CONTRARIO agg./s.m./avv.

0.1 chontraria, chontrarie, chontrario, chontraro, contrad', contradi, contradia, contradie, contradii, contradio, contradj, contrado, contraio, contraire, contraires, contrar, contrar', contrara, contrare, contrari, contrarî, contraria, contrarïa, contrarie, contraries, contrarii, contrarij, contrario, contrarïo, contrariu, contrariy, contrarj, contraro, contrary, cuntraria, cuntrarii, cuntrario, cuntrariu, cuntraro, kuntrariu.

0.2 Lat. contrarius (DELI 2 s.v. contrario).

0.3 Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.): 1.

0.4 In testi tosc., toscanizzati e corsi: Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.); Bonagiunta Orb. (ed. Contini), XIII m. (lucch.); Ruggieri Apugliese, Lauda, XIII m. (sen.); Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.); Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); Lett. sen., XIII u.v.; Stat. pist., 1313; Doc. sang., 1316; Doc. volt., 1322; Simintendi, a. 1333 (prat.); Doc. amiat., 1363; Doc. cors., 1365.

In testi sett.: Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.); Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.); Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.); Disticha Catonis venez. (ed. Mascherpa), XIII t.q.; Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Giacomino da Verona, Ierusalem, XIII sm. (ver.); Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Paolino Minorita, 1313/15 (venez.); Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.); Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.).

In testi mediani e merid.: St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.); Proverbia pseudoiacop., XIII (abruzz.); Regimen Sanitatis, XIII (napol.); Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Bosone da Gubbio, Capit., c. 1328 (eugub.); Stat. assis., 1329; Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.); Annali e Cron. di Perugia, c. 1327-36 (perug.); Stat. viterb., c. 1345; Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.); Stat. casert., XIV pm.; Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.); Stat. cass., XIV; Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).

In testi sic.: Formula di confessione sic., XIII; Stat. mess. (?), 1320; Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.); Stat. palerm., 1343; Stat. catan., c. 1344; Simone da Lentini, 1358 (sirac.).

0.5 Locuz. e fras. a contrario 1.2.2, 1.2.3; a contrario di 2.1.1; al contrario 1.2.2, 1.2.3; andare a contrario 1.2.5; andare al contrario 1.2.4, 1.2.5; dare contrario 2.1.2; dire il contrario 1.2.6; fare contrario 1.2.7; fare il contrario 1.2.7; in contrario 1.2.8, 2.1.3; in contrario di 1.2.9, 2.1.4; per contrario 1.2.10; per contrario di 2.1.5; per il contrario 1.2.10; per lo incontrario 1.2.10; rivolgersi al contrario 2.1.6; tutto il contrario 1.2.11; volgersi in contrario 2.1.6.

0.7 1 [In un'opposizione a due termini:] che si oppone (a qsa che costituisce l'altro termine dell'opposizione). 1.1 [Filos.] [Di elementi e delle loro qualità]. 1.2 Sost. 1.3 Avv. 2 Che procura o tende a procurare danno; che agisce o tende ad agire contro i desideri o gli interessi di qno; avverso; ostile. 2.1 Sost. Azione compiuta, ostacolo posto, comportamento o intenzione ostile contro qno; opposizione; danno. 2.2 Avv.

0.8 Valentina Gritti 14.11.2003.

1 [In un'opposizione a due termini:] che si oppone (a qsa che costituisce l'altro termine dell'opposizione).

[1] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 403, pag. 540: contrario è 'l fred al caldo, no se covien nïente.

[2] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 82.15: Controversia vale a dire tanto come causa, e viene a dire controversare cioè usare l'uno coll'altro di diverse ragioni e contrarie.

[3] Giacomino da Verona, Ierusalem, XIII sm. (ver.), 9, pag. 627: Ierusalem celeste questa terra s'apella, / cità de l'alto Deu nova, preclara e bella, / dond è Cristo segnor, quel'alta flor novella, / k'è nato de Maria, vergen regal polçella: / contrarïa de quella ke per nomo se clama, / cità de gran pressura, Babilonia la magna, / en la qual Lucifèr sì sta con soa compagna / per crucìar quelor ke 'l bon Iesù non ama.

[4] Lett. sen., XIII u.v., pag. 49.29: Duo cose contrarie insieme et in uno medesimo luogo non possono stare; non è insieme et in uno medesimo tenpo l'uomo tristo et lieto, sano et infermo, richo et povaro, morto et vivo.

[5] Doc. sang., 1316, pag. 147.9: E stieti a mente che in questa triegua sia Ca(m)porena e tutte altre terre che in queste (con)trade si tengono o si terranno a parte ghibellina: bene ti diciamo che le tue lettore e ' pacti che domandano ellino sono (con)trarii a quelli che inp(ri)ma avavano.

