0.1 comunicamento, cumunicamento.
0.2 Da comunicare.
0.3 Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.): 1.
0.4 In testi tosc.: Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.).
0.6 N Doc. esaustiva.
0.7 1 Il mettersi insieme, sullo stesso piano o in società. 2 [Relig.] Partecipazione mistica (nell'eucaristia).
0.8 Fabio Romanini 01.12.2003.
1 Il mettersi insieme, sullo stesso piano o in società.
[1] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. II, cap. 6: [19] Sì come lo lupo ale stagione s'acumunerà al'angnello, così lo cumunichatore deli peccati ali giuxto, lo qual cumunicame(n)to è tale quale q(ue)lla del s(an)c(t)o a· cane...
2 [Relig.] Partecipazione mistica (nell'eucaristia).
[1] Bibbia (10), XIV-XV (tosc.), 1 Cor 10, vol. 10, pag. 119.4: [16] Il calice della benedizione, il quale noi benedicemo, or non è comunicamento del sangue di Cristo?
[u.r. 18.03.2009]