CONTRASTARE v.

0.1 ccontastare, chontrastar, constrastar, constrastare, contassano, contasta, contastado, contastae, contastai, contastallo, contastando, contastandogli, contastanno, contastano, contastante, contastanti, contastar, contastarai, contastaranno, contastare, contastargli, contastarla, contastarli, contastarlo, contastarne, contastaro, contastarono, contastasse, contastata, contastate, contastati, contastato, contastava, contastavano, contastavi, contastea, contasterà , contasterai, contasteranno, contasti, contastìa, contastino, contastisi, contasto, contastò, contastoe, contrasstare, contrasta, contrastà , contrastà', contrastadho, contrastado, contrastae, contrastaente, contrastagando, contrastai, contrastali, contrastalla, contrastan, contrastando, contrastandone, contrastandu, contrastangli, contrastanno, contrastano, contrastante, contrastanti, contrastao, contrastar, contrastare, contrastargli, contrastari, contrastarli, contrastarme, contrastaro, contrastarò, contrastarono, contrastarti, contrastasse, contrastassero, contrastata, contrastate, contrastati, contrastato, contrastatu, contrastau, contrastava, contrastavam, contrastavan, contrastavano, contrastavi, contraste, contrastea, contrasteano, contrastén, contrasterà , contrasterai, contrasteremo, contrasterò, contrastesse, contrastessero, contrastessono, contra steste, contrastette, contrastettero, contrastettono, contrasti, contrastia, contrastìa, contrastiamo, contrastiano, contrastò, contrastoe, contrastòe, contrastono, contrastretti, controastanti, costrastarli, cuntrasta, cuntrastari, cuntrastasti.

0.2 Lat. contra e stare (DEI s.v. contrastare); il tipo contastare, di att. diffusa e antica, da Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), per incrocio con contestare.

0.3 Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.): 1.

0.4 In testi tosc. e toscanizzati: Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.); Bonagiunta Orb. (ed. Parducci), XIII m. (lucch.); Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.); Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>; Stat. sen., c. 1303; Stat. pist., 1313; Simintendi, a. 1333 (prat.).

In testi sett.: Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.); Pamphilus volg., c. 1250 (venez.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Doc. bologn., 1295; Amore di Gesù, XIV in. (ver.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Doc. venez., 1312 (4); Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342.

In testi mediani e merid.: St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.); Regimen Sanitatis, XIII (napol.); Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.); Annali e Cron. di Perugia, c. 1327-36 (perug.).

In testi sic.: Angelo di Capua, 1316/37 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.); Stat. catan., c. 1344.

0.5 Locuz. e fras. contrastare la lite 2.2.1; contrastare lite 2.2.1.

0.7 1 Opporsi all'azione, al movimento, alla volontà, alle intenzioni di qno o qsa (astratto). 1.1 Creare un ostacolo. 1.2 Far resistenza (al vento). 2 Agire contro qno o qsa (astratto), combattere. 2.1 Argomentare in contrario, entrare in discussione, contraddire, contestare. 2.2 [Dir.] Fare opposizione legale. 2.3 Mettersi in competizione, gareggiare.

0.8 Valentina Gritti 12.10.2003.

1 Opporsi all'azione, al movimento, alla volontà, alle intenzioni di qno o qsa (astratto).

[1] Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.), 255, pag. 570: Meig se pò contrastar lo lïon fort e l'orso / c'un hom mat per natura, e peço fa 'l so morso.

[2] Pamphilus volg., c. 1250 (venez.), [Panfilo], pag. 47.28: ké la ventura sì contrasta alguante fiade ali fati deli omini, e la ventura no lassa esser logo alo so proponemento deli omini.

[3] Bonagiunta Orb. (ed. Parducci), XIII m. (lucch.), son. D.6, pag. 90: Neiente val chi sé giudica morto, / se non contrasta, quanto pò, 'l martore; / ché 'l tempo muta ispessamente porto / e torna in alegreza lo dolore.

[4] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 32.19: Onde, per li grandi mali che di ciò adveniano, convenne che' grandi [[...]] venissero et abassassero a trattare le picciole vicende di speciali persone, per difendere i loro amici e per contastare a quelli arditi.

[5] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 3, cap. 13, pag. 224.16: Domenedio contrasta a' superbi e dà grazia ad gl'umili...

[6] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. IV, cap. 3: [15] Et p(er)ò primerame(n)te si deno cacciare via li visii li quali co(n)tastano ala ve(r)tù...

[7] Bestiario toscano, XIII ex. (pis.), cap. 53, pag. 71.13: e imperciò alcuno homo che abbia senno non de' contrastare con suo maiore...

