0.1 car, car', cara, càrama, care, cari, carisimi, carissemo, carissima, carissime, carissimi, carissimo, caro, carra, caru, ccari, ccarissimo, ccaro, char, chara, chare, chari, charisimo, charissima, charissime, charissimi, charissimo, charo, kar, kara, kari, karisimo, karissima, karissime, karissimi, karissimo, karissimu, karo, karu.
0.2 Lat. carus (DEI s.v. caro 1).
0.3 Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.): 1.
0.4 In testi tosc. e toscanizzati: Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.); Lett. sang., a. 1253; Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.); Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>; Stat. sen., 1298; Laude di Cortona (ed. Contini), XIII sm.; Lett. lucch., XIV po.q.; Lett. pist., 1320-22; Lett. garfagn., 1328/32; Simintendi, a. 1333 (prat.); Lett. volt., 1348-53.
In testi sett.: Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.); Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.); Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.); Disticha Catonis venez. (ed. Mascherpa), XIII t.q.; Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Lett. mant., 1282-83 (?); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Doc. venez., 1311 (2); Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Fontana, Rima lombarda, 1343/46 (parm.); Matteo Corr. (ed. Corsi), XIV pm. (padov.?); Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.); Lett. friul., 1358; Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.); Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.).
In testi mediani e merid.: Audite, poverelle, 1225 (umbr.); Poes. an. urbin., XIII; Regimen Sanitatis, XIII (napol.); Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Legg. Transito della Madonna, XIV in. (abruzz.); Bosone da Gubbio, Capit., c. 1328 (eugub.); Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.); Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.); Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.); Pancrazio di Domenico, XIV m. (viterb.); Anonimo Rom., Cronica, XIV; Lett. cass., 1352; Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).
In testi sic.: Angelo di Capua, 1316/37 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.); Lett. palerm., 1349; Simone da Lentini, 1358 (sirac.); Lett. catan. (?), 1370/79 (2).
0.5 Per un'analisi sintetica delle funzioni avverbiali e predicative di caro cfr. GAVI 3/1, p. 252.
In testi soprattutto duecenteschi caro nel senso di 'pregiato, eccellente, o raro' è spesso introdotto come provenzalismo (car).
Locuz. e fras. accattare caro 3.2; aver a caro 6.1; avere caro 1.1, 2.1, 6.1; comprare caro 3.2; contare caro 3.5; costare caro 3.1, 3.4, 3.4.1; essere caro 1.2.1, 3.1, 6; essere per caro 1.2.1; far costar caro la propria morte 3.4.2; ricomprare caro 3.2; tenere caro 1.1, 2.1, 2.2; vender cara la morte di (qno) 3.3.2; vender cara la propria morte 3.3.1; vender caro 3.3.
0.7 1 Dolcemente amato, diletto. 1.1 Locuz. verb. Avere, tenere caro qsa o qno: provare affetto, amare. 1.2 Gradito, ben accetto. 1.3 Gentile, cortese, o anche affettuoso, sollecito. 1.4 Grazioso, leggiadro. 2 Prezioso, pregiato, di grande valore o tale ritenuto. 2.1 Locuz. verb. Avere, tenere (tenersi) caro: tenere in gran conto, apprezzare o stimare assai. 2.2 Locuz. verb. Tenere caro qno: conservarne la benevolenza. 2.3 Nobile, insigne. 2.4 [Detto dello stile poetico:] prezioso, ricercato. 2.5 Arduo, ostico. 2.6 Raro. 3 [Anche con valore neutro:] costoso. 3.1 Locuz. verb. Costare, essere caro. 3.2 Locuz. verb. Accattare, comprare, ricomprare caro (anche fig.): pagare a caro prezzo. 3.3Fig. Locuz. verb. Vendere caro: vendere a caro prezzo. 3.4 Fig. Locuz. verb. costare caro: pagare a caro prezzo. 4 Scarso, misero. 5 Avaro, scarso, o anche esoso. 6 Avv. Locuz. verb. Essere caro: piacere, risultare gradito. 6.1 Locuz. verb. Avere (a)caro: gradire, apprezzare assai.
