0.1 consolaa, consolado, consolai, consolao, consolata, consolate, consolati, consolato, consulata, consulatu.
0.2 V. consolare 1.
0.3 Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.): 4.
0.4 In testi tosc.: Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.); Cavalca, Atti Apostoli, a. 1342 (pis.); Stat. cort., a. 1345.
In testi sett.: Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.); Laud. Battuti Modena, a. 1377 (emil.); Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.).
In testi mediani e merid.: Poes. an. urbin., XIII; Legg. Transito della Madonna, XIV in. (abruzz.); Anonimo Rom., Cronica, XIV; Destr. de Troya, XIV (napol.).
0.5 Locuz. e fras. far consolato 1.1.
0.7 1 Che ha ricevuto consolazione. 1.1 Locuz. verb. Far consolato: lo stesso che consolare. 2 Che ha ricevuto conforto o soddisfazione; che non patisce bisogno; soddisfatto, allegro, contento. 2.1 Libero da turbamenti o preoccupazioni; tranquillo, sereno. 3 [Detto della voce:] piano, quieto, pacato. 4 Sost. Chi riceve consolazione. 5 Sost. Seguace del catarismo.
0.8 Ilaria Zamuner 23.11.2003.
1 Che ha ricevuto consolazione.
[1] Dante, Rime, a. 1321, 19.13, pag. 59: Gentil mia donna, mentre ho de la vita, / per tal ch'io mora consolato in pace, / vi piaccia agli occhi miei non esser cara.
[2] Laudario S.M. d. Scala, XIII ex./XIV po.q. (tosc.), 6.160, pag. 41: Trista, chi mi dà conforto? / O Giuderi, per Dio, prendete / questa trista adolorata! / Col mio figlio m'uccidete, / ch'i' mi muoia consolata!
[3] Nicolò de' Rossi, Rime, XIV pi.di. (tosc.-ven.), son. 201.13, pag. 133: Alor quella fuçitte sença scorrta, / e l'alma mi romase consolata, / ch'era da cylosia tuta torbata.
[4] Cino da Pistoia (ed. Marti), a. 1336 (tosc.), 90.64, pag. 635: Volesse Dio ch'avante ch'io morisse, / la vedess'io, che consolato gisse!
[5] Laud. Battuti Modena, a. 1377 (emil.), 15.135, pag. 34: La Paschua de domanne / Cristo se parte e va via; / consolata romanne / la Madalena alora...
[6] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 1, pag. 5.12: «...Puoi me se posa consolato lo mio animo».
1.1 Locuz. verb. Far consolato: lo stesso che consolare.
[1] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 129.96, pag. 507: De', pin de pietae, / tal maire e tal masnaa / tornando in unitae, / fazala consolaa.
[2] Nicolò de' Rossi, Rime, XIV pi.di. (tosc.-ven.), son. 83.12, pag. 68: Çentil misere, y' ti chero merçede: / po' che tu m'ày a lëy servo dato, / movila tanto che, per la toa fede, / l'animo mïo faça consolato...
[3] Tavola ritonda, XIV pm. (fior.), cap. 73, pag. 266.12: Ahi, sire Iddio, come può essere che lo amore e lo amare faccia consolato altrui?
[4] Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.), cap. 4, par. 17, comp. 45.6, pag. 129: La nobile Prudença / conduce l'omo ala vita beata. / Come superna essença, / la nobile Prudença / adorna sua semença / d'ogni virtute e falla consolata.
2 Che ha ricevuto conforto o soddisfazione; che non patisce bisogno; soddisfatto, allegro, contento.
[1] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De scriptura aurea, 739, pag. 176: Ma eo sont bëatissimo e ric e exaltao, / Zoios e alegrissimo, zoios e consolao...
[2] Conti morali (ed. Zambrini), XIII ex. (sen.), Framm., pag. 126.5: E questi rispose: sappiate che da puoi che mi divetaste ch'io non dicesse la mia oratione, non fui sano, e in prima era tutto consolato, e ora dicendo questa oratione non abbo conselli.
[3] Legg. Transito della Madonna, XIV in. (abruzz.), 526, pag. 36: Sancto Petro la prese lieto e consulatu, / et disse alli altri apostoli: «Io vidarragio».