[6] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 1, cap. 4, vol. 1, pag. 29.6: l'altra bannera, a grandi pena stracta da terra, se vultau in contraria parti da quilla undi issa era purtata.

[7] Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.), 19.4, pag. 564: Quanto che tegna alcun sua zoia cara / ben se demostra nel parlare onesto, / ma non è sofficiente in ciò sol questo, / ch'e' non vòl seguitar l'opra contrara.

[8] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 44, pag. 170.16: Item alia cura ad restrengne(re) lo sangue: sangnese lu cavallu della vena (con)(tra)ria della p(ar)te (con)(tra)ria, vo' i(n) lo cavallu, vo' n(el)le gambe, voi i(n) llo corpo, i(n) n'altra p(ar)te ch(e) llo flussu d(e)llo sangue scorra in alt(ra) p(ar)te...

1.1 [Filos.] [Di elementi e delle loro qualità].

[1] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. I, cap. 19, pag. 29.21: E li doi de questi quattro elementi trovamo opositi e contrari a li altri doi, come lo foco ch'è caldo e secco a l'acqua ch'è fredda e umida, e l'aere ch'è caldo e umido a la terra ch'è fredda e secca; e trovamo doi che so' amici de li altri doi, e comunicanse e stano volentieri asieme, come lo foco coll'aere, e l'acqua colla terra...

[2] Questioni filosofiche, p. 1298 (tosc. sud-or.), L. III, pag. 77.11: Rispondo che lle qualità delle elementa sono insieme chontrarie e ricievono più e meno dalle qualitate chontrarie: si nne puote formare meza qualitate, cioè che tiene il mezo, come tiepido infra caldo e freddo e chome palido infra 'l biancho e 'l nero, che tiene natura di ciaschuno estremo...

[3] Giordano da Pisa, Pred. Genesi 2, 1308 (pis.), 4, pag. 54.28: E la ragione è questa, però che conviene che ssi faccia da più elementi contrarii, li quali insieme non si possono così ricogliere, come denno, nella formazione dell'omo, che sempre non vi sia alcuno difetto.

- Natura contraria: di genere diverso e opposto.

[4] Zucchero, Santà , 1310 (fior.), Pt. 1, cap. 16, pag. 112.1: Quelle cittadi che sono asisse in valli, sì àno la natura contraria a quelle che sono in alto, perciò che sono inferme.

[5] Zucchero, Fisonomia, 1310 (fior.), pag. 14.16: chi poco ride, sì àe natura contraria a questa, e gli dispiacciono tutte altre cose che gli uomini fanno.

[6] Fr. da Barberino, Regg., 1318-20 (tosc.), pt. 16, cap. 5, par. 1.5, pag. 352: Ma la siconda à contrarianatura.

[7] Libri astron. Alfonso X, c. 1341 (fior.), Libro delle stelle fisse, L. 1, pag. 86.29: Ché in questa figura à due maniere di natura contraria. L'una, che è mezzo del cavallo inverso lo lato dinanzi.

1.2 Sost.

[1] Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.), 193, pag. 568: De mateça e de mati voig dir mescladament, / per q'ig è plu per nomero qe tuta l'autra çent, / et anc del so contrario, ço è sen e saver...

[2] Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.), 20 (78), pag. 244.12: Ad accrexem(en)to d(e) p(re)glaro amore, lo quale è tra le nostre cità e li nostri subditi, volu(n)tera voravemo che quelle cose aparesseno e se fesseno avixendevele m(en)te che fossene utile, plaxevele e gratiose; e del (con)trario, quando avene, semo dole(n)ti scì como se (con)vene, dubitando ne p(er) cotale caxone l'amistà se (con)turbasse e recevesse i(n)dig[n]atione e p(ar)turisse malivolentia.

[3] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), 13.10, pag. 176: Allegranza lo vedere / mi donava proximano, / lo contrario deggio avere / ch'eo ne son fatto lontano.

[4] Bonagiunta Orb. (ed. Contini), XIII m. (lucch.), ball. 4.30, pag. 268: Nessuno è più ingannato / che de la sua persona: / ché tal si tien biasmato / che Dio li dà corona, / e tal si tien laudato / che lo contraro dona / a lui similemente.

[5] Bono Giamboni, Trattato, a. 1292 (fior.), cap. 9, pag. 129.24: Tu hai volontà d'essere largo: con[trario] di larghezza è avarizia, ed è suo contrario d'essere guastatore, perché colui ch'è largo spende e ritiene com'è convenevole di fare.

[6] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 4.9, pag. 13: Solo la colpa è 'n odio a l'anema ordenata, / e la pena gli è gaudio, 'n vertute essercetata: / lo contrario sentese l'anema ch'è dannata...