0.8 Giuseppe Marrani 02.10.2003.
[1] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 471, pag. 616: et «Oimè, car cosino, qe tu m'ài 'bandonadho!
[2] Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.), 5 (17), pag. 235.1: Figlolo carissimo, sci entento ad audire...
[3] Cielo d'Alcamo, Contrasto, 1231/50 (sic.>tosc.), 112, pag. 183: «A meve non aìtano amici né parenti: / istrani' mi so', càrama, enfra esta bona jente.
[4] Disticha Catonis venez. (ed. Mascherpa), XIII t.q., L. 1, dist. 35, pag. 11.41: No te dobitaras A donar Le piçole cause Cumcoseacausaqé tu demande Le grande cause, L'amistade Sì conçonçe Li cari amisi Per queste cause.
[5] Regimen Sanitatis, XIII (napol.), 553, pag. 579: Ancora te solleceto, per ço che me sia caro, / de lo mese che dicise per nomo lo ginnaro / onne maitino bevere... || (Mussafia ad l. avvicina l'espressione per ço... caro a espressioni del tipo 'per lo to amore', 'per lo bene che voliote' ecc.).
[6] Laude di Cortona (ed. Contini), XIII sm., 2.54, pag. 17: già mai non ti partirai / da me, madre carissima».
[7] Legg. Transito della Madonna, XIV in. (abruzz.), 408, pag. 32: De mi, figliolu carissimo, farrai toa voluntate, / ché io so' toa figlia carissima...
[8] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 16.329, pag. 192: Car segnor De' tu me consora / de lo to Spirito Santo...
[9] Simintendi, a. 1333 (prat.), Suppl. L. 4, vol. 4, pag. 2.28: Addonqua poi, sì come madre, ebbe dati i basci alla cara figliuola, disse...
[10] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 4, pag. 80.17: a la quali videndu li parlau et dissi: «O cara bayla mia, preguti va et minami a mia sochira Anna...
[11] Matteo Corr. (ed. Corsi), XIV pm. (padov.?), 1.1, pag. 145: Gentil madonna, mia speranza cara, / poi che dipinta per la man d'Amore / se' in mezzo del mio core...
[12] Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.), 87.1, pag. 632: De quel bel poderetto, amico caro, / qual fo già dal signor locato a feo, / or m'entendete...
[13] Pancrazio di Domenico, XIV m. (viterb.), [ball.].42, pag. 150: L'anima mia si dole / di te, cara sperança: / pregoti che amança / tu sii e io amatore.
[14] Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.), cap. 1, par. 172, comp. 28.15, pag. 98: dolcemente prieghò sua cara madre / che lo faciesse cierto de suo padre.
[15] Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.), 17.33, pag. 234: Vede el sò fiolo caro / in su la croxe stare a tal periio...
- [In formule di salutatio epistolare].
[16] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 3, cap. 18, pag. 249.16: Et anche beato Giovanni, ne la pistola disse: carissimi, non credete ad ognie spirito...
[17] Sommetta (ed. Hijmans-Tromp), 1284-87 (fior.>tosc. occ.), pag. 204.17: 'salute con dolze e fraterno amore', vel 'salutem e caro amore'...
[18] Sommetta (ed. Hijmans-Tromp), 1284-87 (fior.>tosc. occ.), pag. 204.24: Anco si può dir così: 'Al suo fratello peramando' vel 'diligendo', vel 'Dilectissimo frate', vel 'karissimo'...
[19] Lett. sen., XIII u.v., pag. 48.23: Amando in Cristo karissimi frategli Gheçço, Striccha, Pi[er]oç[o], [Petr]uccio Terracciuolo...
[20] Lett. lucch., XIV po.q., pag. 163.6: Laudato sia Cristo. Allo mio charissimo fratello spirituale frate Giovanni, Chiarucia ti saluta in Gieço Cristo benedecto...