[8] Stat. sen., c. 1303, cap. 61, pag. 111.13: a contrastare ancora a la malizia et a la perversità d'alquanti de la detta Università, li quali per le molte fraudi le quali aduoparano, neuna imposta pagano nè alcuno denaio per le predette cose; statuimo et ordiniamo, che tutte le fosse maestre, testiere e ragiuoli e la fossa da Lischiaia del detto Padule si votino e si mondino e si lievino...

[9] Amore di Gesù, XIV in. (ver.), 312, pag. 56: Oi bon Jesù! a l'amor santo [to] / nesuna consa mai contrastar po, / nè mur nè rocha nè castel nè tor / k'el no trapasso el cor de' peccaor...

[10] Annali e Cron. di Perugia, c. 1327-36 (perug.), pag. 186.24: El ditto servitio se fece per cagione che lo 'nperadore Arigo era venuto a Roma a prendere la corona en santo Pietro, e per contrastalla ce stava messer Gianni de messer lo re Carllo, prencepo de la Morea.

[11] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 9, cap. 1, vol. 2, pag. 193.18: Ca per certu se issi avissiru pututu cannussiri li aparichamenti di li animi di li fimini, per li quali ogni iornu s'aiungi alcuna novitati a li spisi, issu aviriannu contrastatu in issa la intrata di la dirupata luxuria.

[12] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 34, pag. 169.23: [31] Altri homi son hi quai habiando tute 'ste cose adverse e chi ghe contrastan, niente se movan né se canbian né se muan né in pocho né in assé dal proponimento sancto e virtuoso.

[13] Laud. Battuti Modena, a. 1377 (emil.), 56.2, pag. 132: Or me conforta, bella, sanctissima polçella, de ben fare, / che possa contrastare a le tentaçion chi me flagellane...

1.1 Creare un ostacolo.

[1] Bono Giamboni, Vegezio, a. 1292 (fior.), L. 4, cap. 41, pag. 185.8: Ed ancora nel sole nel suo nascimento, o vero quando si corica, è grande differenza se egli luce con iguali razzuoli, o vero si variano per alcuna nebbia che contrastea alla luce...

[2] <Tesoro volg. (ed. Gaiter), XIII ex. (fior.)>, L. 2, cap. 46, vol. 1, pag. 362.15: non ha il Sole quella oscuritade per tutta la terra, se non è in tanto come l'ombra della Luna puote coprire, e contrastare a' raggi del Sole.

1.2 Far resistenza (al vento).

[1] Mastro Francesco, XIII sm. (fior.), canz. 1.22, pag. 177: Vedut'ho, per contastare / al vento, perc'ha potenza, / pender l'albore e fiacare / e cader sanza difenza.

[2] Simintendi, a. 1333 (tosc.), L. 15, vol. 3, pag. 222.11: La nave Argo temeo, per li concorsi delle offese onde, le sparte pietre Simplegade; le quali stanno aguale ferme nel monte, e contastano a' venti.

[3] Arte Am. Ovid. (D), XIV pm. (ven.), L. II, pag. 523.25: . Lo piatano non pò contrastar al vento, se non lo vechio, e li novelli pradi sì danneça li nudi piè.

2 Agire contro qno o qsa (astratto), combattere.

[1] St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.), pag. 148.14: In quello tempo li romani stavano in grande pace con Tolomeo, rege de Eypto, lo quale contrastava molto contra Antiocho, rege de Syria...

[2] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 2, cap. 5, pag. 90.18: quasi en modo d'una gente bona ch'andasse e tragesse tutta a contrastare e a combàttare per defèndare enverso una gente rea.

[3] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 3, pt. 1, cap. 2, pag. 218.23: E nella terza parte noi insegnaremo come l'uomo díe eleggiere ei battaglieri, e come l'uomo si die difèndare e contrastare ai suoi nemici...

[4] Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.), cap. 36, pag. 63.16: Vendetta è virtú per la quale l'uomo contasta al nimico, che no li faccia né forza né ingiuria, difendendosi da lui.

[5] Bono Giamboni, Vegezio, a. 1292 (fior.), L. 1, cap. 25, pag. 33.2: ma se 'l nemico v'è presso, allotta tutti i cavalieri, e la metade de' pedoni a contrastare i nemici s'ordinano per ischiere...

[6] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 38.36, pag. 135: L'odio mio légame a deverme punire, / discrezion contrastali, che non deia perire...

[7] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 79.186, pag. 394: Mixi me contra l'avaritia / per contrastà soa [nequitia]: / da furti, engan e da boxie, / sperzuri e traitorie / vossi schivar, sì che e' vivese / cortese e largo, unde e' devesse.