[7] Formula di confessione sic., XIII, pag. 301.27: eu chi dibbira a kkiantu ed a ppinitentzia lu prossimu kiamari, pri mmiu malu ssemplu lu kuntrariu ndi l'aggiu fattu fari.

[8] Stat. mess. (?), 1320, pag. 30.2: Di ogni auru et argentu lavuratu et non lavuratu, ki si trayrà di Sichilia, si pagi pir lu dirictu di la dicta cassia unu et mezu pir chintinaru et non plu, standu di zo a lu sacramentu di lu mircadanti, salvu si si truvassi lu cuntrariu, pagi lu tripplu di lu dirictu.

[9] Doc. volt., 1322, 4, pag. 15.13: Prego Dio che distrugga chi volesse lo contrario.

[10] Bosone da Gubbio, Capit., c. 1328 (eugub.), 108, pag. 380: Poi vede chiar come pentuti stanno, / et purgasi ciascun del suo mal fare, / et per lo suo contrario la pen' ànno.

[11] Stat. palerm., 1343, cap. 9, pag. 19.8: Et tucti killi di la cumpangna sianu tinuti di vinirinchi per obediencia, azò ki, audenduli et ubidenduli, pozanu diligentimenti inprindiri di fari killu ki si aparteni e lassari lu contrariu...

[12] Stat. catan., c. 1344, cap. 9, pag. 41.3: ma si lu dictu priolu farrà lu contrariu, rumpendo oi revocandu la predicta licencia, lu subditu, per lu beni di la obediencia, sia tinutu obediri fina intantu ki virrà a nostra noticia.

[13] Stat. viterb., c. 1345, pag. 159.21: Et niunu poça nè deia menare alcuna persona chirico oi layco nela capella dela fraternitade, oi in locu dela disciplina. E chi facesse lu [contr]ari[o] si[a] [tenu]to chi lu sappesse d'accusarlo al priore e al confessore.

[14] Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.), 623, pag. 41: Oimè, ch'io poso ben dir el chontrario / vedendo quela faza tanto chlara / eser mutata de cholor sì vario.

[15] Doc. cors., 1365, 16, pag. 220.6: che diceano li d(i)c(t)i Amo(n)daschi che lo d(i)c(t)o piano de Champo Ia(n)ni era suo e devea essere suo p(er) sì longo te(m)po che no(n) era memoria de lo (con)trario...

1.2.1 [Ret.] Figura retorica in cui si accostano gli opposti, antitesi.

[1] Fiore di rett., red. beta, a. 1292 (fior.), cap. 14, pag. 17.10: È un altro ornamento che s'appella contrario, il quale è quando si fa uno detto di due cose contrarie, e l'una l'altra conferma, in questo modo: «Chi è nighitoso ne' suoi proprii fatti, come saràe rangoloso nelli altrui?»

1.2.2 Locuz. avv. A, al contrario: all'opposto.

[1] Andrea Cappellano volg. (ed. Ruffini), XIV in. (fior.), L. I, cap. 17, pag. 125.14: E per ciò non pare che sia da compiere il nostro amore, perché la regola d'amore mostra quando l'amante vede spesso l'altro fa cresciere l'amore, anche, a contrario, vegio che menova l'amore di coloro da lunga e per ciò ciascuno si peni d'avere amore che lli sia apresso».

[2] Chiose Sfera, p. 1314 (fior., pis.), II, 20, pag. 182.21: Voi dovete sapere che 'l cerchio de' segnali e tutto il firmamento si volge e gira sempre dal levante a ponente, ma i sette pianeti corrono a contrario, cioè da ponente verso levante...

[3] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. I, cap. 14, pag. 640.18: E cosí al contrario ti studia di nulla cosa e per nulla cosa e in nulla cosa e con nulla persona prendere tristizia, se non del dispiacere di Dio e del vizio e delle negligenti buone opere e del perduto tempo...

1.2.3 Locuz. prep. A, al contrario di: in modo opposto a.

[1] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. I, cap. 12, pag. 19.17: E Alfagrano pone e·llo terciadecimo capitolo del suo libro che quando la luna è e·lla parte de sopra del suo epiciclo, se move enverso ocidente, e quando ella è e·lla parte de sotto se move enverso oriente; adonqua se move ella a contrario de li altri planeti.

[2] ? Jacopo Alighieri, Inf. (ed. Bellomo), 1321-22 (fior.), 14, pag. 142.12: Tra l'altre qualitadi della presente terza parte, della prima esempro per alcuno qui si dimostra, cioè di coloro che col cuore contro a Dio parlando il dispregiano, faccendoli nel detto sito sotto le fiamme giacere, a dimostrare che quanto Idio piú si dispregia, che tanto piú basso al contrario dell'essere e con piú pena si permagna.

