MERCIARE v.

0.1 mercia, merçià , mercio, merciò, merziarmi.

0.2 GDLI s.v. merciare 1 (fr. ant. mercier).

0.3 Fiore, XIII u.q. (fior.): 1.

0.4 In testi tosc.: Fiore, XIII u.q. (fior.).

In testi sett.: Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.).

0.6 N Doc.: cit. tutti i testi.

0.7 1 Esprimere (in genere a parole) riconoscenza e gratitudine a qno per qsa, ringraziare.

0.8 Roberta Cella 03.11.2003.

1 Esprimere (in genere a parole) riconoscenza e gratitudine a qno per qsa, ringraziare.

[1] Fiore, XIII u.q. (fior.), 201.12, pag. 404: Bellacoglienza / [[...]] 'nmantenente venne a salutarmi, / E sì mi fece grande proferenza; / E po' sì cominciò a merziarmi / Delle mie gioie: di ch'ell'avea vogl[i]enza / Di quel presente ancor guiderdonarmi.

[2] Libro dei Sette Savi, XIII ex. (tosc.), pag. 21.8: Cierto, disse lo 'nperadore, voi avete vero detto; ma sappiate ch'io non crederrò loro; ch'io farò domattina morire il mio figliuolo. Di che la 'nperadrice il merciò.

[3] Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.), 1678, pag. 93: Eustadio lo rengraçià / De questo dito e merçià .

[4] Matteo Villani, Cronica, 1348-63 (fior.), L. 7, cap. 66, vol. 2, pag. 89.21: E apresso i· rre d'Inghilterra lo 'nvitò alla caccia, ed elli lo merciò dicendo che non era tempo...

[5] Tristano Cors., XIV ex. (ven.), pag. 84.35: «El me plaxe molto ben» ciò dixe lo re Galleodin «e sì ve ne mercio fortemente de çò che vuj aviti dito».

[u.r. 23.04.2007]