CONSOLAZIONE s.f.

0.1 chonsolaçion, chonsolazione, consolaccione, consolaciom, consolacion, consolaçion, consolacione, consolaçione, consolacioni, consolacium, consolactione, consolasione, consolassion, consolassione, consolatiom, consolation, consolatïon, consolatione, consolatïone, consolationi, consolatium, consolazion, consolazione, consolazïone, consolazioni, consollacion, consollaçion, consoltion, consulacione, consulacioni, consulaciuni, consulassione, consulatione, consulationi, consulatium, cosulassione, cunsolacioni, cunsolaciuni, cunsulacione, cunsulacioni, cunsulaciuni, cunsulaciunj, konsolazione.

0.2 Lat. consolatio, consolationem (DELI 2 s.v. consolare 1).

0.3 Ruggieri Apugliese (ed. Contini), XIII m. (sen.): 1.

0.4 In testi tosc.: Ruggieri Apugliese (ed. Contini), XIII m. (sen.); Doc. fior., 1279; Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); Stat. sen., 1295; Mazz. Bell., Storia (ed. Gorra), 1333 (pist.); Stat. cort., a. 1345.

In testi sett.: Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Cronica deli imperadori, 1301 (venez.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Paolino Minorita, 1313/15 (venez.); Jacopo della Lana, Par., 1324-28 (bologn.); Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Lett. bologn., XIV pm. (1); Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.).

In testi mediani e merid.: Poes. an. urbin., XIII; Orazioni abruzzesi, XIII; Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Stat. assis., 1329; Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.); Stat. viterb., c. 1345; Stat. casert., XIV pm.; Lett. cass., 1352; Passione cod. V.E. 477, XIV m. (castell.); Lett. catan. (?), 1370/79 (2); Destr. de Troya, XIV (napol.).

In testi sic.: Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.); Stat. palerm., 1343; Simone da Lentini, 1358 (sirac.).

0.5 Locuz. e fras. a consolazione di 1.2; a salute e consolazione di 1.2; dare consolazione 1.3; di consolazione 1.1; fare consolazione 1.3; in consolazione di 1.2; recare a consolazione 1.4; ritrarre a consolazione 1.5.

0.7 1 Conforto, sollievo, alleviamento da pene, preoccupazioni, dolori. 1.1 Locuz. agg. Di consolazione (attributo di Dio). 1.2 Locuz. prep. A salute e consolazione di, a/in consolazione di (qno o qsa): a sostegno di, in soccorso di qno (anche in senso materiale), a salvezza di qno o qsa (in partic. dell'anima). 1.3 Locuz. verb. Dare, fare consolazione: consolare, confortare. 1.4 Locuz. verb. Recare (qno) a consolazione. 1.5 Locuz. verb. Ritrarre (qno) a consolazione. 2 Atti o parole che recano conforto. 3 Tranquillità d'animo; appagamento psicologico o spirituale. 4 Ragione di conforto. 4.1 Gioia, piacere, appagamento (anche in senso materiale, in opp. alla consolazione spirituale).

0.8 Ilaria Zamuner 07.11.2003.

1 Conforto, sollievo, alleviamento da pene, preoccupazioni, dolori.

[1] Ruggieri Apugliese (ed. Contini), XIII m. (sen.), 4.90, pag. 911: mangia 'l padre tal bokone / k'al figliuolo allega i denti. / Rug[g]ieri, or lo facciamo, / k'i' n'ò konsolazione: / ki· s'aprende al buon ramo / non mangia rio bokone.

[2] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De die iudicii, 67, pag. 197: Oi De, quam re deporto, a qual conditïon / Staran illora i miseri in grand confusïon; / Nïent poran vedher de consolatïon, / Se no grameza e doia, pagura e tremason.

[3] Cronica deli imperadori, 1301 (venez.), pag. 238.9: Questo imperador, siando segnado dela croxe, longamente durando la sentenza de la scomunegaxon, passà el mare, e lassà mazor desolacion che consolacion ala Terra Santa...

[4] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 15.12, pag. 179: Per soa grande pïetae / prege lo so fijor santo / che ne perdone le peccae, / e a lo porto ne mene / de eternal salvaciom, / und'è vita senza penne / e ogni consolatiom.

[5] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 7, cap. 2, vol. 2, pag. 110.8: Per la quali consulaciuni issu adimustrau que li citati eranu miserabili receptaculi di humani pestilencij.

[6] Stat. casert., XIV pm., pag. 65.17: Chisti capituli so ordinati et costituti [[...]] a doctrina et consulacione de tucti chilli chi ànno inte[n]cione de fareno chesta s(an)c(t)a penetencia colla habito de chest[a] [s(an)c(t)a] [d]isciplina...

[7] Passione cod. V.E. 477, XIV m. (castell.), 1688, pag. 83: Trovarò alcuna staigione / mai consolatïone? / Certo vo trista dolente / sempre maio al mio vivente.

