PIAGGIO s.m.

0.1 piaggio, piagi, piagio, pleço, plegi, pleiu, pleyu, preghi, pregi.

0.2 Fr. ant. pleige, plege 'garante' (DEI s.v. pieggio). || Il tipo piag- va più prob. ricondotto alle forme piccarda e lorenese plage, plaige (Cella, Anglismi, p. 201).

0.3 Doc. sen., 1263: 1.

0.4 In testi tosc.: Doc. sen., 1263; Doc. fior., 1311-13; Lett. pist., 1331.

In testi sett.: <Doc. ven., 1303 (3)>; Lio Mazor (ed. Elsheikh), 1312-14 (venez.).

In testi mediani e merid.: Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.).

In testi sic.: Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.); Lett. palerm., 1349.

0.5 Locuz. e fras. entrare piaggio 1.

0.6 N Cfr. Cella, Anglismi, p. 201; Cella, Prestiti, pp. 79-80.

0.7 1 [Dir.] [Econ./comm.] Chi garantisce (in beni o denaro) presso il creditore a favore del debitore, mallevadore. 1.1 [Dir.] [Econ./comm.] Garanzia (in denaro, in beni o certificata da atti con valore legale) fornita dal debitore al creditore come impegno a saldare un debito.

0.8 Roberta Cella 28.10.2003.

1 [Dir.] [Econ./comm.] Chi garantisce (in beni o denaro) presso il creditore a favore del debitore, mallevadore.

[1] Doc. sen., 1263, pag. 342.26: Gian lo Maiore di <Bari> Brea die dare lxvii li. di p(ro)ve. nela fiera di Sant'Aiolo in sesagiesimo secondo, (e)d avene tre paia di letere, l'una di quara[n]ta (e) quatro li. (e) sedici s. nel sugielo del balio di P(ro)vino, (e)d èvi cho[n]tenuto piagio Gian l'Oliere provosto (e) Giachomo lo Ricio (e) Gile la Mora (e) Fucieri di Brea, (e) l'atra di diciesete li. di p(ro)ve. nel sugielo del diano di Tirignelo, (e)d èvi tenuto piagio il deto provosto (e) Fucieri, (e) l'atra (è) d'undici li. di p(ro)ve. nel deto sugielo del diano, (e)d èvi piagio Giachoto di Tresi.

[2] <Doc. ven., 1303 (3)>, pag. 52.16: tucte le expense le quale tu farrai, Marin de Stilio le pagarà; et, se non fosse contentu Marino de Stilio de pagar, Gervasius de Stilio, so frare, è pleço et pagatore per le dicte expense.

[3] Libro Gallerani di Londra, 1305-1308 (sen.), pag. 53.25: Ittem 100 lb. sterl., diecie dì di settembre, che dieno avere e' nostri compagni di Parigi, che ne die Bettino Frescobaldi e compagni. I quali [[i nostri compagni]] avieno paghati per loro [[= Frescobaldi]] a Guido dell'Antella per la meità di tre C mar. di sterl. in che detti nostri e i Belardi di Luccha furo piagi per loro a detto Guido e li dovieno paghare di março passato.

[4] Doc. fior., 1311-13, pag. 121.6: Demmo, dì 4 di dicenbre anno decto, a Lobetto che guarda la prigione del Papa, quando fue arestato Cornachino de' Cornachini piaggio di Bettino, e le cose sue, fior. 50 d'oro.

[5] Lio Mazor (ed. Elsheikh), 1312-14 (venez.), 4, pag. 29.17: Pleço (e) p(rim)o pagator p(er) lui d(e) s. X de grosi a la volontà d(e) mis(er) la pot(està), lo Ros taverner.

[6] Lett. pist., 1331, pag. 250.16: Quando fui a Torso, lo balìo volse piagi da me fiorini 500, che io mi rapresentrei dedens certana giornata a Parigi. Diedi li piagi Giani Cibotto et Gramma d'Oro, ch'erano venuti insieme con mecho a Torso per loro bisogne avano a fare.

