CANNOLO (2) s.m.

0.1 candoli, cannoli, cannolu, cannulo, cannuoli, cannuolo, canolu, canuoli, cunnolu.

0.2 Da canna.

0.3 Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.): 1.

0.4 In testi tosc.: Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.).

In testi mediani e merid.: Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.).

In testi sic.: Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).

0.5 La frequenza di forme sic. del tipo cannòlo e la presenza della forma dittongata tosc. cannuolo non lasciano dubbi sulla derivazione da canna (escludendo l'esito dotto dal lat. cannula).

0.6 A Doc. fior., 1211: Kanollo.

N Doc.: cit. tutti i testi.

0.7 1 Oggetto a forma di cilindro molto allungato, dal diametro ridotto e cavo all'interno, in grado di produrre suoni se vi si soffia dentro. 2 [Med.] Oggetto a forma di cilindro molto allungato, dal diametro ridotto e cavo all'interno, in grado di contenere e lasciar passare aria, liquidi o polveri, impiegato per somministrare medicinali (spec. riempiendo la cavità di polveri o impiastri e soffiando dall'altro lato per farli depositare sulla zona da medicare), cannula. 2.1 [Med.] Cannula impiegata per somministrare sostanze purganti. 3 [In un recipiente per liquidi, specif. un otre:] elemento cilindrico e vuoto all'interno attraverso il quale si fa fuoriuscire il contenuto. 3.1 Elemento cilindrico e vuoto all'interno che saldato con altri permette di condurre un liquido. 4 Contenitore cilindrico e vuoto all'interno per la conservazione e l'esposizione delle reliquie. 5 Agglomerato cilindrico fatto assumere a varie sostanze (es. zolfo, lacca) per facilitarne la conservazione, il trasporto e l'utilizzo. 6 Bastoncini che compongono il morso del cavallo (?).

0.8 Roberta Cella 16.12.2003.

1 Oggetto a forma di cilindro molto allungato, dal diametro ridotto e cavo all'interno, in grado di produrre suoni se vi si soffia dentro.

[1] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 8, cap. 10, vol. 2, pag. 172.6: Quanti volti issu aringau, issu appi da retu di sì unu servu instructu di arti di musica, lu quali occultamenti con un canolu d'avoliu li furmava li modi di pronuncciari, oy incitandu quilli qui eranu troppu remissi, oy revucandu quilli qui eranu concitati plù di so drittu. || Cfr. Val. Max., VIII, 10, 1: «occulte eburnea fistula pronuntiationis eius modos formabat».

2 [Med.] Oggetto a forma di cilindro molto allungato, dal diametro ridotto e cavo all'interno, in grado di contenere e lasciar passare aria, liquidi o polveri, impiegato per somministrare medicinali (spec. riempiendo la cavità di polveri o impiastri e soffiando dall'altro lato per farli depositare sulla zona da medicare), cànnula.

[1] Mascalcia G. Ruffo volg., a. 1368 (sic.), cap. 17, pag. 588.1: mittili in li occhi di kista pulviri di lu ossu di la siccha e di lu sal gemma, tantu di ll'unu quantu di ll'altru, e, pulverizzatu, cun unu cannolu chi la micti dui fiati lu iornu.

2.1 [Med.] Cannula impiegata per somministrare sostanze purganti.

[1] Mascalcia G. Ruffo volg., a. 1368 (sic.), cap. 6, pag. 581.2: Pigla unu cunnolu grossu di canna, ki sia longu unu palmu, e mittilu in lu fundamentu di lu cavallu, et implilu in prima di oglu; e liga lu cannolu a la cuda di lu cavallu kí non di poza xiri, e, factu cussì, incontinenti si cavalki lu cavallu pir locu muntusu truttandulu, e sia beni cuprutu lu cavallu; e stricali in prima li flanki cun li manu uncti di oglu caldu, e, cussì stricandu, si scalfa intra sí e la ventositati ki àvi intru la ventri la manda fora pir lu cannolu apostutu.

3 [In un recipiente per liquidi, specif. un otre:] elemento cilindrico e vuoto all'interno attraverso il quale si fa fuoriuscire il contenuto.

[1] Mascalcia G. Ruffo volg., a. 1368 (sic.), cap. 7, pag. 581.26: e l'aqua di kista cochitura mittila calda in unu utrichellu, ki aia lu cannolu grossu di canna longu convinivilimenti a modu di utrichellu...

3.1 Elemento cilindrico e vuoto all'interno che saldato con altri permette di condurre un liquido.

[1] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 230, pag. 48: Tanto ficero et dixero che l'acqua ecco menaro / Con candoli de lino, da pedi li ferraro; / Con funti inprimamente questo incomensaro / Facti como la tina, et multi anni duraro. || Formentin, Sfortuna, p. 218 n. 92 intende «cànnoli de lino 'condotti di legno'», considerabile in questo caso s.v. cannulo.

4 Contenitore cilindrico e vuoto all'interno per la conservazione e l'esposizione delle reliquie.

[1] Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.), cap. 27, par. 2, vol. 2, pag. 128.4: In Parisi re di fFrancia teni unu clovu di la cruchi [[di Cristo]] in lu monasteriu di santu Dionisiu, intra un cannolu di cristallu, et eu lu viddi et basailu cum devocioni.

5 Agglomerato cilindrico fatto assumere a varie sostanze (es. zolfo, lacca) per facilitarne la conservazione, il trasporto e l'utilizzo.

[1] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 312.19: E se la lacca fusse bene matura sì arebbe di tara da 18 per centinaio di mala polvere a modo di cenere però che [in] tutte le lacche mature si mette più di polvere per conservarla che non si rompe i canuoli della lacca conbaiti.

[2] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 336.28: E quando [[l'argento]] è bene fonduto e bene caldo, prendi belli cannuoli di zolfo e mettivi entro uno cannuolo lungo uno mezzo sommesso, e se non l'ai sì lungo, tone due pezzi che tr'amendue faccino quella lunghezza; distruggivelo dentro con un bastone...

6 Bastoncini che compongono il morso del cavallo (?). || Cfr. cannello 5. Gli ess. sono limitati alle didascalie esplicative delle figure di morsi atti a correggere alcuni vizi dei cavalli nell'unico testimone della Mascalcia G. Ruffo volg., a. 1368 (sic.).

[1] Mascalcia G. Ruffo volg., a. 1368 (sic.), Didascalie, pag. 568.2: A Cavallu ki poni la lingua pir li cannoli.

[2] Mascalcia G. Ruffo volg., a. 1368 (sic.), Didascalie, pag. 568.25: A Cavallu ki trahi la lingua for di lu frenu. A Cavallu ki troppu alza la testa. A Cavallu ki trahi la lingua pir li cannoli.

[u.r. 24.10.2011]