0.1 contemplamento.
0.2 Da contemplare.
0.3 Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.): 1.
0.4 In testi tosc.: Laudario Magliabech., XIV sm. (fior.).
In testi mediani e merid.: Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.).
0.6 N Doc. esaustiva.
0.7 1 Atto di contemplare (con ammirazione o con partecipazione mistica).
0.8 Ilaria Zamuner 20.08.2003.
1 Atto di contemplare (con ammirazione o con partecipazione mistica).
[1] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 74.28, pag. 311: La Bontà sottra' a l'Affetto lo gusto del sentemento; / lo 'ntelletto, ch'è 'n prescione, esce en suo contemplamento: / l'Affetto vive en tormento, de lo 'ntenner se lamenta, / che 'l tempo glie empedementa de corrotto che vol fare.
[2] Laudario Magliabech., XIV sm. (fior.), 79.6, pag. 360: Manera angelicata / fu tanta nello tuo contemplamento, / che mai n'era levata / la tua persona da lo 'ntendimento. / Degnasti exaltamento / perçò c'umiliança / portasti in abundança / e 'n caritate vera.
[u.r. 28.05.2009]