[21] Lett. palerm., 1349, pag. 88.1: Amichi karissimi. Eccu ki lu magnificu Richardu Abbati sia insembli izà cu nui...
[22] Lett. cass., 1352, pag. 42.26: Caru fratre e caynatu, confortateve ka eo ayo acconcza l'anima mia...
[23] Lett. volt., 1348-53, pag. 164.27: Mandiamo ala cara amistà vostra frate Niccholao del'ordine de' Minori di Sancto Francesco, dilecto nostro ambaxiadore...
[24] Lett. friul., 1358, pag. 329.8: Al amigo so Karissimo Artrusino de Civitat io Meginardo de Vilalta...
[25] Lett. catan. (?), 1370/79 (2), pag. 158.5: Reverentissimi et venerabilisimi patri, ço è lu venerabilisimu patri frati Ieronimu don priolu [[...]] et lu amantissimu et karissimu patri meu frati [I]acobo di la Rocca...
- Caro di Dio: caro al Signore.
[26] Bosone da Gubbio, Avv. Cic., a. 1333 (eugub.>fior.), L. 2, cap. 6, pag. 189.23: Onde a Tubbia disse l'Angiolo: «Perchè tu eri caro di Dio fu necessario che la tribulazione provasse te».
1.1 Locuz. verb. Avere, tenere caro qsa o qno: provare affetto, amare.
[1] ? Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 533, pag. 619: ben sai q'eu vigni en questo mondo nuo, / mai no ge son tropo ben dareçuo, / mai a la fine sì firò cartegnuo.
[2] Guido Faba, Gemma, 1239/48 (bologn.), pag. 8.29: la vostra amistade voglio tenere cara...
[3] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 8.13: In questa parte dice lo sponitore che Tulio, vogliendo che rettorica fosse amata e tenuta cara...
[4] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 1, pt. 3, cap. 3, pag. 88.13: e come più è la cosa buona e piena di gran bontà, di tanto la die l'uomo più amare e più tenere cara...
[5] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 1, pag. 6.4: et per quistu lu maritu si l'amava plui et teniala plui cara.
[6] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 6, pag. 136.19: p(er) la bontade del quale el cavallo devimo avere caro...
[1] Tomaso da Faenza, Amoroso, XIII sm. (tosc./faent.), 17, pag. 454: Amore nasce; / naveggia a guisa di bon marinaro: / se trova loco disïoso e caro, / soggiorno a sua stagion prendere sape.
[2] Dante, Convivio, 1304-7, I, cap. 8, pag. 35.2: né più caro [[il dono]] può venire, se esso non è più utile a usare al ricevitore che al datore.
[3] Petrarca, Canzoniere, a. 1374, 293.1, pag. 367: S'io avesse pensato che sì care / fossin le voci de' sospir' miei in rima, / fatte l'avrei, dal sospirar mio prima...
- [Di frequente in dittol. con grazioso].
[4] Dante, Commedia, a. 1321, Purg. 13.91, vol. 2, pag. 218: ditemi, ché mi fia grazioso e caro, / s'anima è qui tra voi che sia latina...
[5] Cavalca, Vite eremiti, 1321-30 (pis.>fior.), Vita di Antonio, cap. 1, pag. 99.3: a tutti non però dimeno era caroe grazioso, e nullo gli avea invidia...
[6] Boccaccio, Teseida, 1339-41 (?), L. 1, ott. 126.4, pag. 292: il che fu alle più grazioso e caro.
1.2.1 Locuz. verb. Essere (per) caro a qno: piacere, riuscire ben accetto.
[1] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 573, pag. 547: A femena no è caro çà unca lo 'braçare / de pare né de mare né de s[or] ni de frare...
[2] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Disputatio mensium, 236, pag. 11: Quant ben faz a Zené no par ke sia per caro. / Zené sta otïoso, repossa e perde 'l tempo...
[3] Dante, Commedia, a. 1321, Purg. 5.36, vol. 2, pag. 74: fàccianli onore, ed esser può lor caro».
