0.1 coravili, coravoli, corevoli.
0.2 Da cuore.
0.3 Dom. Benzi, Specchio umano, a. 1347 (fior.): 1.
0.4 Att. solo in Dom. Benzi, Specchio umano, a. 1347 (fior.).
0.6 N Doc. esaustiva.
0.7 1 Che commuove il cuore dell'ascoltatore; stridente, accorato.
0.8 Pär Larson 26.09.2003.
1 Che commuove il cuore dell'ascoltatore; stridente, accorato.
[1] Dom. Benzi, Specchio umano, a. 1347 (fior.), pag. 371.8: Tutti coloro che non n'aveano avuto, e aveano ricevuto chi uno male e chi un altro, stavano nella piazza e facevano grandissimo pianto e grande duolo, e urli e strida molti corevoli, e ramarichavansi molto inverso Dio e inverso ' Sei, e nulla perciò valea.
[2] Dom. Benzi, Specchio umano, a. 1347 (fior.), pag. 377.17: E best[emm]iavano di mal modo e andoronne a chasa chiamando la morte che gliene portasse. O quanti miseri e coravili pianti facieno i cattivelli per la fame, ch' aveano a reggere parecchie bocche! Idio provedi i poveri!
[3] Dom. Benzi, Specchio umano, a. 1347 (fior.), pag. 381.29: Allora mandoro il bando da parte della podestà che tutti fanciulli, maschi e femine, dovessono sgonbrare la piazza a bando di s. C. Udito il bando, uscirono della piazza i' numero di CCCC fanciulli, facciendo urli e strida coravoli che parea che andossono a' nuvoli. Ben sarebbe suto spietato e bene avrebbe avuto chuore di pietra quelli chen in su quel zinbello nonn avesse pianto....
[u.r. 28.05.2009]