0.1 cholorata, cholorato, collora, collorando, colora, colorando, colorandola, colorano, colorare, colorarono, colorasse, colorata, colorate,colorati, colorato, colorava, coloravano, coloròe, colura, culurare, culurau.
0.2 Lat. colorare (DELI 2 s.v. colore).
0.3 Guinizzelli (ed. Contini), a. 1276 (tosc.): 1.
0.4 In testi tosc.: Guinizzelli (ed. Contini), a. 1276 (tosc.); Sommetta, 1284-87 (fior.); Stat. pis., 1304; Bind. d. Scelto (ed. Gozzi), a. 1322 (sen.).
In testi sett.: Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.).
In testi mediani e merid.: Destr. de Troya, XIV (napol.); Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).
In testi sic.: Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).
0.7 1 Stendere e distribuire il colore (su un disegno); dipingere. 1.1 Imbellettare (il volto) usando dei cosmetici. 1.2 Rendere scuro; imbrattare, sporcare, sporcarsi. 2 [Tess.] Far impregnare di tinta un panno, un tessuto; procedere alla tintura di stoffe grezze. 2.1 [Tess.] Produrre decorazioni in tessitura accostando trame di diversi colori. 3 Assumere un determinato colorito del volto in base allo stato d'animo. 3.1 Rendere evidente; manifestare con chiarezza (uno stato d'animo, un pensiero). 4 Ricevere luce; illuminarsi della luce del giorno. 5 [Ret.] Fig. Ornare, abbellire, arricchire un discorso, uno scritto, una lettera attraverso l'impiego di figure retoriche. 6 Mascherare; nascondere un fatto o un detto dietro l'apparenza d'altro; dare un aspetto di verità ad una circostanza falsa. 7 Progettare, tracciare un piano.
0.8 Elena Paolini 03.07.2003.
1 Stendere e distribuire il colore (su un disegno); dipingere.
[1] Guinizzelli (ed. Contini), a. 1276 (tosc.), 5.19, pag. 466: Finare mi convene, / ch'e'mi son miso a tale / che non dice mai tale, / mai mi fa orgoglianza; / com'om che pinge bene / colora viso tale / che li conven ma[l], tale / è soffrire orgoglianza...
[2] Bind. d. Scelto (ed. Gozzi), a. 1322 sen.), cap. 139, pag. 199.15: Lo tabernacolo e la covertura del carro era tutto di cuoio d'olifante cotto, dipento e colorato di maravigliose dipenture.
- Fig. Descrivere qsa attribuendogli un colore; rappresentare (un personaggio).
[3] Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.), c. 34, 1-9, pag. 790, col. 2.25: E per allegorìa collora le soe face [di Lucifero]...
[4] Boccaccio, Argomenti, 1353/72 (?), Par. 124, pag. 254: Indi colora, / quasi infiammato, il vicaro di Dio / contr'a'pastor che ci governano ora.
- Fig. [Detto della virtù].
[5] Pistole di Seneca, a. 1325? (fior.), 71, pag. 174.3: Ma la vertù, s'ella non s'attuffa nel profondo dell'animo, e stavvi lungamente, e s'ella solamente l'ha tinto, ma non colorato, ella non fa quello, ch'ell'avea promesso.
1.1 Imbellettare (il volto) usando dei cosmetici.
[1] Francesco di Vannozzo, Rime, XIV sm. (tosc.-ven.), [1374] 3.23: E quel di lor che si chiama 'l più sagio, / colui s'atende el volto a colorare, / a polire e ornare / la trezza e petinarsi il capo biondo, / e così va l'umanitade in fondo.
1.2 Rendere scuro; imbrattare, sporcare, sporcarsi.
[1] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 3, pag. 65.30: Commo lo drahone lo vede contra de sé appressemare, con stridore de dienti et spandendo sono de la soa voce orrebele, colorava l'ayro de fumo e sudore buglyente che l'enseva per bocha...
[2] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 108, pag. 226.16: et alt(ri) locora i(n) alt(r)o m(od)o: in p(ri)mo radi lu loco et poi lu pung(i) overo lu gracta si culora sì cco ch(e) n'esca sangue et lavalo co la saponata co l'acqua calla...
2 [Tess.] Far impregnare di tinta un panno, un tessuto; procedere alla tintura di stoffe grezze.
[1] Stat. pis., 1304, cap. 68, pag. 714.20: Et sia tenuto ciascuno vagellaio di guado, ciascuno panno, quando est incominciato a colorare, che incontanente lo faccia lavare a le sue spese...
2.1 [Tess.] Produrre decorazioni in tessitura accostando trame di diversi colori.
[1] Jacopo Alighieri, Inf. (ed. Bellomo), 1321-22 (fior.), 17, pag. 151.18: vv. 16-18] Per esempro d'i variati colori della sopra detta fiera, qui di coloro che meglio tessendo colorano a comperazione si ragiona...
