen., 1281-82, pag. 106.9: Item LVJ lib. VIIIJ sol. i quali ebero del chotone che rimase in Franca.
[2] Gl Zucchero, Santà , 1310 (fior.), Pt. 2, cap. 3, pag. 127.28: E ancora potrete prendere una tasta di cotone, ciò è di banbagia, e mettere dentro ali orechi ove l'aqua è intrata, ma quello che soperchia di fuori sia molle con uno pocho d'ollio, e aciendere, perciò che -l chalore del fuoco trae a ssé l'aqua...
[3] Zibaldone da Canal, 1310/30 (venez.), pag. 69.32: In Constantinopolli se vende pevere e verçi e çençevro e çiucharo e lin, chanella, goton, savon, ladano, arçento vivo a C de lbr. grosse.
[4] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. VIII, cap. 145, vol. 1, pag. 619.26: Ma per tutto questo non si potea perdere la città, che perché i Saracini rompessono le mura il dì, la notte erano riparate e stoppate o con tavole o con sacca di lana e di cotono...
[5] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 367.7: E tutte maniere di cotone onde che sieno vogliono essere bene bianche e paffuti di lana e netti di grana, cioè del suo seme, e nette di scorze e di foglie del suo albucello, e netti di tacce; e le taccie si prende elli quando è nella noce aperta del suo albucello che si piove - piovendo in sulla terra la terra schizza in sul cotone ch'è nella noce aperta, allora prende colore di terra e favisi suso mota la quale si chiama taccia...
[6] Stat. pis., 1322-51, [1322] Agg., cap. 1, pag. 593.18: Cotone d'oltramare, chi vende paghi per sacho sol. cimque.
[7] Mascalcia G. Ruffo volg., a. 1368 (sic.), cap. 15, pag. 586.25: Vali a kista infirmitati lu fumu di la peza arsa oi cutuni arsu vecchu, e fali intrari kistu fumu in li naski di lu nasu: pir kistu fumu si dissolvinu li humuri friddi e fali viniri fora pir li naski di lu nasu.
[8] Doc. ancon., 1372, pag. 240.7: Salvo, excepto et reservato che nelle dicte mercantie non se intendano nè intendere se debbia specie, zuccharo, coptone, nè seta de Clerentia overo de le parte o vero contrade de Clarenza, nè de Tartaria, nè Sazaria, nè de drappi de seta da Moree de le dicte parti overo contrate, per le quale se pagha et pagare se debia sì como per mercantie orientale, overo d'oriente, cioè sey per centinaro de quelle, como qui de socta se contene.
1.1 Cotone filato: cotone sottoposto a un trattamento di cardatura (in opposizione a cotone mapputo). || Per Evans, Pegolotti. Pratica, p. 417, si tratterebbe invece del filo di cotone, cosa che però non pare credibile visto il modo di imballaggio in sacchi.
[1] Stat. sen., 1301-1303, cap. 11, pag. 12.9: La soma del cotone filato, IIJ soldi kabella; et passagio IIJ soldi, VJ denari. Lo centonaio del cotone filato, J soldo kabella; et passagio J soldo.
[2] Stat. pis., 1318-21, cap. 56, pag. 1113.13: E di catuno centenaio d'agneline di Garbo, per parte den. I. E del centenaio del cotone filato, per parte den. II.
[3] Zibaldone da Canal, 1310/30 (venez.), pag. 57.32: Ancora se vende a lo dito C a lbr. sotil garofalli, noxie moschate, chubebe e maçi, ganfora, boraso, perlle da pestar, gardamoni, fusti de garofalli, riobarbaro, schamonia, seda cota e cruda e tute magnere de spleçarie e çaforan e spigo e goton fillado e gallanga.
[4] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 179.20: A libbra sottile si vendono in Napoli Cotonefilato, e fassi tara del sacco, e il sacco rimane al venditore...
[1] Gl Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 86.24: Cotone granato, cioè cotone col seme, carati 12 per sacco.
1.3 Cotone mapputo: cotone grezzo, non cardato (in opposizione a cotone filato).
[1] Zibaldone da Canal, 1310/30 (venez.), pag. 109.28: Anchora sapié che pevere e çençevro e lacha e verçi, çucharo e pollvere de çucharo, çedoaria, inçensso, mirabollani, gotonmapodo et fillado, lume de roça, çera, oroplimento, chanella, masticha, draganti, galla, rame, stagno, plonbo, arçento vivo, mandolle, corallo, rixi e cori de bufallo, datalli, comin e tute queste cosse se vende a Laiaça a rotollo.
[2] Gl Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 366.31: Cotone mapputo, cioè bambagia in lana, si è di molte contrade come diremo l'una ragione appresso l'altra, cioè: D'Amanno di Soria, ch'è la miglore ragione.
1.4 Cotone acheri: cotone che proviene dal porto di Acri in Terrasanta.
[1] F Lett. comm., 1380-1407 [1397] (tosc./sett.): Sapiate che cotoni acheri bone roba volano lb. 18 in 19 cento... || Frangioni, Milano fine Trecento, p. 492.
[u.r. 04.03.2020]