- [Con rif. al Messia:] consolazione d'Israele.

[8] Diatessaron, a. 1373 (fior.), cap. 8, pag. 211.26: E uno uomo era in Gerusalem che avea nome Simeon, e era uomo giusto e timorato e aspettava la consolazione d'Israel...

- Parola, parole di consolazione.

[9] Giovanni da Vignano, XIII/XIV (bologn.>ven.), cap. 34 rubr., pag. 272.33: Como possenno dire li ambaxaduri d'alcuna terra quando vane per dire parole de consolation ad alcuna terra sconfitta.

[10] Cavalca, Dialogo S. Greg., a. 1342 (pis.), L. 4, cap. 50, pag. 306.24: e nullo gli dica parola di alcuna consolazione.

- [In contesti fig. e metaf.].

[11] Fr. da Barberino, Regg., 1318-20 (tosc.), pt. 6, cap. 4.26, pag. 211: Constanza a ttutta giente dà comiato, / E llassa co· llei duo damigielle, / Cioè Speranza e Consolazione...

- [Con rif. al titolo di un'opera letteraria].

[12] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 2, cap. 41, pag. 137.7: Unde dicie Boezio, nel secondo libro de la Consolazione...

[13] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), Liber cons., rubr.: Lo 'ncomi(n)ciame(n)to del s(e)c(on)do libro d'Albertano Dela consulatione (et) dei co(n)sigli.

[14] Jacopo della Lana, Par., 1324-28 (bologn.), c. 10, 121-132, pag. 246, col. 2.4: L'anima santa. Questi fo Boetio, lo quale ne filosofò molto contra fortuna e mondano descorso, sí come apare nel so libro 'De Consolatione', lo quale el compose siand'ello exulo de Roma...

1.1 Locuz. agg. Di consolazione (attributo di Dio).

[1] Orazioni abruzzesi, XIII, A.1, pag. 105: Deu de misericordia, Siniore de consolatione, / Agi misericordia ad me et ad onne peccatore.

1.2 Locuz. prep. A salute e consolazione di, a/in consolazione di (qno o qsa): a sostegno di, in soccorso di qno (anche in senso materiale), a salvezza di qno o qsa (in partic. dell'anima).

[1] Doc. fior., 1279, pag. 237.7: Item a' poveri da San Ghallo, e ke ssi debbiano ispendere in gonnelle e in kamiscie e in un mangiare in consolatione de' poveri, e non in altro, libre L.

[2] Stat. sen., 1295, Esordio, pag. 1.8: e ad onore e riverenzia de la santa Ecclesia romana, e del nostro padre missere lo Vescovo de la città di Siena; e a salute e consolazionede l'anime di tutti quelli de la Compagnia, racomandati a Jesu Cristo crucifisso.

[3] Stat. fior., 1297, pag. 671.27: Li quali candelocti accesi a lo vangelio siano poi offerti a la messa, e dipo l'oferta predichi il frate alcuno pocho in raccomandasgione dell'anima del morto e in consolazione de' parenti suoi.

[4] Stat. assis., 1329, pag. 163.24: A laude, reverentia e honore de Ihesù Christo Naçareno Crocefixo e della beata e gloriosa sempre Vergene Maria sua Matre, etiamdio a salute e consolatione dell'aneme nostre.

[5] Stat. pis., a. 1340, pag. 707.15: Et sia licito al camarlingo et a li capitani di potere dare ad certi loro amici uno pane per uno, a loro consolatione.

[6] Stat. palerm., 1343, Esordio, pag. 3.11: et a saluti e consulacioni spirtuali di li animi e di li corpura di omni fidili christianu...

[7] Stat. viterb., c. 1345, pag. 155.12: [Et] a salute e consolatione dell'an[i]me di tucti chiloro chi sonno e sseranno della fraternitade dela disciplina (e) del'aracoma(n)dati de (Iesu) (Cristo) crocifixo.

1.3 Locuz. verb. Dare, fare consolazione: consolare, confortare.

[1] Poes. an. urbin., XIII, 10.94, pag. 559: A ccui lassi questa dolente / ke tte portò, fillo, nel ventre? / pregote, fillo, ke tte si' a mmente / de darme consolatïone.

[2] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 21.62, pag. 73: «...Puoi che da voi me departo, damme la benedezione: / famme consolazione en questo mio trapassare!».

[3] Stat. cort., a. 1345, cap. 19, pag. 140.6: E se quello cotale homo fosse consolato de vedere li altri de la conpagnia, sia tenuto el priore de radunarli, e de farline ongne consolatione ke fare se pò o debbia...

1.4 Locuz. verb. Recare (qno) a consolazione.

[1] Mazz. Bell., Storia (ed. Gorra), 1333 (pist.), pag. 454.15: Per la qual cosa Paris udendo lo suo molesto, andò a llei con umili e piatose parole; e perciò che Elena faceva sì dolorosi e gravi pianti [e] non la poteva regare ad alcuna consolazione, quasi come mosso ad ira contro Elena, disse queste parole...

