0.1 componimenti, componimento, conponemento.
0.2 Da comporre.
0.3 Pamphilus volg., c. 1250 (venez.): 2.
0.4 In testi tosc.: Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.); Stat. pis., 1330 (2); Simintendi, a. 1333 (prat.).
In testi sett.: Pamphilus volg., c. 1250 (venez.).
0.6 N Doc. esaustiva.
0.7 1 Atto di riunire più elementi in un tutto. 1.1 Atto di mettere in ordine, e l'ordine che ne risulta; [in part.:] acconciatura. 1.2 Atto di mettere insieme, raccolta. 1.3 Stesura di un testo scritto, composizione. 2 Fig. Operazione del pensiero, ragionamento. 2.1 Ferma volontà di agire secondo un principio, proponimento. 3 Complesso organico formato da più elementi.
0.8 Fabio Romanini 10.11.2003.
1 Atto di riunire più elementi in un tutto.
[1] Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.), 326, pag. 187: Colui che governa / lo secolo in eterna, / mise ['n] operamento / a lo componimento / di tutte quante cose / son, palese e nascose.
[2] Ottimo, Par., a. 1334 (fior.), c. 8, proemio, pag. 195.4: hae strumenti di sollazzi, di giuochi, e di sacchi; hae salutazioni, ed ozj, componimenti di ghirlande...
1.1 Atto di mettere in ordine, e l'ordine che ne risulta; [in part.:] acconciatura.
[1] Boccaccio, Esposizioni, 1373-74, c. V (i), par. 59, pag. 294.25: la qual cosa ella sì impazientemente ascoltò che, lasciato stare il componimento delle sue trecce, e i pettini e gli specchi gittati via, prese subitamente l'armi...
[2] Bart. da San Concordio, 1302/08 (pis.>fior.), dist. 14, cap. 3, par. 8, pag. 267.4: Aspro componimento e non tonduti capelli, né curata barba, e odio d'argento, e letto in terra, e qualunque altra cosa seguita vanità per traversa via, tu la schifa...
1.2 Atto di mettere insieme, raccolta.
[1] Bibbia (01), XIV-XV (tosc.), Es 29, vol. 1, pag. 402.18: [41] E l'altro agnello offerirai al vespro, appresso lo componimento della mattutina offerta...
1.3 Stesura di un testo scritto, composizione.
[1] Stat. pis., 1330 (2), cap. 47, pag. 487.4: Se io troverò ([[...]]) alcuno che sia stato ad componimento u ad approvamento di Breve...
2 Fig. Operazione del pensiero, ragionamento.
[1] Pamphilus volg., c. 1250 (venez.), [Panfilo], pag. 39.23: Eu pensai et aveva pensado en lo conponemento de la mea mente de dir ad ella, çoè a Galathea, plusor cause, mai la paura sì caçà via tute le cause le qual eu voleva dire».
2.1 Ferma volontà di agire secondo un principio, proponimento.
[1] Leggenda Aurea, XIV sm. (fior.), cap. 120, Decollaz. Giov. Battista, vol. 3, pag. 1081.15: Allora gittò via il componimento d'essere cristiano, e aprendo le chiese de l'idoli e sacrificando a loro, chiama[va]si pontefice de' pagani...
3 Complesso organico formato da più elementi.
[1] Bono Giamboni, Vegezio, a. 1292 (fior.), L. 4, cap. 17, pag. 161.16: E le torri sono dette un componimento a modo di casa di travi, e d'assi fatto.
[2] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 2, vol. 1, pag. 68.16: Dall'una parte giacciono i freni, da l'altra il carro divelto dal timone, e dall'altra i razzuoli delle rotte ruote; e 'l componimento del lacerato carro ee sparto ampiamente.
[3] Palladio volg., XIV pm. (tosc.), L. 6, cap. 11, pag. 198.19: E poi il potiamo rappianar con lastre di marmo, ovver con tavole, ficcandovi suso. E questo cotal componimento nulla cosa potrà viziare.
[u.r. 18.03.2009]