CONSOLAMENTO (1) s.m.

0.1 chonsolamento, consolamenti, consolamento, consulamento, consulamentu.

0.2 Da consolare 1.

0.3 Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.): 1.1.

0.4 In testi tosc. e toscanizzati: Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.); Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.); Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.).

In testi sett.: Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Poes. an. ven., XIII; Legg. S. Caterina ver., XIV in.; Laud. Battuti Modena, a. 1377 (emil.).

In testi mediani e merid.: Poes. an. urbin., XIII; Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.).

In testi sic.: Poes. an. sic., 1354 (?).

0.5 Locuz. e fras. tenere in consolamento 1.1.

0.7 1 Atto o effetto del consolare; lo stesso che consolazione. 1.1 Fras. Tenere in consolamento: rendere felice.

0.8 Ilaria Zamuner 12.10.2003.

1 Atto o effetto del consolare; lo stesso che consolazione.

[1] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 65.9: Ma consolamento puote anzi essere materia del parliere, perciò che puote venire sopra cosa c'ancora non sia pervenuta all'anima.

[2] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 4, cap. 20, pag. 344.11: Adunque sovrano consolamento ne la vita è lo studio de la sapientia, la quale ki la truova è bene aventurato, e ki la possiede è beato.

[3] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De scriptura aurea, 480, pag. 167: Plu k'el no sa querir ni no sa desedrar / Ge fa 'l nostro Segnor, voiand lu consolar: / Li don k'el fa al iusto, intant lo pò amar, / E i grang consolamenti no 's poraven cuintar.

[4] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), Liber cons., inc.: [2] du(n)qua a te, figliuolo mio Ioh(ann)i, lo quale tei aoperi in del'arte cirurgia, [[...]] potrai in dele predicte cose no(n) solame(n)te dare medicina in neli corpi, se etia(n)dio in nele predicte cose consiglio, (et) co(n)sulame(n)to, (et) aitorio.

[5] Poes. an. ven., XIII, 144, pag. 140: Me no avesti tal sentimento, / Nè da Dio pare consolamento. / Ma io te prego, signor mio, / Varda ch'io no te sia insorido / Nì che io te faça onfensiom, / Luxe santisima, pare bom.

[6] Poes. an. urbin., XIII, 30.24, pag. 606: E cquale lengua lo porria cuntare / cotale perdemento: / omo per puramente desïare / aver consolamento?

[7] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 88.144, pag. 356: Lo seconno ramo è principato: / en elle creature ordenamento, / che ciò che vede ed ode ed hai pensato, / ciascuna reca suo consolamento...

[8] Legg. S. Caterina ver., XIV in., 889, pag. 286: et i manda du' angeli per gran consolamento / a stare con Katerina en la prexon là dentro, / a dargi bon conforto e força e valore / et a compagnarla e farge grande honore.

[9] Poes. an. sic., 1354 (?), 113, pag. 27: Consulamentu prindanu pur li primi Troyani, / gran screngnu sì si faczanu Iudei, Zicki et Cumani; / lamentu eternu scrivanu li fidili cristiani / ki, mal pir loru, prisiru parti sichiliani.

[10] Laud. Battuti Modena, a. 1377 (emil.), 2, pag. 9.26: La qualle penitentia sia honore e reverentia a tuta la corte celestiale e chi sia fructo, consolamento et alegreça perfecta a tute le nostre anime.

- [Con rif. al contenuto di un'opera].

[11] Fr. da Barberino, Regg., 1318-20 (tosc.), pt. 17, cap. 1.3, pag. 407: Dicie che segue la XVII Parte, / Nella qual si contiene e truova scritto / Lo bel trattato de' consolamenti / D'ongniuna donna in lloro aversitadi.

1.1 Fras. Tenere in consolamento: rendere felice.

[1] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), 27.13, pag. 316: che ·l mi teria in gran consolamento, / veggendo la mia donna in ghiora stare.

[u.r. 28.05.2009]