[3] Ottimo, Inf., a. 1334 (fior.), c. 18, pag. 334.13: Solo nota qui, che questa metade andava al contradio de l'altra metade, sì come detto fu nel passo del ponte Santo Agnolo.

1.2.4 Fras. Andare al contrario: agire nel modo opposto.

[1] Bibbia (01), XIV-XV (tosc.), Lv 26, vol. 1, pag. 583.4: [21] E se voi pure vorrete andare al contrario, e non vorrete fare i miei comandamenti, io vi crescerò assai più la piaga adosso per li vostri peccati e maledizioni.

1.2.5 Fras. Andare a, al contrario: andare contro corrente.

[1] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Luc. L. 3, cap. 9, pag. 116.24: e disse: «andate tanto avanti, che voi mangiate di questa vivanda le tre parti, e la quarta vi basti a rivenire, per ciò che a la china dell'acqua verrete più tosto tre tanto, che andare al contrario; e ciò che voi trovarrete, mi raccontiate».

[2] <Cavalca, Disc. Spir., a. 1342 (pis.)>, cap. 24, pag. 186.21: Vuole dico costui seminare loglio, e ricogliere grano; andare a contrario, e trovarsi giunto a porto; edificare in inferno, e trovare palagio, e stanza in paradiso...

1.2.6 Fras. Dire il contrario: esprimere un'opinione opposta o diversa a quella affermata.

[1] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 143.17: nelle quali adiviene sovente che ll'uno ne dice il suo parere e dicelo in un suo modo e l'altro dice il contrario, sì che sono in tencione...

[2] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 1, pt. 3, cap. 8, pag. 100.29: Ed alcuno altro filosofo dice il contrario, cioè che niuno diletto era buono, e che l'uomo dovea ogne diletto fuggire; e questo mostrava in prima.

[3] Dante, Convivio, 1304-7, IV, cap. 8, pag. 310.1: Che s'elli giudicassero col parere razionale, dicerebbero lo contrario, cioè la nobilitade essere cagione di queste, sì come di sotto in questo trattato si vedrà.

[4] Paolino Pieri, Merlino (ed. Cursietti), p. 1310-a. 1330 (fior.), 15, pag. 16.32: E sedette: niuno vi fu che dicesse il contrario.

[5] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 152, pag. 32: Ad una voce respusero: «Sia incontanente facto! / Rocca non ce rimanga intorno per nullo acto! / Fa che te mitti innanti, nui te sequemo ratto! / Chi lo contrario dice da nui serrà desfacto!»

[6] Boccaccio, Decameron, c. 1370, II, 9, pag. 156.7: Un solamente, il quale avea nome Bernabò Lomellin da Genova, disse il contrario, affermando sé di spezial grazia da Dio avere una donna per moglie la più compiuta di tutte quelle virtù che donna o ancora cavaliere in gran parte o donzello dee avere...

1.2.7 Fras. Fare (il) contrario: compiere la cosa opposta a quanto fatto o si dovrebbe fare.

[1] Elucidario, XIV in. (mil.), L. 2, quaestio 61, pag. 166.8: Eio digo che cavalere e marchadanti e artere e zugulare e penitentiere e vilani pòno fare bene e esse salvi in so grado se illi voleno; e sì pòno bene fare lo contrario.

[2] Dino Compagni, Cronica, 1310-12 (fior.), L. 3.35, pag. 213.7: Messer Luigi di Savoia, mandato anbasciadore in Toscana dallo Imperadore, venne a Firenze; e fu poco onorato da' nobili cittadini, e feciono il contrario di quello doveano.

[3] Paolino Minorita, 1313/15 (venez.), cap. 34, pag. 46.3: Ê questa maynera dise Dyonisio ke Dio è çojoso per molto grande bene ke ello vol alle criature, e li senti homini è çojosi del honor de Dio e no po sostegnir che li homini faça lo contrario...

[4] Stat. casert., XIV pm., pag. 60.5: Omne co(n)frate chi à mullere li degia portare lu debito honore et reverencia et no(n) degia tenere [...]are ad altra femena, et se nde facesse lu (con)trario [...] chilli fratri che llo senteno lo dicano ali mastri.

[5] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 24, pag. 109.13: Quandu lu conti Rugeri fu invitatu di so frati per andari a Roma per liberari lu Papa, et illu sì lassau so vicariu in Sichilia a so figlu Iordanu, et cumandau chi non si fachissi contrariu di czo chi li cumandau et comittia.

1.2.8 Locuz. avv. In contrario: in modo opposto.

[1] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. II, cap. 9: vice(n)da di vero co(n)tiene quello che falsame(n)te si crede; et così, in co(n)trario, la verità che no(n) si crede reputasi p(er) bugia.

