0.1 comprehensuri, comprensore.
0.2 Lat. comprehensor.
0.3 Ugo Panziera, Trattati, a. 1330 (tosc.occ.): 1.
0.4 In testi tosc.: Ugo Panziera, Trattati, a. 1330 (tosc.occ.).
In testi sic.: Poes. an. sic., 1354 (?).
0.6 N Doc. esaustiva.
0.7 1 [Relig.] Chi ha accesso alla contemplazione (del mistero divino).
0.8 Fabio Romanini 10.11.2003.
1 [Relig.] Chi ha accesso alla contemplazione (del mistero divino).
[1] Ugo Panziera, Trattati, a. 1330 (tosc.occ.), 5, pag. 47, col. 18.17: Onde certa chosa è che li sancti che sono beati in patria vogliono ciò che vuole Idio: e Christo era viatore e comprensore. || Cfr. Tommaso d'Aquino, Summa theologica, III, quaestio 30, art. 2: «Christus fuit viator et comprehensor».
[2] Poes. an. sic., 1354 (?), 187, pag. 30: Muru si' inexpunnabili et summu aitaturi, / killu ki a ti è clamabili tu dai difinsuri, / lu tou nomu laudabili non à comprehensuri, / nin lingua indi esti affabili, nin pinsarilu puri.
[u.r. 24.09.2009]