0.1 contemplatrice.
0.2 Da contemplare.
0.3 Giovanni Colombini, a. 1367 (sen.): 2.
0.4 In testi tosc.: Giovanni Colombini, a. 1367 (sen.); Francesco da Buti, Purg., 1385/95 (pis.).
0.6 N Doc. esaustiva.
0.8 Ilaria Zamuner; Paolo Squillacioti 09.07.2009.
1 Colei che tende intensamente lo sguardo.
[1] Francesco da Buti, Purg., 1385/95 (pis.), c. 31, 76-90, pag. 764.27: E per questo dà ad intendere che infine a qui Beatrice è occorsa ne la mente sua sì, come riprenditrice e castigatrice del suo errore; ora li occorse sì come contemplatrice del Verbo Divino incarnato, nel quale atto ella è più bella che in ciascuno altro, e però finge che fusse volta in su la fiera, dove prima era stata volta sopra lui.
2 [Relig.] Agg. Che medita sulle cose divine.
[1] Giovanni Colombini, a. 1367 (sen.), 12, pag. 47.3: et entrarete coll'anima vostra nella santa passione di Cristo crucifisso, la quale spesso è da considerare, la quale è vera via di lume et è scala e mezzo che tira l'anima a maggiori beni, e fa l'anima tutta contemplatrice, e falla conversare in cielo, e alluminala di molta verità.
[u.r. 11.11.2021]