CONSOLARE (1) v.

0.1 cconsolare, cconsulari, chonsolar, chonsolare, comscolare, consogliate, consola, consolà , consolá, consolaa, consolada, consoladho, consoladi, consolado, consolai, consolài, consolala, consolalla, consolami, consolammo, consolan, consolando, consolandogli, consolandola, consolandole, consolandoli, consolandolo, consolanno, consolano, consolante, consolao, consolar, consolarà , consolarai, consolare, consolare-la, consolarelo, consolareme, consolaremo, consolaressecho, consolargli, consolari, consolarila, consolarla, consolarle, consolarli, consolarlo, consolarmi, consolarni, consolaro, consolarò, consolarommi, consolarono, consolarte, consolarti, consolarvi, consolasse, consolassi, consolaste, consolasti, consolata, consolate, consolateci, consolatele, consolatemi, consolati, consòlati, consolato, consolatolo, consolau, consolava, consolavagli, consolavali, consolavano, consolerà , consolerá, consolerae, consolerai, consolerave, consolerebbe, consolerei, consoleria, consolerò, consolerolli, consoli, consoliam, consoliate, consolimi, consolino, consollado, consolo, consolò, consoloe, consololli, consolollo, consolorono, consora, consoradha, consorai, consorao, consorò, conssolar, conssolava, consulà-lo, consulare, consularj, consulata, consulato, consulava, consuliate, consuràlo, cunsulami, cunsulare, cunsularelu, cunsulata, cunsulaulu.

0.2 Lat. consolari (DELI 2 s.v. consolare 1).

0.3 Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.): 1.

0.4 In testi tosc.: Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.); Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); Conti morali (ed. Zambrini), XIII ex. (sen.); Simintendi, a. 1333 (prat.).

In testi sett.: Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Poes. an. bologn., XIII; Cronica deli imperadori, 1301 (venez.); Doc. venez., 1307 (5); Amore di Gesù, XIV in. (ver.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.); Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.).

In testi mediani e merid.: Poes. an. urbin., XIII; Poes. an. abruzz., XIII; Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.); Stat. perug., 1374; Anonimo Rom., Cronica, XIV; Stat. cass., XIV; Destr. de Troya, XIV (napol.).

In testi sic.: Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.).

0.7 1 Dare aiuto morale nel dolore, nell'infelicità, nella tristezza; sollevare dal dolore, dall'infelicità, dalla tristezza. 1.1 Rendere contento, soddisfatto, psicologicamente sazio; rincuorare, incoraggiare. 1.2 [Di un inanimato:] rendere meno triste o più allegro. 1.3 [Rif. ad una cura:] dare sollievo fisico. 2 Dare sostegno materiale, ristoro, mezzi di sussistenza (anche a fronte di una precedente mancanza). 2.1 Dare soddisfazione.

0.8 Ilaria Zamuner 21.11.2003.

1 Dare aiuto morale nel dolore, nell'infelicità, nella tristezza; sollevare dal dolore, dall'infelicità, dalla tristezza.

[1] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 65.14: Uno uomo avea fermato nel suo cuore di menare dolorosa vita per la morte d'una persona cui elli amava sopra tutte cose. Ma un savio lo consolava, tanto che propone d'avere allegrezza, la quale non era ancora pervenuta all'anima.

[2] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. II, cap. 3: et lo profeta disse: la verga e lo bastone tuo sono quelle che m'àno (con)sulato; [14] così l'amore, se elli no(n) si co(n)stri(n)gesse serebe discorevile, et in cupidità et in luxuria si co(n)vertrebbe, li quali visii no(n) sono da siguitare ma a postucto da fuggire.

[3] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De scriptura rubra, 259, pag. 142: Intant e Iesú Criste, ke sor la crox pendeva, / Guardava invers la matre ke tuta se doleva, / E consolar la vosse: a lé nïent valeva / K'ella se condonasse, ma tuta se torzeva.

[4] Neri de' Visdomini (ed. Panvini), XIII sm. (fior.), 5.17, pag. 253: Oi lasso, com' faragio? / ch'i' sto pur in tempesta, / trovo chi mi degni consolare.

[5] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 43.263, pag. 163: «...Potere, senno e la voglia santa / de trasformare en onne suo devire, / consolarai poi me misera affranta, / che tanto ho pianto con amar sospire».

[6] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 1, pag. 21.9: «[[...]] savendu ki cosa esti lu mali et ki cosa esti la stranìa, voglu consolari a vui miseri et stracquati».

[7] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 30, pag. 146.5: [14] Manda hi so' messi, hi so' sancti angeli a confortar a consolar a relevar a consegliar a amaistrar a deffende' a dar secorsso e aitorio a guiar e a reçer a governar la nostra volontae sençça la qual nessun ben se pò far.

[8] Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.), 124, pag. 11: Omai non vezo plu muodo, nè via / de chonsolare li spiriti mei, / omai non so dov'io vada, nè stia.

[9] Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.), 39.11, pag. 584: so certo che pietà, ch'è nel cor vostro, / faria volger la bocca e gli occhi cari / a consolar glie miei pensèri amari.

[10] Stat. perug., 1374, pag. 9.18: E sipelito el corpo, degga ciascuno per sé o doie o tre asieme andare a la casa unde se trasse el corpo morto a consolare la famelglia ch'è remasta.

