0.1 tonegli, toneli, tonelli, tonello, tonelo, tonnegli, tonnello.
0.2 Fr. ant. tonel (Cella, Anglismi). || Cfr. DEI s.v. tonnello.
0.3 Doc. sen., 1263: 1.
0.4 In testi tosc.: Doc. sen., 1263; Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.).
0.6 N Doc.: cit. tutti i testi.
0.8 Roberta Cella 23.10.2003.
1 Recipiente a doghe (specif. per vino e olio).
[1] Doc. sen., 1263, pag. 362.23: Gian Godardo <di Mosterolo> di Brea die dare lxxxxii li. di p(ro)ve. nela fiera di P(ro)vino di magio in sesagiesimo <primo> terçio, de' q(uali) avemo in guagio dodici toneli di vino d'Alçora, i q(uali) sono nel ciliere del nostro oste di Brea, (e) tieli p(er) noi (e) p(er) lui...
[2] Libro Gallerani di Londra, 1305-1308 (sen.), pag. 92.5: Demo a Gianino di Tripoli per due tonelli di vino vermellio ch'avemo da llui per nostro usare nel'ostello nostro...
[3] Libro Gallerani di Parigi, 1306-1308 (sen.), pag. 150.3: Item die dare 22 s. par. domenica vintenove di gennaio anno detto, pagati per lui per portaggio due volte uno tonnello di vino e per disarrestare il detto tonnello quando ne fù arrestato per Estiene di Castillion.
1.1 [Mis.] Unità di misura per liquidi.
[1] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 129.13: Quartare 200 d'olio alla misura di Maiolica fanno in Bruggia 1 tonello d'olio. || Per Cella, Prestiti, p. 70, il referente è lo stesso di tinello (v.).
[u.r. 31.01.2022]