[4] Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.), 628, pag. 41: el iera tanto el mio dolor gravisimo, / che la morte me seria stata chara.
[5] Boccaccio, Epist., 1361, pag. 1121.3: il che vi dee essere molto più caro che discaro l'essere da loro separato...
1.3 Gentile, cortese, o anche affettuoso, sollecito.
[1] Dante, Vita nuova, c. 1292-93, cap. 41 parr. 10-13.14, pag. 162: però che spesso ricorda Beatrice, / sì ch'io lo 'ntendo ben, donne mie care.
[2] Dante, Commedia, a. 1321, Purg. 14.127, vol. 2, pag. 241: Noi sapavam che quell'anime care / ci sentivano andar; però, tacendo, / facëan noi del cammin confidare.
[3] Dante, Commedia, a. 1321, Par. 9.17, vol. 3, pag. 139: Li occhi di Bëatrice, ch'eran fermi / sovra me, come pria, di caro assenso / al mio disio certificato fermi.
[4] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. I, cap. 11, pag. 633.3: ma odia e fuggi ogni persona quantunque sia cara o buona o bella o savia o dolce o amorevole la suaconversazione per sante cose, s'egli ti contraria la viadi Dio...
- Fig. [Detto di alimenti:] benefico, amico.
[5] Regimen Sanitatis, XIII (napol.), 418, pag. 575: Vino blanco poco aspero [[...]] amico è de lo stomaco e de lo fecato caro...
[1] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Disputatio rose cum viola, 174, pag. 83: Anchora sí sont larga, comuna, no avara, / Paresment nasco e pairo sover l'erbeta cara...
[2] Ottimo, Purg., a. 1334 (fior.), c. 22, pag. 418.13: Anacreonte. E questi fu poeta, e fece cari versi, e belle comp[osi]zioni: e' fu Greco.
2 Prezioso, pregiato, di grande valore o tale ritenuto.
[1] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), 2.61, pag. 33: «Lo vostro amor, ch'è caro, / donatelo al Notaro / ch'è nato da Lentino».
[2] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 4, cap. 6, pag. 304.2: l'onesta cosa è vile ad cului ad cui è troppo caro 'l corpo, et questo è gravezza e pena de l'animo.
[3] Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.), 699, pag. 200: Dell'anima dell'uomo / io ti diraggio como / è tanto degna e cara / e nobile e preclara...
[4] Stat. sen., 1298, dist. 8, cap. 59, pag. 292.17: Et perciò che li uomini debbono éssare più inchinevoli di tenere cara l'anima che tutte le cose...
[5] Novellino, XIII u.v. (fior.), 1, pag. 122.17: non avea domandato della virtù di cosìe care pietre.
[6] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 65.65, pag. 268: O cari cenciarelli, potendo sì fasciare / e l'alto Deo legare, co fussi destituto!
[7] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Sal. L. 2, cap. 12, pag. 59.10: E quella città era più cara che era intorneata da maggiori diserti, per ciò che le pasture erano maggiori. || Cfr. Fet des Romains, p. 226 «Cele citez estoit prisiee qui plus avoit gastine grant environt ses marches...».
[8] Intelligenza (ed. Berisso), XIII/XIV (tosc.), 39.1, pag. 18: Elitropia v'è, cara margherita / che 'n Cipri ed in Africa si cria...
[9] Dante, Commedia, a. 1321, Purg. 24.91, vol. 2, pag. 416: Tu ti rimani omai; ché 'l tempo è caro / in questo regno...
[10] Paolino Pieri, Merlino (ed. Cursietti), p. 1310-a. 1330 (fior.), 27, pag. 30.1: e niuno ve ne venga s'e' non è confesso, siccome ciascuno ha cara la vita.
- Fig. [Detto delle anime beate].
[11] Dante, Commedia, a. 1321, Par. 9.37, vol. 3, pag. 140: Di questa luculenta e cara gioia / del nostro cielo che più m'è propinqua, / grande fama rimase...
