0.1 compïamente, compiedamente, compitamente, compliament, compliamente, complidamente, complitamente, conpiamente, conpitamente, conpliament, conpliamentre, conplidamente.
0.2 Da completo (e compito 1, in questo caso senza distinzione semantica).
0.3 Rinaldo d'Aquino (ed. Panvini), XIII pm. (tosc.): 1.
0.4 In testi tosc. e toscanizzati: Rinaldo d'Aquino (ed. Panvini), XIII pm. (tosc.); Conti di antichi cavalieri, XIII u.q. (aret.); Dante da Maiano, XIII ex. (fior.); S. Caterina, Libro div. dottr., 1378 (sen.).
In testi sett.: Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.) Legg. S. Caterina ver., XIV in.; Paolino Minorita, 1313/15 (venez.); Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342.
In testi sic.: Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.).
0.7 1 In modo completo, del tutto, totalmente.
0.8 Fabio Romanini 19.06.2003.
1 In modo completo, del tutto, totalmente.
[1] Rinaldo d'Aquino (ed. Panvini), XIII pm. (tosc.), 1, red. C.59, pag. 98: Cortese portamento / mi fa di gioia dare / compitamente ferma sicuranza / e lo suo insegnamento / mi difende di fare / ogna cosa che sia contra innoranza.
[2] Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.), 46, pag. 133.2: ke 'l bono e cortese maestro dé perdonare al novo discipulo, se bene e compliamente non sa dire quel ke convene.
[3] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Disputatio mensium, 723, pag. 27: «Zené sia nost segnor il segoro vivente. / Tut zo k'á dig April fiza compïamente, / E ki dirá 'l contrario, sí moira incontinente».
[4] Conti di antichi cavalieri, XIII u.q. (aret.), 1, pag. 57.6: ma insomma dicono ch'ê· llui fo onne bontà compitamente.
[5] Dante da Maiano, XIII ex. (fior.), 53.4, pag. 173: Di ciò ch'audivi dir primieramente, / gentil mia donna, di vostro laudore, / Avea talento di saver lo core / se fosse ver ciò ben compitamente.
[6] Legg. S. Caterina ver., XIV in., 186, pag. 263: [K]aterina responde e dis encontene[n]te: / «Voluntera lo farò tuto complidamente; / farógi un gran presente de lo meo tesoro, / de l'ariento ge donaroe e dii denari de l'oro...
[7] Elucidario, XIV in. (mil.), L. 1, quaestio 121, pag. 117.22: \M.\ li homini de quello tempo [[...]] erano ben amaistradi da li soy parinti, li quay novelamente erano venudi da paradiso, k'erano amaystradi complidamente da Deo medesmo e no da li angeli.
[8] Paolino Minorita, 1313/15 (venez.), cap. 7, pag. 5.18: Ad aver alguna cousa, la quale è componuda de diverse parte, fa mester tute quele couse atrovar, açò che la cousa se heiba complidamente.
[9] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), Introduzione, pag. 3.9: tamen sforczarome de dire complitamente, quanto eo poteraio, la intencione sua sopra la cosa de che illo parlla.
[10] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 4, pag. 18.15: [22] Ben pò' tu çà veçer che 'l nostro raxonar ha conpiamente provó quel che fo promeso e anchor pù inance...
[11] S. Caterina, Libro div. dottr., 1378 (sen.), cap. 154, pag. 365.16: come inamorato compí l'obbedienzia mia, imposta a lui da me, suo Padre eterno? Addunque in lui la trovarrete compitamente.
[12] San Brendano ven., XIV, pag. 224.18: e in quela fiada eli averà conplidamente la so gloria e la soa parte de Paradiso, che Dio à inpromeso a dar a tuti li so' fedeli che morirà in stado de salvazion.
[13] Purgatorio S. Patrizio, XIV sm. (mil./com.), cap. 15, pag. 31.5: «Li altri homini ke ne servano, vèneno a nuy depoxe la morte e tuy è' venuto denanze la morte; e de questo te devemo savere nuy meliore grado e de zo te renderemo bene compliamente quello ke tu avré servio.
[u.r. 24.12.2020]