0.1 dïamant, diamant', diamante, dïamante, diamanti, diemante, diemanti, dyamante.
0.2 DELI 2 s.v. diamante (lat. mediev. diamantem).
0.3 Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.): 1.
0.4 In testi tosc. e toscanizzati: Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.); Bonagiunta Orb. (ed. Parducci), XIII m. (lucch.); Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.); Cecco Angiolieri, XIII ex. (sen.); Libro Gallerani di Londra, 1305-1308 (sen.); Simintendi, a. 1333 (prat.); Doc. pist., 1338; Stat. lucch., 1362; Poes. an. pis., XIV.
In testi sett.: Memoriali bologn., 1279-1300, (1293); Legg. S. Caterina ver., XIV in.; Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Auliver, XIV c. s.d. (trevis.); Ell Dio d'amore, 1310/30 (venez.); Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342.
In testi mediani e merid.: Jacopone (ed. Contini), XIII ui.di. (tod.); Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.); Poes. an. perug., c. 1367.
In testi sic.: Angelo di Capua, 1316/37 (mess.).
0.5 Nei testi classici volgarizzati, il lat. adamas ha spesso l'accezione 'acciaio', 'ferro duro', ma non è detto che tale fatto risultasse chiaro ai volgarizzatori. L'accez. 2 pare un calco semantico sul prov. aziman 'calamita'.
0.6 A Doc. sen., 1235: Diema(n)te mollie d'Ardovino; Doc. prat., 1296-1305: Diama(n)te cas. di mess(er) Sinebaldo.
0.7 1 [Min.] Pietra preziosa di durezza esemplare (carbonio cristallino puro) ad altissima lucentezza, dotata di numerose virtù (anche fig.). 2 Calamita.
0.8 Pär Larson 15.10.2003.
1 [Min.] Pietra preziosa di durezza esemplare (carbonio cristallino puro) ad altissima lucentezza, dotata di numerose virtù (anche fig.).
[1] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), 35.1, pag. 356: Diamante, né smiraldo, né zafino, / né vernul'altra gema prezïosa, / topazo, né giaquinto, né rubino, / né l'aritropia, ch'è sì vertudiosa, / né l'amatisto, né 'l carbonchio fino, / lo qual è molto risprendente cosa, / non àno tante belezze in domino / quant'à in sé la mia donna amorosa.
[2] Bonagiunta Orb. (ed. Parducci), XIII m. (lucch.), canz. 9.9, pag. 62: Ed io n'agio lo core così temente / per voi, che 'nfra la gente / siete como diamante precioso, / fra l'altre gieme tanto grazioso.
[3] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. I, cap. 20, pag. 30.11: e trovamole [[petre]] svariate de forma e de colori; e trovamo tale chiara e trasparente e tale no, e tale è bella e tale è rustica; e tali so' chiare e nobili, come smeraldi e safiri e diamanti e rubini e molte altre; e altre trovamo vili e poco c[hi]are, come so' petre da murare e da fare case.
[4] Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.), cap. 15, pag. 32.3: E questo era un palagio molto grande, le cui mura eran tutte di diamante, lavorate sottilmente ad oro e con buone pietre preziose; e ivi smontammo, e cominciammo il palagio a guardare.
[5] Memoriali bologn., 1279-1300, (1293) [Nicolò Salimbeni detto il Muscia] 42.1, pag. 80: Dosento scudeline de diamante / di bella guadra Lano voria ch'avese, / e dudese lisigliú ch'ogliono stese / danant'a lu' fancendo dulce canti...
[6] Cecco Angiolieri, XIII ex. (sen.), 12.1, pag. 130: Se 'l cor di Becchina fosse diamante / e tutta l'altra persona d'acciaio, / e fosse fredda com'è di gennaio / in quella part'u' non può 'l sol levante, / ed ancor fosse nata d'un giogante, / sì com'ell'è d'un agevol coiaio, / ed i' foss'un che toccasse 'l somaio, / non mi dovrebbe dar pene cotante.
[7] Jacopone (ed. Contini), XIII ui.di. (tod.), 12.32, pag. 106: c'aio dui scudi a collo, / e s'io no i me ne tollo, / per secula infinita / mai non temo ferita. / El primo scudo, sinistro, / l'altro sede al deritto. / Lo sinistro scudato, / un diamante aprovato: / nullo ferro ci aponta, / tanto c'è dura pronta: / quest'è l'odïo mio, / ionto a l'onor de Dio.
[8] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 28, pag. 142.10: Perché l'uomo avesse una pietra preziosa, uno diamante, e egli non fosse così trachiaro, e avesseci alcuna macola, or gitterestilo però? Molto saresti matto.