1.5 Locuz. verb. Ritrarre (qno) a consolazione.

[1] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 7, pag. 105.30: ancora Paris se sforzao de la retrayre a consolatione, et a la fine cessando plu de plangere, venendo la sera, Paris la ordenao de fare servire magnificamente...

2 Atti o parole che recano conforto.

[1] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 1, cap. 9, pag. 27.20: Intandu che supravinne kystu soy fillu Bonifaciu, et accommenzau a cconsulari sua matri cum bone parole; sua matre nulla consolationi volia rechiperi...

[2] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 29, pag. 139.18: «...e De' con la man soa ghe lava la cera e furbe e sua gli ogi lor da le lagreme e da ogne pianto». [3] O beai ogi chi meritan d'aver tal consolation!

3 Tranquillità d'animo; appagamento psicologico o spirituale.

[1] Boccaccio, Teseida, 1339-41 (?), L. 4, ott. 41.4, pag. 366: Quando s'avide ben ch'era del tutto / fuor delle menti di tutte persone, / e che l'angoscia e 'l doloroso lutto / ora li torna in consolazione, / disse fra sé...

[2] Cavalca, Specchio di croce, a. 1342 (pis.), cap. 43, pag. 203.11: L'anima che desidera di vedere Iddio, si pasce di lagrime, e piangendo cresce il desiderio. Questo pianto torna in consolazione e dolcezza, poichè dice che le lagrime gli sono cibo.

[3] Lett. cass., 1352, pag. 42.27: Caru fratre e caynatu, confortateve ka eo ayo acconcza l'anima mia de que ayo grande consolacione et bui ne devete essere tenuti a tucti mei parenti de qua et alli boni homini de Ceccanu.

[4] Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.), 1, pag. 214.25: Deo ge dia prosperitae al corpo e a l'anima de l'homo, a i quieti beatitudene, consolacione perfeta, absolutione libera e porto quieto cum paxe perfeta a tuti dia e conservi...

4 Ragione di conforto.

[1] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 4, cap. 34, pag. 158.34: Deu arrendi grandissimu meritu e cunsulaciunj a li boni, e grandissimu malj et afflictiunj alli malvasi...

[2] San Brendano ven., XIV, pag. 106.10: E in quela fiada san Brandan dise a li so' frari: «Dio ve à dado mo' consolazion driedo la gran fadiga; or tolé de li pesi e de le erbe e de le radise tante, che nui sì 'nde abiemo asè per cena e rostì de li pesi seguramente, ché Dio ve à questi tuti aprestadi per la soa bontade».

4.1 Gioia, piacere, appagamento (anche in senso materiale, in opp. alla consolazione spirituale).

[1] Paolino Minorita, 1313/15 (venez.), cap. 34, pag. 45.10: Vituperada vien quando ello adeven per cose corporale, en le qual l'omo no po soffrir d'aver algun compagnon, açò ke ello eba solo consolacion: chè se l'omo eba honor, no vol che oltri d'eba parte...

[2] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. I, cap. 5, pag. 620.1: non dando giammai alle loro corpora consolazione di veruno diletto, né di veruno buono cibo, né di veruno dilicato letto, né di veruno buono vestimento...

[3] Lett. bologn., XIV pm. (1), pag. 54.1: Aprii bene le orechie e nota ch'el dice che là conve' andare per tribulationi. Or, s'el te convene andare per tribulatiuni, come dunqua semo nui sì mati e sì sochi che per le consolationi çe credemo là suso andare?

[4] Teologia Mistica, 1356/67 (sen.), cap. 3, 2, pag. 69, col. 1.15: la terrena consolazione e diletto non li basta...

[5] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 27, pag. 122.7: chì illu era homu di grandi dottrina et di grandi consiglu et loquentia, dundi illi sindi havianu grandi consolationi et plachiri et in li negocii seculari, in li fatti mundani, illi lu usavanu comu bastuni di substentationi...

[6] Legg. sacre Mgl. XXXVIII.110, XIV sm. (sett.), 9, pag. 31.28: «...el pò donar ço ch'el vole e tore ço ch'el vole. Unda la grameça toa se convertirà in alegreça, e 'l to dolore in consolacione

- Mostrare consolazione.

[7] San Brendano ven., XIV, pag. 32.12: Tu pò ben saver che nui avemo alegreza granda de lo to avinimento, e perzò deves-tu dar alegreza a tuti nui e mostrarne consolazion e far careze a li frari de questo luogo.

- Lasciare ogni consolazione.

[8] Lett. catan. (?), 1370/79 (2), pag. 161.11: ma eu sum aparichatu di lasari omni consulacioni et la patria et li parenti et l'amichi, li quali si anu grandi paura ki eu non vegna a vuy, si vuy viditi ki poça s[ta]ri a lu monasteriu honestamenti...

[u.r. 19.11.2020]