0.1 consolatrice, consolatris.
0.2 Da consolare 1.
0.3 Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.): 1.
0.4 In testi tosc.: Ristoro Canigiani, 1363 (fior.).
In testi sett.: Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.).
0.6 N Doc. esaustiva.
0.7 1 [Rif. alla Vergine:] chi dà consolazione.
0.8 Ilaria Zamuner 27.10.2003.
1 [Rif. alla Vergine:] chi dà consolazione.
[1] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Laudes de Virgine Maria, 59, pag. 213: Ella è dolceza e requie a tug i afadhigai, / Pur k'i entre soe brace sïan recomandai; / Ella è consolatris de tug li tribulai, / Ella è speranza grande de quii k'en desperai.
[2] Ristoro Canigiani, 1363 (fior.), cap. 12.7, pag. 35: I razzi di costei passano i cieli: / Quest'è di puro cuor verace ancella. / Quest'è consolatrice d'un ch'anêli: / Quest'è cole' che penetra e risplende: / Ad ogni scurità repelle i veli.
[u.r. 19.11.2020]