2.1 Locuz. verb. Avere, tenere (tenersi) caro: tenere in gran conto, apprezzare o stimare assai.
[1] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), 32.13, pag. 342: poi scruopi tua malvagia openïone, / qual più ti serve a fé, quel men ài caro, / ond'eo t'aprovo per signor felone.
[2] Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.), 85, pag. 178: Ad ogn'altro lo nego, / ed a voi faccio priego / che lo tegnate caro, / e che ne siate avaro...
[3] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 8, cap. 23, pag. 247.35: e chi conosce più de l'artificio, quelli dea èssare più amato e tenuto più caro da l'artifice...
[4] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 1, pt. 4, cap. 1, pag. 109.5: come acquista l'uomo alcuna cosa con gran pena, di tanto l'à elli più cara.
[5] Guittone, O donne mie, a. 1294 (tosc.), 3, pag. 565: O donne mie, merzé, considerate / vostra gran nobeltate, / tenendo voi quanto valete care. / Non già vostr'auro fino in fango date, / sì com'è castitate...
[6] Dino Compagni, Cronica, 1310-12 (fior.), L. 1.21, pag. 150.22: Rispose gli avea cari [[i duemila fiorini]]; e molto li guardò, e non li volle.
[7] Dante, Rime, a. 1321, 38.27, pag. 128: poi tanto l'amo / che sol per lei servir mi tegno caro.
[8] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 27.105, vol. 1, pag. 465: però son due le chiavi / che 'l mio antecessor non ebbe care».
[9] Bosone da Gubbio, Spir. Santo, p. 1345 (eugub.), 114, pag. 118: et abbia 'l pur chi vol molesto, o caro.
- [Nel senso di aver cura di sé].
[10] Boccaccio, Filocolo, 1336-38, L. 3, cap. 14, pag. 263.36: Se simile caso fosse in me, io mi terrei oltre misura caro per più piacerle, né per niuna cosa disidererei tanto la vita lunga, quanto per lungamente poterla servire.
2.2 Locuz. verb. Tenere caro qno: conservarne la benevolenza.
[1] Poes. an. tosc., XIII (2), 1.30, pag. 324: Senno convien a voi, signor valente, / in saper[e] tener gli amici cari, / sí che per vostro difetto non svari / alcun da voi: e serete possente.
[1] Armannino, Fiorita (11), p. 1325 (tosc.), pag. 382.19: n'ebbe un'altra [[moglie]] chiamata per nome Cornelia, filgliuola fu de uno caro romano.
[2] Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.), c. 20, 115-123, pag. 507, col. 1.5: si rasona che stando a Bologna e uxando cum genti homini e cari, e manzando cum s'usa tra loro im brigada...
- [In iunctura fissa con cittadini].
[3] Bosone da Gubbio, Avv. Cic., a. 1333 (eugub.>fior.), L. 3, cap. 5, pag. 386.10: e quando dodici così caricittadini nelle sue braccia si missono, che già del Re fidati non si sarebbono, nè d'altri baroni del paese...
[4] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. X, cap. 302, vol. 2, pag. 467.29: molti n'amalarono [[della pestilenza]] e molti ne morirono, pure de' più cari cittadini di Firenze...
[5] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. XIII, cap. 44, vol. 3, pag. 401.20: e meser Vieri di Cerchi, e Dante Allighieri, e altri cari cittadini e guelfi, caporali e sostenitori di quello popolo.
[6] Matteo Frescobaldi, Rime, a. 1348 (fior.), 1.24, pag. 58: Mentre che ffusti, Firenze, addornata / di buoni antichi cari cittadini...
[1] Bosone da Gubbio, Capit., c. 1328 (eugub.), 127, pag. 381: Et perché Statio fu fedele et caro / dice ch' e' libri suoi con la ragione / la via di questo cammin li mostraro.
[2] Ottimo, Par., a. 1334 (fior.), c. 6, pag. 173.21: uno tedesco avendo udito della cara fama del detto Conte [[Raimondo Berlinghieri]], per cercare la veritade entrò nella sua corte...