[11] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 23, pag. 216.20: Gìo denanti a missore Aniballo. Per consolarelo queste paravole disse...

[12] Stat. cass., XIV, pag. 64.25: secretamente consiliano a quillo frate che ène te(m)ptatu et p(ro)vocane a luy ad hu(m)ilitate (et) satisfaccione, (et) co(n)solano isso...

[13] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 7, pag. 104.5: Et in questa amaretudine de cutale planto non era chi la potesse consolare, che yà né maniare nén bevere desiderava. La quale cosa Paris avendollo in gran molestia, con dulce et humile pregarie andaola per consolare.

[14] Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.), 7, pag. 226.15: ch'ello li dibia tuti consigliare e consolare de le anime e de li corpi.

- Pron.

[15] Poes. an. urbin., XIII, 17.56, pag. 577: Tanto l'alma indulcisci / dell'amor ke çe crisci, / quando poi li sparisci / non se sa consolare.

[16] Poes. an. abruzz., XIII, 95, pag. 45: Tinde a lu corpu Sancta Maria / Una soa piçu- -la compangia; / Ià cconsolare se non potea, / Ka lu seu filiu mortu vedea.

[17] Fazio degli Uberti, Dittamondo, c. 1345-67 (tosc.), L. 2, cap. 15.89, pag. 132: essendo in esilio riverso, / si consolava, come ancor si pare, / con la Filosofia di verso in verso.

- Sost.

[18] Bart. da San Concordio, 1302/08 (pis.>fior.), dist. 18, cap. 2, par. 3, pag. 305.27: perocché quando nella tribolazione s'aggiugne lo consolare degli amici, l'animo non si fiacca, ma molto meno ne pate.

1.1 Rendere contento, soddisfatto, psicologicamente sazio; rincuorare, incoraggiare.

[1] Poes. an. bologn., XIII, 41, pag. 10: Chi a vuy torna cum lagreme, l'anima desperata, / da vuy parte cum gaudio, cum çoia consolata.

[2] Amore di Gesù, XIV in. (ver.), 118, pag. 50: E! cum en bona ora e santa fo nasù / quelui c'à questa gemma al cor metù! / Ke l'om ke ben ge l'à messa a pestuto / lo bon Jesù sì l'à consolar tuto / de çoj' d'amor e de spirito santo...

[3] San Brendano ven., XIV, pag. 222.19: «Io no vego alguna altra cosa se no questo gran caligo e sento uno molto grande odor e soave che tuto me consola».

1.2 [Di un inanimato:] rendere meno triste o più allegro.

[1] Sacchetti, Rime, XIV sm. (fior.), 18.1, pag. 14: Non penso consolar la trista luce, / poi che la verde fronda / per sua vaghezza in scurità l'affonda.

1.3 [Rif. ad una cura:] dare sollievo fisico.

[1] Mascalcia G. Ruffo volg., a. 1368 (sic.), cap. 24, pag. 591.27: Cap. XXIIII. Crianussi supra lu garreri, supra lu dossu di lu cavallu, baruli oi carbunculi pir superchitati di sangui e pir troppu carricu misu a lu cavallu; di lu canuximentu di li quali carbunculi di killa cura cunsulata, ki si chi divi fari, truviraila di supra in lu capitulu di lu mali di lu teghu, zò è di lu garresi e di lu dossu di lu cavallu... || Cfr. Giordano Ruffo, De med. equor., cap. 25: «de cognitione quorum et cura eisdem salubriter facienda in capitulo tergi...».

2 Dare sostegno materiale, ristoro, mezzi di sussistenza (anche a fronte di una precedente mancanza).

[1] Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.), 251, pag. 37: Lo corpo no vore de ço far niente, / Ma sempre vol implir lo ventre / De carne de bo' e bon capon; / Implire se vol ben lo magon / E ben vol esser consolado, / Ben vestido e ben calçado.

[2] Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.), cap. 15, pag. 33.11: E avegna che fosse lieve la cena e di poche imbandigioni, ma del rilievo si consolarono tanti poveri, che non avrei creduto che nel mondo n'avesse cotanti.

[3] Laude cortonesi, XIII sm. (tosc.), 40.106, vol. 1, pag. 281: «...mellio vendare denari trecento / et darlo a li povari per loro consolare».

[4] Cronica deli imperadori, 1301 (venez.), pag. 215.39: Homo era ortodoxo, e amabile a tuti fo; el qual consolà tuti quelli, li quali l'avaricia de Nicheforo aveva offesso, quelli fazando richi.

[5] Petrarca, Canzoniere, a. 1374, 50.9, pag. 67: et poi così soletta / al fin di sua giornata / talora è consolata / d'alcun breve riposo, ov'ella oblia / la noia e 'l mal de la passata via.

- Fig.

[6] Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.), 708, pag. 200: fue l'anima locata / e messa e consolata / ne lo più degno loco, / ancor che sïa poco, / ched è chiamato core.

2.1 Dare soddisfazione.

[1] Fiori di filosafi, 1271/75 (fior.), pag. 202.2: Per queste parole mosse lo 'mperadore e scese da cavallo ed esaminò incontanente la vicenda e fece iustizia e sodisfece e consolò la vedova.

[2] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 4, cap. 61, pag. 185.28: Questa Anna non avia figloli; andau a lu templu, e fachìa prigerij a Deu, ki illu la divissi cunsulare de fillo masculu.

[u.r. 19.11.2020]