1.2.9 Locuz. prep. In contrario di: in modo opposto a.

[1] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. II, cap. 20: und(e) Salamòn, adimandato qual cosa invecchia uvaccio intra li ho(min)i, rispuose: lo beneficio, ma la tua humilità (et) benignità, lavorando in co(n)trario di ciò ch(e) òe dicto di sopra, cotidianam(en)te ti ricordi deli benefici ricevuti (et) le ingiulie dime(n)tichi.

1.2.10 Locuz. avv. Per (il) contrario: all'opposto.

[1] Ruggieri Apugliese, Lauda, XIII m. (sen.), 18, pag. 15, col. 1: L'amore di questo mondo è da fugire / più d'altra infermità hommo possa aere; / per ciò ch'è pessimo odio da morire / e fassi, per contradi, amore tenere.

[2] Disticha Catonis venez. (ed. Mascherpa), XIII t.q., L. 4, dist. 7, pag. 26.22: Fai quele cause Le qual te torna a pro, Seate recordamento Per contrario A scivar Quele cause Enle qual Perman error E no ge n'è certa sperança de fadiga.

[3] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Disputatio rose cum viola, 183, pag. 83: De queste tre virtú eo sont grandment ornadha / E sor le altre flor eo sont da fí loadha, / Ma tu per lo contrario seriss da fí blasmadha, / Se tu guardass ai vitii dond tu e' pegazadha.

[4] Bono Giamboni, Vegezio, a. 1292 (fior.), L. 1, cap. 2, pag. 8.8: e per contradio quegli della parte di settentrione, che sono popoli più dal sole rimossi, meno hanno di senno, ma abbondano in molto sangue: però sono prontissimi alle battaglie.

[5] Stat. sen., c. 1303, cap. 61, pag. 112.30: Et se la quantità del terreno di colui lo quale fusse longo la fossa, essa fusse più poca, o vero più che la terra di colui lo quale è dipo' lui che non tocca la detta fossa, o vero per contrario, o vero che fusse d'essa quantitàloro verso la sua terra fare e confare le predette cose...

- Locuz. avv. Per lo incontrario: in modo opposto.

[6] Tavola ritonda, XIV pm. (fior.), cap. 54, pag. 202.17: ma [se], per lo in contrario, io mi ritruovi al tutto ingannata, lo quale inganno per certo mi metterà a morte crudele, a punto in quel propio giorno l'anima si partirà dal mio dolente corpo.

1.2.11 Fras. Tutto il contrario.

[1] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 21.6: Et là dove dice «misusava le forze del corpo» intendo misusare cioè usare in mala parte; ché dice Vittorino che forza di corpo ci è data da Dio per usarla in fare cose utili et oneste, ma coloro faceano tutto il contrario.

[2] Disputatio roxe et viole, XIII (lomb.), 104, pag. 105: ma ti vana e iniga sì fe tuto lo contrario, / tu ste su driga, asperta, molt'è el pexo to vario, / anch'e' tu montada ad olto per ben parire da lonze, / zoè per vanagloria, perché el te mira la zente...

[3] Tesoro volg., XIII ex. (fior.), L. 3, cap. 9, pag. 50.3: Ma li Franceschi fanno tutto lo contrario, chè elli fanno magioni grandi e piene dipinte e piccole camere, per avere gioia e diletto, senza noia e senza guerra...

[4] Bestiario toscano, XIII ex. (pis.), cap. 29, pag. 51.22: e elli li divenne tutto lo contrario sì como Dio li disse quando li fe lo commandamento, ch'elli non sarebbe may morto né infirmato né vergognato né avuto freddo né caldo né fame né sete né lanciato; e tutto questo li avenne, e poi moritte e andò al limbo de l'inferno...

[5] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 14.141, pag. 157: Che lenjeramenti vam / zurando cum boca e cum mam / su qualche libero o cartolario; / e serà tuto lo contrario / de zo che 'li deveràm dir, / per far l'aotru' raxom perir.

[6] Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.), 3, pag. 220.19: E cussì èe incontrao a tuti quilli che pensò sego la malicia, ché çascauno segondo la grado soe, çoè segondo la gloria che i avea, si ha moe tuto lo contrario.

1.3 Avv.

[1] Regimen Sanitatis, XIII (napol.), 288, pag. 571: non mangiare de lactante aynelli, / contrario te dico de çabrelli.

[2] Stat. fior., a. 1364, cap. 65, pag. 143.18: i quali statuti e ordinamenti, che in contrario parlassono, o disponessono, in quella parte, nella quale contradicessono, o contrario disponessono, sieno cassi e nulli, e nell'altre loro parti, nelle quali non contradicessono, o altro non disponessono, in sua fermecça rimangano.