2.4 [Detto dello stile poetico:] prezioso, ricercato. || Corrisponde al trobar clus dei provenzali.
[1] Guittone, Rime (ed. Contini), a. 1294 (tosc.), Canz. 11.18, pag. 232: Tu, frate mio, ver[o] bon trovatore / in piana e 'n sottile rima e 'n cara...
2.5 Arduo, ostico. || (Egidi).
[1] Guittone, Rime (ed. Egidi), a. 1294 (tosc.), canz. 29.109, pag. 74: / ché non poco è noi caro / partir da male e ben mantener, punto / da noi stando el degiunto.
[1] Guittone, Rime (ed. Contini), a. 1294 (tosc.), Canz. 11.35, pag. 233: acciò che non tu om di gran nazione, / ché, quanto più de vil, più de car priso.
[2] Meo Abbracc., Rime (ed. Contini), XIII sm. (pist.>pis.), 2, 1.3, pag. 342: parmi che[d] esser possa troppo caro / lo corpo casto, s'el no sta 'n deserto.
[1] Patecchio, Frotula, XIII pi.di. (crem.), 74, pag. 588: en car consei poner molta çente... || Contini ad l. chiosa «segreto riservatissimo».
3 [Anche con valore neutro:] costoso.
[1] Lett. sang., a. 1253, pag. 197.6: p(re)gando che voi le mandaste uno poco d'olio, ched elli c'este sì caro che no·ne pute avere.
[2] Lett. mant., 1282-83 (?), 2, pag. 15.17: Prego vu che vu façà vender ser Beneeto [in Mantoa] (?) la plù draparia ch'el pò, e non tengna plù caro cun se conveno...
[3] Lett. pist., 1320-22, 19, pag. 72.5: Questo no' falli, s'elle noe fossono troppo care.
[4] Ugo Panziera, Trattati, a. 1330 (tosc.occ.), 1, cap. 2, pag. 4, col. 22.4: El pane e l'herbe sono sì chare in questa terra che varrebbe uno tornese el pasto...
[5] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 26, pag. 221.14: Era lo grano carissimo.
[6] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 7, pag. 20.21: chi tenea che la detta insegna si dovea prezzare e avere cara duecento, o trecento, o mille, o duemila, non potea avere ragione...
- Fig.
[7] Rustico Filippi, XIII sm. (fior.), son. 42.13, pag. 105: lo mal m'è vile e 'l ben m'è troppo caro...
[8] Nocco di Cenni, XIII sm. (pis.), 34, pag. 320: ma poi c'asaporato [[l'Amore]] trova amaro, / vuol lassar, par-li caro / e poi si pente per l'arra c'ha dato...
3.1 Locuz. verb. Costare, essere caro.
[1] Dom. Benzi, Specchio umano, a. 1347 (fior.), pag. 349.31: saggina ottima era chara per seminare s. XXIJ.
[2] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. XIII, cap. 73, vol. 3, pag. 469.2:, e [[il grano]] costò caro, da fiorini XX d'oro il moggio...
3.2 Locuz. verb. Accattare, comprare, ricomprare caro (anche fig.): pagare a caro prezzo.
[1] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 493, pag. 617: ki qe·ll'abia vendua, eu l'ai cara compraa. / Misera mi taupina, dolentre malfadhaa, / en con' fort aventura al mondo fui creaa!
[2] Federico II (ed. Cassata), a. 1250 (tosc.), Dubbie 1.24, pag. 50: E sì caro l'acatto, / e scioglio come neve...
[3] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. II, cap. 19: Et in altra parte dice: nulla cosa si co(m)pra pió cara ch(e) quella che si co(m)pra con preghi.
[4] Stat. sen., 1298, dist. 1, cap. 17, pag. 153.23: conciosiacosachè i bactitori dell'Art[e] de la Lana dicano che le comprano troppo care.
[5] Chiaro Davanzati, XIII sm. (fior.), canz. 42.44, pag. 150: Maladetto sia sposo, / sì ll'ho caro acatato!