[9] Libro Gallerani di Londra, 1305-1308 (sen.), pag. 34.20: Ittem 5 lb. sterl. rabattansi a una posta d'otto anela, uno robbino e otto diemanti nel grande libro. Che avemo di tre de' detti diemanti e di deto rubbino che vendemo a Rugieri di Fevroicchi.
[10] Libro pietre preziose, XIV in. (fior.), pag. 312.15: E quasi sono quattro generazioni di diamanti; e nascono in diversi luoghi; et ad amare sì ànno iguali virtude; e tragono il ferro a te, la quale cosa fae la calamitra, se non vi fosse il diamante presente; ma se il diamante e la calamita fossero presenti, lo diamante trae più fortemente il ferro a sè.
[11] Legg. S. Caterina ver., XIV in., 190, pag. 263: «Voluntera lo farò tuto complidamente; / farógi un gran presente de lo meo tesoro, / de l'ariento ge donaroe e dii denari de l'oro, / prede preciose, safir, smaraldi e rubin, / diamanti e calçedonii e centure d'or fin...
[12] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 144.174, pag. 616: Queli que son lear trovai / in manezar li atrui dinai, / ben li pòi tener per santi / o per robin o diamanti; / ma cercando ben li canti, / no ne porai zà trovar tanti, / che no se posan scriver tosto / con corta penna e poco incrostro.
[13] Auliver, XIV c. s.d. (trevis.), 44, pag. 511: Or m'è faglid tut quel ch'aver voliva, / sì ch'om me pò scriver su la matrùcola / dei gnud scrignid d'Amor; perch'eu crediva / lo dïamant speçar com'una cùcola...
[14] Ell Dio d'amore, 1310/30 (venez.), 66, pag. 114: io vardai e viti una corona / de smeralldini, / De fin oro e pllena de rubini / de diamanti e de safini fini / e tuti chavalieri faseva allor incllini / devotamentre.
[15] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 4, vol. 1, pag. 171.2: Elle sedeano dinanzi alle porti della pregione chiusa con diamante, e pettinavano i scuri serpenti de' loro capelli. || Cfr. Ov. Met. IV, 453: «ante fores clausas adamante sedebant».
[16] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 6, pag. 114.22: in kista chitati era una smisurata porta et multu bella, in la quali eranu culopni di diamanti et una turri di ferru; et in kista porta era una purtara furia infernali, la quali sidia in killa porta et tinia sucta di sì lu vistimentu sanguilentu.
[17] Doc. pist., 1338, pag. 60.15: Comperamo da Buto Baldi due anella uno diamante l'altro smiraldo gostorono a piccioli fior. II d'oro e sol. XXV.
[18] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 12, pag. 55.8: Ché l'arenna e 'l sabion da sì, sença altra aia, se desfa voluntera e rompe-sse e smonga, ma lo dyamante è tanto forte prega ch'el no se pò françe' batendo-lo su l'inquiçin con gli duri martelli.
[19] Lapidario estense, XIV pm. (trevis./friul.), cap. 24, pag. 154.18: Diamante è una petra negregna et è pontuta. E vole-sse tegnire in fero e dal lato sinestro. E ha questa vertute, ch'el è sì forte ch'el fora e tagla onni petra.
[20] Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.), 78.1, pag. 623: Contra me site diamante perfetto / con più durezza che null'altra petra, / e volete 'l contrar de ciò che 'mpetra / meo cor, che da voi solo ama deletto.
[21] Stat. lucch., 1362, cap. 16, pag. 95.8: E che neuna donna o femina di qualunqua condictione sia, ardisca o presumma portare o tenere in deto o deti oltra du' anelli, in alcuno de' quali non sia o esser possa diamante...
[22] Poes. an. perug., c. 1367, 2.19, pag. 376: Vaga ballata, vanne al signior mio / e diglie che a me sia fermo e cosstante, / e de suoie belglie occhie sghuardo pio / non faccia a mio despetto a nullo amante, / ma comme diamante tengha fede / a me che per suo amor morir me vede.
[23] Poes. an. pis., XIV, 69, pag. 8: Questo palagio di cotanto onore / i' vo' che sie tutto di rubini / e diamanti con balasci fini / e di carbonchi con chiaro isprendore / e di molt'altre priete di valore...
2 Calamita. || Cfr. anche l'es. 1 [10].
[1] Chiaro Davanzati, XIII sm. (fior.), canz. 48.36, pag. 168: Quant'io più prendo di voi, più ne bramo, / membrando, bella, ch'io di voi sia amante / e 'l vostro viso sia per me diamante.
[u.r. 09.08.2010]