0.1 moiani, moiano. cfr. (0.6 N) moiannée.
0.2 Fr. moyen.
0.3 Libro del difenditore della pace, 1363 (fior.): 1.
0.4 Att. solo in Libro del difenditore della pace, 1363 (fior.).
0.6 N È fr. la forma moiannée in Libro del difenditore della pace, 1363 (fior.).
0.7 1 Elemento interposto (nel tempo e nello spazio) tra due. Locuz. agg. Senza moiano: diretto, che è o agisce senza l'interposizione di un elemento, uno spazio, o un periodo di tempo. 1.1 Locuz. avv. Senza moiano: senza l'interposizione di un elemento, uno spazio, o un periodo di tempo, in modo diretto o immediato. 1.2 Locuz. avv. A moiano, per moiano: con l'interposizione di un elemento, uno spazio, o un periodo di tempo, in modo mediato.
0.8 Roberta Cella 30.10.2003.
1 Elemento interposto (nel tempo e nello spazio) tra due. Locuz. agg. Senza moiano: diretto, che è o agisce senza l'interposizione di un elemento, uno spazio, o un periodo di tempo. || In corrispondenza del lat. immediatus.
[1] Libro del difenditore della pace, 1363 (fior.), diz. 2, cap. 3, par. 12, pag. 141.24: di quella leggie il facitore sanza moiano sono uomo o uomini ne' quali puote avenire errore o mmalizia. || Cfr. Defensor pacis, II, iii, 12: «ipsius [[legis]] legislator immediatus, homo vel homines, in quibus contingit error atque malicia».
[2] Libro del difenditore della pace, 1363 (fior.), diz. 2, cap. 13, par. 39, pag. 267.23: Che sse ll'uomo ciercha chi ccosì perfetto essere potrebbe, che nulla insieme de' tenporali volglia avere, se non la sofficienza alla neciessità di presente o a quella sanza moiano instante, quasi presente; io dico che Giesù Cristo e altri qualunque volente, come che ttali sien pochi, però che «questa via è stretta, e ppochi entrano per quella», siccom'elli è iscritto Matteo 7. || Cfr. Defensor pacis, II, xiii, 39: «ut nihil simul temporalium velit habere, nisi sufficiens indigencie presenti aut immediate instanti, quasi presenti».
1.1 Locuz. avv. Senza moiano: senza l'interposizione di un elemento, uno spazio, o un periodo di tempo, in modo diretto o immediato. || In corrispondenza del lat. immediate.
[1] Libro del difenditore della pace, 1363 (fior.), diz. 1, cap. 13, par. 2, pag. 70.18: niuno non disidera naturalmente una cosa e lla corruzione di quella sanza moiano e inn un medesimo tenpo; però che ttale desiro sarebbe vano. || Cfr. Defensor pacis, I, xiii, 2: «nihil desideratur per eandem natura specie secundum eius plurimum et immediate cum ipsius corrupcione simul».
1.2 Locuz. avv. A, per moiano: con l'interposizione di un elemento, uno spazio, o un periodo di tempo, in modo mediato. || In genere in corrispondenza del lat. mediate.
[1] Libro del difenditore della pace, 1363 (fior.), diz. 2, cap. 16, par. 14, pag. 309.1: per l'inposizione delle mani il vescovo di Roma nonn è né non dé essere detto singhulare di san Piero succiessoro, però che 'l vescovo di Roma essere a nniente, a cchui non inposò punto san Piero le mani, né per moiano né ssanza moiano... || Cfr. Defensor pacis, II, xvi, 14: «cui non imposuit manus beatus Petrus, nec mediate nec immediate».
[2] Libro del difenditore della pace, 1363 (fior.), diz. 2, cap. 28, par. 17, pag. 473.10: e a' quelli [[cherichi]] assengnare o diterminare i tenpli in loro possanza a moiano o ssanza moiano... || Ma cfr. Defensor pacis, II, xvi, 14: «assignare seu determinare templa in ipsius potestate mediata vel immediata».
[u.r. 21.02.2007]