[6] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 9, cap. 1, vol. 2, pag. 192.29: acatava per manyari, in locu di fichittuli, auzelluzi qui vernavannu multu beni et acatavali multu cari, et squaliavali a lu acetu, et spandiali a bevendi di gran summa di perni...
[7] Cavalca, Specchio di croce, a. 1342 (pis.), cap. 28, pag. 131.11: Cristo [[...]] ci ricomprò sì cari...
[8] Contrasti Laur. XLII.38, XIV (tosc./merid.), 1.18, pag. 10: Dolorosa ne fu' assai; / ed io, la meschinella, or fosse io morta, / ché ssì cara l'accattai!
3.3 Fig. Locuz. verb. Vendere caro: vendere a caro prezzo.
[1] Audite, poverelle, 1225 (umbr.), 13, pag. 6: l'altre ke per lor suò adfatigate, / tute quante lo sostengate en pace; / ka multo ve[n]derì cara questa faiga, / ka cascuna serà regina en celo coronata / cum la vergene Maria. || Menichetti, p. 10, spiega «perché quest'opra riceverà un compenso molto elevato».
[2] Poes. an. urbin., XIII, 22.43, pag. 586: Fillo [[...]] e nno te recorda quanno / [[la gente]] te fu sì caravenduta / ne la croce?...
3.3.1 [In partic.:] fig. Locuz. verb. Vendere cara la propria morte: combattere fino all'ultimo, infliggendo perdite.
[1] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Sal. L. 1, cap. 29, pag. 39.13: et abbatteva dintorno di sè li nemici, e vedendo la morte, assai la vendeva loro cara.
[2] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Luc. L. 4, cap. 4, pag. 136.20: E quando viddero che morire lo' conveniva, armaronsi in cotal in cotal concordia di volere anzi morire in battallia che di sete, et avanti vendere cara la loro morte.
3.3.2 Fig. Locuz. verb. Vendere cara la morte di qno: farla pagare cara, vendicarla.
[1] Tristano Ricc., XIII ex. (tosc.), App., pag. 400.23: «Anco li [[ad Andret]] fie venduta cara la morte di T., e non puote essere altrementi.
[2] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), [Svet.] L. 7, cap. 34, pag. 248.8: Ma Antonio li vendè quella morte cara, chè li diede un tal colpo sopra l'elmo, che il fesse...
3.4 Fig.Locuz. verb. Costare caro: pagare a caro prezzo.
[1] Cavalca, Esp. simbolo, a. 1342 (pis.), L. 1, cap. 32, vol. 1, pag. 299.28: Respice in faciem Christi tui; quasi dica: riguarda, come cara gli costa la Chiesa, ed esaudiscila...
[2] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 15, pag. 76.10: e costa-ghe ben caro e ven-ghe ben salao 'sto stalo...
3.4.1 Fig. Locuz. verb. Costare caro: pagarla cara, scontare il fio.
[1] Tristano Ricc., XIII ex. (tosc.), cap. 6, pag. 20.15: Ferramonte avea uno folle, lo quale disse al'Amoroldo: «La sua bellezza ti costerae cara».
[2] Ottimo, Purg., a. 1334 (fior.), c. 24, pag. 458.30: e furono vinti e morti; sì che cara costòe la ghiottornia, della quale nacque la battaglia e la morte.
[3] A. Pucci, Nuovo lamento, 1342 (fior.), 19, pag. 8: Questa mi fu pegior mercatanzia / Ch'i' conperasse mai in vita mia; / Sì cara mi costò la sensaria...
3.4.2 Fig. Locuz. verb. Far costar caro la propria morte: lo stesso che vendere cara la propria morte, vendere cara la pelle.
[1] Armannino, Fiorita (04), 1325 (tosc.), pag. 392.30: si vede intorniato da molti cani e suo scampo in niuno modo vede, ma vuole caro fare costare la sua morte. Non altrimenti fa Catellina.