2 Che procura o tende a procurare danno; che agisce o tende ad agire contro i desideri o gli interessi di qno; avverso; ostile.

[1] St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.), pag. 170.19: Et alora assidiando una citade in Yspangia, prese una nobilissima femmina vergine co la citade e fecela servare incorrupta e li parenti de la femmina la recompararo e reciputo lo preço deolilo in dota a la femmina, pro la quale libertate molte citade de Yspania, ke li fuoro contrarie, se li adionsero.

[2] Andrea da Grosseto (ed. Segre-Marti), 1268 (tosc.), L. 2, cap. 4, pag. 212.25: Unde disse G[esù] Sirac: «Se la femina ha segnoria è contraria al marito suo».

[3] Chiaro Davanzati, XIII sm. (fior.), canz. 12.1, pag. 49: Quand'è contrado il tempo e la stagione / ed omo ha pena contro a suo volere, / co lo pensere / adoppia suo tormento...

[4] Cronichetta lucchese (1164-1260), XIII/XIV, pag. 248.19: Federigo venuto in Toscana et in Lombardia trovò molti contrarij popoli per la causa della chiesa.

[5] Stat. assis., 1329, pag. 162.36: pregare gl'uomene al bene spirituale, maximamente al bene comuno della citade enducerli, le cose contrarie empedire, se è possibile revellarle a coloro che possono i nostre costume conrregere, la vita en melglo emendare, coi boni exempli provocare a bene...

[6] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 5, vol. 1, pag. 203.13: Perseo accosta gli omeri a' sassi d'una grande colonna; e abbiente sicuro il dosso, volto verso le contradie schiere, sostiene coloro che gli contrastanno.

[7] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 33, pag. 161.5: Et n'ê dachio in man d'i nostri inimixi inighi homi e pessimi e prevaricaor, e n'ê dachio in man d'un re malvaxo e pessimo e inigo e sençça raxon e contrario de la bontae e d'ogne iustixia e metuo soto a lo pù duro homo chi calca la terra...

[8] Tristano Veneto, XIV, cap. 369, pag. 332.23: Et aprovo ello redisse tanto dolente et tanto irado che pocho men che lo cuor non li partiva dal ventre, digando: «Hai amor, falsa cossa et plena de nogia et contraria de dolor, de lagreme et de planti, guarnida de tradimenti et de deslialitade et de falsitade et de nogia et de destrucion!

[9] Stat. cass., XIV, pag. 21.18: Dicze s(an)c(t)o B(e)n(e)dicto che lu q(ua)rto g(ra)du de la obediencia si è si lu monacho i(n)nella s(an)c(t)a obediencia fosse (com)mandato cose dure et (con)t(ra)rie...

- Tempo contrario.

[10] Proverbia pseudoiacop., XIII (abruzz.), 68, pag. 29: Altru lu vernu rècipo, altru volio la state; / Questo, k'e· ttempu frigidu prendo pro sanetate, / Ne lu tempu contrariu genera enfermetate.

[11] Armannino, Fiorita (07), p. 1325 (ven.), pag. 109.31: Molti dì stete con nu per lo tenpo contrario e dapuo abiando il tenpi segondo li se partì da nui, li qual volentiera li avesemo tegnudi.

[12] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 10, cap. 237, vol. 2, pag. 417.2: E per contradiotempo soggiornò la detta armata al porto di Lungone in Elba infino a dì XIII di febbraio...

[13] Chiose falso Boccaccio, Purg., 1375 (fior.), c. 18, pag. 393.21: E mostraloti per una comperazione di quelli da Tebe, quando facievano procissione di fuori della terra al loro iddio Baccho o a Cieres, quando andava loro il tempo contrario da non ricogliere del vino, che con gran fretta e rattezza gli facievano questa procissione.

- Venti contrari, vento contrario: venti che si scontrano in quota o che creano ostacoli alla navigazione (anche fig.).

[14] Questioni filosofiche, p. 1298 (tosc. sud-or.), L. II, pt. 3, cap. 2a, pag. 70.2: B(artolomeo) dice magiurmente: «El baleno se genera per percussione de nuvoli insieme per operatione de venti (contrar)ii, de la quale violenta percussione esscie fuoco».

[15] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 7, pag. 28.17: Questi sono i venti contrarii a questa nave, che lla 'mpediscono di venire al porto.

[16] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), pag. 168.14: dis Aristotel. O el thron fi per lo combatiment de le nuvolie, quand day vent contrariy le nuvolie volte e revolte se combat a insem...

[17] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 5.30, vol. 1, pag. 80: Io venni in loco d'ogne luce muto, / che mugghia come fa mar per tempesta, / se da contrariventi è combattuto.