[7] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 3, cap. 37, pag. 124.15: Lu previte lu sforczava a fùgere, e dichìali: 'Vatinde, Deu omnipotente te salvi, ca eu su in manu de Deu, e tantu kisti Longubardi mi porraunu fare, quantu Deu pirmicterà ki illi faczanu'. Fugìu lu kiricu, e lu previte, comu pleiu, rumase.

[8] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 4, cap. 7, vol. 1, pag. 188.21: Damon et Phycia, [[...]], aviannu iunta amistati cussi fidili intra di loru que cun chò sia cosa que Dyonisiu tyranpnu vulissi aucidiri unu d'illi et quissu avissi impetratu da Dyonisiu certu tempu per andari a la casa sua ad urdinari li soy cosi anti que issu murissi, l'altru non dubitau di pijarlu ananti di lu tyrannu et di mittirsi in la prisunia per issu, sucta quillu periculu di morti fin a la sua turnata. [[...]]. Adonca tutti, et in prima Dyonisiu, aspettavannu et sguardavannu di la nova et di la dubitusa cosa et, a la fini, aprussimandu lu terminu nìn vinendu quillu, chascunu riprehendia commu pachu quillu qui era statu cussì pachu pleiu.

[9] Gl Senisio, Declarus, 1348 (sic.), 109v, pag. 103.5: Fideiussor oris... qui promittit debitum solvere pro alio, qui dicitur pleyu.

[10] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 643, pag. 145: Nanti non fo pagato, li pregi lo pariaro, / Ca undici semmane la prescione guardaro.

[11] Stat. venez., 1366 (2), cap. 145, pag. 66.33: ser Bon da Mosto stette per se e per li soi heredi pleçoe fideiusor che le predicte, contegnude in la parte sovradicta, firano oservade, obligando li soi beni presenti e che debia vegnir.

[12] <Doc. ven., 1371 (02)>, pag. 129.36: a çaschuno [[...]] che vorrà scomparar Çugno de Sorgo, nostro çintil homo de Ragusa, da carçere, in la qual sta in Salonich, fasemo manifesto che lo dito nostro comun di Ragusa è pleço e pagador per lo dito Çugno, si serà liberado et affranchado da carcere, fin a summa de duchati de oro mille et tresento in çu...

- Fras. Entrare piaggio di qsa: fornire garanzie (in denaro o beni) al venditore o al creditore a favore del compratore o al debitore, concedere una fideiussione.

[13] Lett. palerm., 1349, pag. 89.4: [[Posto che Birardu di Castru Iohanni castillanu di Chifalà]] avissi vindutu una quantitati di frumentu [[...]], et alcuni inver Berardu fussiru intrati plegi di assignari la dicta quantitati di frumentu in lu tempu, sicundu si conteni in una nota, et in killa nota sia pleyu Thomasi di Lucca et sianu constricti a pagari [[...]] mandamuvi comandandu pir parti di lu signuri Re et di la nostra, ki tantu a lu dictu Berardu castillanu quantu a Thomasi di Lucca [[...]] no li digiati molestari a pagari...

1.1 [Dir.] [Econ./comm.] Garanzia (in denaro, in beni o certificata da atti con valore legale) fornita dal debitore al creditore come impegno a saldare un debito.

[1] Doc. venez., 1315 (02), pag. 129.5: eo Ançollo Odorigo in mia bona memoria faço meo testamento, fata tuta mia raxon, scodando ço ch'io dei' scoder e dar in Venesia e ch'yo ày en la savonaria, abatando ço che nde à mio nevo Marcholin Gallina in dr. e gitando tuto quello ch'yo ày in Romania sença ço che se de' scoder in Romania de quello che no nde sé ni pengno ni pleço...

[2] Senisio, Caternu, 1371-81 (sic.), vol. 1, pag. 42.3: Lemmu ave ad pagari di annu passatu tr. v. et di lu presenti annu unc. j tr. v. Tamen li tr. v li pirdunai et di la unc. j [...] mi avi datu pleyu di pagari ad sei persuni per annu unu...

[u.r. 05.06.2018]