[4] Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.), 791, pag. 70: A questo adunqua se partí / La voxe, e llo splandor fallí. / Eustadio lo biado / Romase molto consolado.
[5] Cavalca, Atti Apostoli, a. 1342 (pis.), cap. 26, pag. 143.5: E parlando insino a giorno si partì, lasciando coloro molto consolati sì per la dottrina, e sì per lo miracolo.
[6] Stat. cort., a. 1345, cap. 19, pag. 140.4: E se quello cotale homo fosse consolato de vedere li altri de la conpagnia, sia tenuto el priore de radunarli, e de farline ongne consolatione ke fare se pò o debbia...
[7] Dom. Benzi, Specchio umano, a. 1347 (fior.), pag. 314.9: e davano loro del grano, uno staio per persona e non più. Ed erano questa gente tutta della detta città di Firenze ke se n'andorono consolati col grano.
[8] San Brendano ven., XIV, pag. 188.26: lo servo de Dio sì li parlà e dise: «O servo santo e degno de reverenzia, tu pò molto eser aliegro e consolado con Dio...»
[9] San Brendano ven., XIV, pag. 44.24: e ieremo sì aliegri e sì consoladi de zo che nui vedevemo, che nui ieremo sazii e pleni, como nui avesemo manzado cose a nostra voia.
[10] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 35, pag. 296.3: O quanto fo allegra e consulata Penelope, ne lo aspecto de lo signore suo, lo quale tanto tempo aveva desiderato con grande angustia de viderelo!
2.1 Libero da turbamenti, preoccupazioni, sofferenze; tranquillo, sereno.
[1] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 131.22, pag. 510: Quando un nozher o marinar / scarso vento à par navegar, / per cavo montar o terra / de che lo vento gi fa guerra, / ben da loitam fa soa forza / en dever [ andar] a r'orza; / e poi ch'el à tuto montao / corre poi largo e consolao, / vegnando a bon compimento / unde era so proponimento.
[2] Poes. an. urbin., XIII, 39.61, pag. 622: In nulla vanetate dé essar curïoso, / ma in onne bona opera essare studïoso, / e star be[n] consolato ke nno si' accidïoso, / e ddiçar le sue ore molto devotamente.
[3] Cavalca, Esp. simbolo, a. 1342 (pis.), L. 1, cap. 20, vol. 1, pag. 154.24: Non debbe essere dunque maggiore il servo, che il signore suo, e non si conviene, come dice s. Bernardo, che sotto il capo spinato sia membro delicato, e consolato.
[4] Ristoro Canigiani, 1363 (fior.), cap. 42, pag. 119.20: e che ci riposi in perpetua tranquillità e pace; acciò che, vivendo così consolati, aoperiamo tutte le cose, che sieno di suo onore e di sua reverenzia...
[5] Boccaccio, Decameron, c. 1370, X, 10, pag. 704.13: parendogli bella assai estimò che con costei dovesse potere aver vita assai consolata.
3 [Detto della voce:] piano, quieto, pacato. || In dittol. sinon. con piano.
[1] Fiore di rett., red. beta, a. 1292 (fior.), cap. 71, pag. 80.5: sì proferrà il dicitore la sua parola con piene guance e con boce consolata e piana, ma non di soperchio, sì che s'esca dell'usanza del parlare...
4 Sost. Chi riceve consolazione.
[1] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 65.17: Ma perciò che in questo consolamento non ha lite, perciò che 'l consolato non si difende né non allega ragioni contra il consolatore, non puote essere materia di questa arte.
5 Sost. Seguace del catarismo. || Con rif. al rito del consolamento.
[1] Fiore, XIII u.q. (fior.), 124.3, pag. 250: «Sed i' truovo in cittade o in castello, / Colà ove paterin sia riparato, / Crede[n]te ched e' sia o consolato, / Od altr'uon, ma' ch'e' sia mio ribello, / O prete ched e' sia o chericello / Che tenga amica, o giolivo parlato, / E' convien che per me sia gastigato, / Ché ciaschedun mi dotta, sì son fello.
[u.r. 28.05.2009]