[18] Ceffi, Epistole eroiche, 1320/30 (fior.), ep. Isifile, pag. 52.16: E avvegnadio che tu non possi tornare da me per difetto d'utoli venti, siccome tu m'avevi promesso, almeno dovevi tu farmi degna della tua salute e delle tue lettere, scusandoti per li contrarj venti.

[19] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 2, pag. 28.15: Multi fiati li Grechi si vulianu partiri di kisti parti et andarisindi per li facti loru, ma mai non poctiru aviri bon tempu ma sempri li venti contrarii; sikì pinsaru fari kistu cavallu ad hunuri di Apollo, azò ki ipsu lor dassi tempu di putirisindi andari.

[20] S. Caterina, Libro div. dottr., 1378 (sen.), cap. 53, pag. 101.13: Sí che neuna spina né vento contrario né prosperitá né avversitá né altra pena, che poteste sostenere, vi debba fare vòllere il capo a dietro...

- Fortuna contraria.

[21] Pistole di Seneca, a. 1325? (fior.), 13, pag. 25.34: Così è sanza fermezza la fortuna contradia, come la prospera.

[22] Bosone da Gubbio, Avv. Cic., a. 1333 (eugub.>fior.), L. 2, cap. 2, pag. 172.14: Sia a voi chiara dottrina che le contrarie fortune con le mondane opere spessissime volte avvengono, sono ottimo magistero alla vita nostra.

[23] Boccaccio, Filocolo, 1336-38, L. 4, cap. 134, pag. 523.35: Questa sarà ultima ingiuria a voi e fine delle vostre avversità, dopo la quale voi pacificamente, avendo vinta la contrariafortuna, viverete.

[24] Valerio Massimo, prima red., a. 1338 (fior.), L. 3, cap. 2, pag. 199.2: L'animo così nobile e così forte di questo cavaliere nella contraria fortuna fu come quello de lo imperadore ch'io debbo ora raccontare.

[25] Ciampolo di Meo Ugurgieri, a. 1340 (sen.), L. 1, pag. 5.16: E parlando Enea queste cose vanamente, una fortuna contraria stridendo da la parte d'aquilone li percuote le vele, e lieva l'onde in alto alle stelle.

- Fati contrari.

[26] Boccaccio, Filocolo, 1336-38, L. 4, cap. 127, pag. 513.35: . I contrarii fati sospingono i sergenti ad affrettarsi d'adempiere il comandamento del signore, per che i due amanti legati sono collati con lunga fune giù della torre...

[27] Ciampolo di Meo Ugurgieri, a. 1340 (sen.), L. 1, pag. 11.18: Certo io mi consolava del cadimento di Troja e delle triste ruine, per queste promesse ricompensando li fati contrarii co li buoni.

2.1 Sost. Azione compiuta, ostacolo posto, comportamento o intenzione ostile contro qno; opposizione; danno.

[1] Stat. fior., a. 1284, II, par. 27, pag. 52.15: Et chi contra ciò facesse, possa e sia licito al frate sopradecto di cacciarlo e di raderlo dela Compagnia, sanza rinchesta di consiglio e di capitani; e per ciò fare, non debbia il frate avere neuno contrario da alcuno o più dela Compagnia.

[2] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 2, cap. 32, pag. 110.1: Et Mellibeo disse: io intendo che 'l contrario che mi fecero li nimici miei si può churare coll'altro contrario, che io lo' voglio fare.

[3] Barlaam e Iosafas (S. Genev.), XIV pi.di. (pis.), cap. 28, pag. 314.5: e fa rimembransa di mei inn umilità, che io óe paura che -l nimico non faccia contrario ala mia anima per la mia ingnoranssa.

[4] Annali e Cron. di Perugia, c. 1327-36 (perug.), pag. 187.9: Egle se volse coronare en santo Pietro maiure, ma egle non se podette coronare per lo contrario che avea da el re Uberto e dagl'Orsine e da la lega degl Ghelfe de Toscana e dal comuno de Peroscia.

2.1.1 Locuz. prep. A contrario di: in opposizione a.

[1] Cronica fior., XIII ex., pag. 109.13: In questo anno MCLXXXVJ Arrigo filgluolo di Federigo inperadore fu facto regi di Sicilie, a contrario della corte di Roma.

2.1.2 Locuz. verb. Dare contrario: opporsi.

[1] Doc. amiat., 1363, pag. 97.23: E la quale pena sia la metà del comune, e ·ll'atra metà sia de la pa(r)te che or serva(s)se. (et) Guido suo figliolu prome(t)te che quella medesma ve(n)dita di no dare mai co[n]tradio i(n) quella medesma pena.