3.5 Fig. Locuz. verb. Contare caro: costare. || (Bettarini).
[1] Poes. an. urbin., XIII, 22.63, pag. 586: «O Vergene coronata, / como t'è cuntato caro / l'omo, ke tt'à blastimata / assai volte per un denaro!
[1] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 4, cap. 5, pag. 301.23: Et puoi acquistare bone ricchezze per buoni e liciti procacciamenti, portando le cose dai luoghi nei quali n'è grande abbundanza ai loghi ne' quali elle sono care...
[2] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Luc. L. 3, cap. 2, pag. 108.8: per ciò che la vivanda era cara e la stagione era di verno, [[Cesare]] pensò di mandare in Cicilia e nell'isola di || Cfr. Fet des Romains, p. 388 «Et por ce que viande estoit un pou chiere et contre yver...».
[3] Immanuel Romano, XIII/XIV (tosc.), 5.2, pag. 322: Del mondo ho cercato - per lungo e per lato / con [[ed.: un]] caro mercato - per terra e per mare. || Si emenda in base a Vitale, Rimatori, p. 551, che spiega: «con scarso frutto, diletto».
5 Avaro, scarso, o anche esoso.
[1] Poes. an. sang., 1270-71 (1), 12, pag. 69: P(er) Deo, madonna, n(on) mi siate chara: / me como io voi amate similm(en)te, / inna(n)ti che 'l foco affreddi più che nive.
[2] Cecco Angiolieri, XIII ex. (sen.), 87.3, pag. 205: li uomin di salutarlo li son cari, / com'un malatto sel veggion da lato.
[3] Cecco Angiolieri, XIII ex. (sen.), 105.14, pag. 223: di se medesmo servir è l'uom caro.
[4] Fr. da Barberino, Doc. Am., 1314 (tosc.), pt. 2, docum. 3.67, vol. 2, pag. 53: Le membra tue di mostrar serai caro...
[5] Cenne de la Chitarra, XIII ex.-a. 1336 (aret.), 3.7, pag. 424: tornando poi la sera ad osti cari, / lor moglie tesser tele ed ordir accia.
- [In partic., seguito da prep. di].
[6] Cino da Pistoia (ed. Marti), a. 1336 (tosc.), 100.8, pag. 655: la qual, poi che d'amar lei non disnervo, / m'è cara sol di stare a la finestra...
6 Avv. Locuz. verb. Essere caro: piacere, risultare gradito.
[1] Lett. garfagn., 1328/32, pag. 258.14: Vidila volu[n]tie(r)i, (e) èmi molto caro che Orsina vengna ad vedere noi...
[2] Boccaccio, Teseida, 1339-41 (?), L. 8, ott. 125.5, pag. 537: se non gli è forse caro di sapere / chi gli è amico o chi amico pare...
6.1 Locuz. verb. Avere (a) caro: gradire, apprezzare assai.
[1] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), 24.3, pag. 299: ed io sovr'ogni gioia lo n'ò caro / lo vostro amore e far vostra piagenza.
[2] Paolino Pieri, Merlino (ed. Cursietti), p. 1310-a. 1330 (fior.), 35, pag. 38.6: e' tennono lo 'nvito perché aveano caro d'essere con Merlino.
[3] Cavalca, Esp. simbolo, a. 1342 (pis.), L. 1, cap. 31, vol. 1, pag. 294.25: molti molto più hanno a caro li loro cani, che li poveri loro fratelli...
[4] Boccaccio, Decameron, c. 1370, IV, 6, pag. 304.32: «Figliuola mia, io avrei avuto molto caro che tu avessi avuto tal marito quale a te secondo il parer mio si convenia...
[5] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 98, pag. 221.27: e insieme, di ciò che si faceano, erano contenti, e aveanlo a caro.
[6] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 224, pag. 581.33: con le pietre e con la balestra, danno loro addosso, tanto che ebbono ben caro potersi ricogliere, sanza troppo impedimento, e non sì che non ne fossono fediti...
[u.r. 18.04.2023; doc. parzialm. aggiorn.]