3 Assumere un determinato colorito del volto in base allo stato d'animo.
[1] Jacopo della Lana, Par., 1324-28 (bologn.), c. 4, 1-12, pag. 86, col. 2.7: e anche appare per lo Philosopho nello secondo della Rethorica, là dove toca come 'l viso se colora e descolora per temença o ver per ira.
[2] Maramauro, Exp. Inf., 1369-73 (napol.>pad.-ven.), cap. 5, pag. 170.20: Noi legia[vamo] etc. Qui dise che essi legevano de la regina Gienevra e de Lancilloto, e legendo queste opere de amore, la lectura li fé colorare el viso como a persone che consideravano el parentado e sì se vergognavano considerando el damno e lo periculo.
[3] Chiose falso Boccaccio, Par., 1375 (fior.), c. 27, pag. 667.8: E per queste parole fa l'altore una conclusione, che tutti gli altri santi si colorarono d'un accieso choloro, chome s'era cholorato san Piero...
3.1 Rendere evidente; manifestare con chiarezza (uno stato d'animo, un pensiero).
[1] Poes. an. (ed. Panvini), XIII (tosc.), 43.30, pag. 558: A lealtà serviragio / a madonna a tut[t]ora, / e più mi 'ncora - la sua benvolenza; / istando a mal servagio / gravami la dimora, / ché non colora - in mostrarmi plagenza; / dond'eo fu'già perito / ed ismarito, / se non fosse l'Amor che m'asicura / del su' amoroso invito...
4 Ricevere luce; illuminarsi della luce del giorno.
[1] Pistole di Seneca, a. 1325? (fior.), 86, pag. 243.3: Ma oggi son chiamati i bagni luoghi vili, se non son sì ordinati, che ricevano la chiarezza di tutto 'l dì per grandi finestre, e se non si bagnano, e colorano insiememente, e se non si può vedere del bagno i campi, e 'l mare.
[2] Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.), c. 25, 79-99, pag. 531, col. 1.10: Sí come l'aere piorno, pregno de nuvole, si colora per li ragi del sole refratti nel ditto nuvelo quando se vede lo yris o vero arco celeste, cussí l'aere intorno da l'alma si fegura e colora segondo soa desposizione.
5 [Ret.] Fig. Ornare, abbellire, arricchire un discorso, uno scritto, una lettera attraverso l'impiego di figure retoriche.
[1] Sommetta, 1284-87 (fior.), pag. 193.17: Queste sono v parti da componere tutte lettere. Salutatio: questo sta per salutare. Exordio: questo sta per ordinare et per colo[ra]re tue parole.
[2] Giovanni da Vignano, XIII/XIV (bologn.>ven.), cap. 1, pag. 236.34: Et eo me sbrigaroe brevemente per tre cose: l'una si è perch'eo son novo dicitore ni sì magistro ch'eo sapia colorare né hornare le mie parole...
- [Con giudizio di valore neg.:] ornare di orpelli retorici al fine di ingannare.
[3] Dino Compagni, Cronica, 1310-12 (fior.), L. 3.19, pag. 200.9: Messer Corso avea molto inanimati i Lucchesi, mostrando le rie opere de' suoi adversarii e i modi ch'eglino usavano; i quali, veri o non veri, lui sapea ben colorare.
[4] Fr. da Barberino, Doc. Am., 1314 (tosc.), pt. 2, docum. 5.418, vol. 2, pag. 170: Tutto che verità già non si muti, / né sia bisogno di lei colorare...
6 Mascherare; nascondere un fatto o un detto dietro l'apparenza d'altro; dare un aspetto di verità ad una circostanza falsa.
[1] Guittone (ed. Leonardi), a. 1294 (tosc.), 40.9, pag. 120: Reo è per lo pastor, ch'è senza fele, / lupo che pò d'agnel prender colore. / Ma non te pòi ver'me sì colorare / ch'e' ben non te conosca apertamente...
[2] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 8, cap. 2, vol. 2, pag. 153.25: Gayu Jusselyu [...] volsi qui Octacilia Laterisi, con la quali issu avia avutu a fari, avissi di lu so per sua spisa trecenti milia dinari con quistu pactu: que si issu muria, issa adimandassi la quantitati di la munita da li heredi et la summa que issu vulia qui fussi in maynera di legatu. O luxuriusa liberalitati, issu la culurau per nomu di debitu!
[3] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 32, pag. 270.6: E per colorare la loro falsitate e mostrare che fosse vera cotale morte, pensaro e cogitaro li decti suggestory uno tale modo e forma veresimile a credere...
7 Progettare, tracciare un piano.
[1] Matteo Villani, Cronica, 1348-63 (fior.), L. 8, cap. 73, vol. 2, pag. 222.4: Lo'mperadore, ch'era cupido di natura e astuto, conobbe il partito, e per volere a cciò provedere per modo indiretto e coperto, sicché se avesse luogo il consiglio del conte la secuzione fosse pronta, e se non, almeno colorata...
[u.r. 06.11.2020]