2.1.3 Locuz. avv. In contrario: in opposizione.

[1] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 7, cap. 11, pag. 455.18: Secondo, uno de' iudici che posti erano in su la persecuzione, i cristiani, se non che Cristo reveriscono per segnore, essere d'onesti raunamenti, che non fanno alle leggi romane neuna cosa in contrario...

[2] Stat. sen., 1295, cap. 4, pag. 5.18: E che 'l detto cacciato, non possa ritornare nè èssare rimesso ne la Compagnia dal dì che fusse cacciato a uno anno, no' ostante alcuno capitolo che parlasse in contrario.

[3] Stat. pist., 1313, Aggiunta, pag. 202.21: E le preditte cose siano fatte et obs(er)vate, no ostante alcuno statuto, overo riformagione, overo ordinamento, lo quale di ciò parlase in contrario.

2.1.4 Locuz. prep. In contrario di: in opposizione a; a danno di.

[1] Dante, Convivio, 1304-7, III, cap. 15, pag. 246.8: A ciò si può chiaramente rispondere che lo desiderio naturale in ciascuna cosa è misurato secondo la possibilitade della cosa desiderante: altrimenti anderebbe in contrario di se medesimo, che impossibile è; e la Natura l'averebbe fatto indarno, che è anche impossibile.

[2] Stat. pis., a. 1327, L. 3, cap. 50, pag. 156.42: Ordiniamo, che se alcuna persona vendesse vena o menuto ad alcuna altra persona sensa paraula o licentia di colui di cui fusse la vena o lo menuto, et ricevesse lo pregio, et non ristituisse a colui di cui fusse stata quella cotali vena: possa et debbia essere messo in pregione, et tenuto infine a tanto che sodisfa, non obstante alcuno altro Capitolo di Breve in contrario di questo.

2.1.5 Locuz. prep. Per contrario di: in opposizione a.

[1] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 6, cap. 35, vol. 1, pag. 262.6: E 'l detto Otto si tornò in Alamagna, e di là per contradio della Chiesa fece lega e congiura col conte Ferrante di Fiandra, e con quello di Bari e di Bologna, e più altri baroni di Francia, i quali s'erano rubellati al re Filippo il Bornio re di Francia.

2.1.6 [Detto della fortuna:] fras. Rivolgersi al, volgersi in contrario: passare da favorevole ad avversa.

[1] Dino Compagni, Cronica, 1310-12 (fior.), L. 2.31, pag. 179.23: O messer Donato, quanto la fortuna ti si volse in contrario!

[2] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 8, cap. 121, vol. 1, pag. 588.4: Come seppe la partita di giudice Nino, tornò in Pisa con grande allegrezza, e da' Pisani fu fatto signore con grande allegrezza e festa; ma poco stette in su la signoria, che lla fortuna gli si rivolse al contrario, come piacque a dDio, per gli suoi tradimenti e peccati...

2.1.7 Evento o situazione sfavorevole o dolorosa.

[1] Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.), 2428, pag. 259: La Penetenza Al fino amico caro, / a cui molto contraro / d'alegrezza e d'afanno / pare venuto ogn'anno: / io Burnetto Latino, / che nessun giorno fino / d'aver gioia e pena / (come Ventura mena / la rot' a falsa parte), / ti mando 'n queste carte / salute e 'ntero amore...

[2] Poes. an. cort./tosc.occ., XIII/XIV, 22, pag. 408: Or lasso, commo 'l dengna / la sua grande potença in questo giorno? / In questo giorno venta ben mi trovo; / e per contrario de la tua persona / (chè io te veggio figurato novo / sì che ciaschun menbro di dolor suona) / non aggio poso; tanto pena pruovo / che 'l sole n'è schurato colla luna.

[3] Laudario S.M. d. Scala, XIII ex./XIV po.q. (tosc.), 10.22, pag. 97: In questo giorno vinta ben mi trovo / per contrario de la tua persona, / ch'io ti veggio sfigurato nuovo, / sì cche ciascuno menbro dolor suona.

- [Con il superlativo biblico:] Contrario dei contrari: il massimo di quanto può essere sfavorevole.

[4] Fr. da Barberino, Doc. Am., 1314 (tosc.), pt. 10, docum. 2.7, vol. 3, pag. 324: E per contrarode' contrari prendi, / quanto dolor attendi, / pena e mal e tormento / e gravoso lamento, / se nel contraro allora / ti senti che non puoi far più dimora.

2.2 Avv.

[1] Chiaro Davanzati, XIII sm. (fior.), canz. 36.28, pag. 130: ché so che sag[g]io siete / in ogne altra scïenza, / ma de la mia ubidenza / contraro vi tenete / e già non provedete...

[2] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), c. 38, terz. 11, vol. 2, pag. 156: e la sentenza venne lor contraro...

[u.r. 16.03.2023; doc. parzialm. aggiorn.]