[8] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 5, vol. 1, pag. 203.14: Perseo accosta gli omeri a' sassi d'una grande colonna; e abbiente sicuro il dosso, volto verso le contradie schiere, sostiene coloro che gli contrastanno. Molfeo di Caonia gli contrastava dalla parte manca...

[9] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 11, pag. 200.22: Allura la Camilla, essendu a ppedi, multa irata cursi dananti lu cavallu; et contrastau per modu cum killu, ki non li lassau may prindiri lu cavallu.

2.1 Argomentare in contrario, entrare in discussione, contraddire, contestare.

[1] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), 18b.9, pag. 252: ed io sì dico che non è neiente, / ca più d'un dio non è né essere osa. / E chi lo mi volesse contastare, / io li l[o] mostreria per [q]uia e quanto, / come non è più d'una deïtate.

[2] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Disputatio mensium, 662, pag. 25: Quand av parlao Zené, tug stan stremidhi i misi, / No ossan contrastar, ma stan mut e conquisi...

[3] Brunetto Latini, Pro Ligario, a. 1294 (fior.), pag. 176.20: E certo, se noi potessimo bene provare che Ligario non fosse stato in Africa al postutto, o se noi con onesta e con pietosa menzogna volessimo aiutare uno misero e uno disaventurato cittadino, non si converrebbe ad omo mortale, in tanto pericolo e in tanto affanno d'uno cittadino, contrastare né argomentare contra la nostra bugia.

[4] Questioni filosofiche, p. 1298 (tosc. sud-or.), L. IV, pt. 3, cap. 9a, pag. 98.1: A questo decto contrastae maestro Alardo (et) dice ke se questo fosse avaria alcuna fiata ' essere informato de contrarii colori insieme...

[5] Disticha Catonis venez., XIII, L. 1, dist. 10, pag. 45.10: No voler contrastar cum parole contra li plini de parole.

[6] Regimen Sanitatis, XIII (napol.), 471, pag. 577: Alcuni acture trovase che ll'aqua de fontana / multo migllore judica dell'acqua pluviana; / e contrastare lássolle per tucta sta semana, / cha in veretate dicoti che ll'una e l'altra è sana...

[7] Detto d'Amore, XIII u.q. (fior.), 294, pag. 502: «Tu sse' da me diviso, / Perciò il passo ti vieto; / Non perché ttu sie vieto, / Ma ttu no· m'acontasti / Unque, ma mi contasti; / E io ciascù· schifo, / Chi di me si fa schifo.

[8] Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.), 667, pag. 383, col. 1: Ella disse: 'Signore, / che judicio è questo / che ài così conquisto? / che adunare fecisti / quantunca savii avisti / per fareli disputare / et tucti contrastare / con una femenella / che de Christo favella...

[9] Stat. catan., c. 1344, cap. 1, pag. 28.25: Ancora chasquidunu si arricordi di la observancia di la Regula, di non cuntrastari cum lu abbati oy cum lu priolu prisuntusamenti, ni ecciamdeu cum alcunu altru in la loru presencia presumma di cuntrastari oy riprindiri.

2.2 [Dir.] Fare opposizione legale.

[1] Doc. bologn., 1295, pag. 192.29: e che alchun de loro no à fare e no à alchuna rasone in quello che no è scritto a la soa posta, no contrastando alchuna carta d'alchun de loro la quale ne contegna solamente lo nome de chuluj chui è la cosa, over alchuna altra carta che podesse mostrare alchuna comunança dentro loro.

[2] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 6a, cap. 4, vol. 2, pag. 491.18: Et la predetta electione si debia fare nel modo predetto et forma, non ostante alcuno capitolo di costoduto, precedente o vero susequente, el quale ne le predette cose in alcuno modo contrastesse...

[3] Doc. venez., 1312 (4), pag. 93.6: Ancora voio et ordeno eo sovrascripto Marin Davançago che, quando avegnisse che tute mee fiie fosse maridhadhe o munegadhe et che mio fiio fosse morto o, vivando mio fiio, Ça[net]a mia muier no podhesse star cum mio fiio et volesse partirrse dela casa, ch'ela debia aver del mio libr. duxento oltra quelo che eo è dicto de sovra et dapoi non ebia né 'l vito né 'l vestito no (con)trastando al dicto lasso perchè alguna d'esse o tute morisse avanti lo dicto maridar o munegar...

[4] Stat. perug., 1342, L. 2, cap. 70, par. 1, vol. 1, pag. 472.23: statuimo e ordenamo, a togllere così fatte fraude e pericogle, che niuna persona chiesiasteca overo secolare ardisca per autorità propria sforçare overo occupare per sé overo per altre la possessione d'alcuna cosa, la quale se dicesse pertenere a le loro chiesie per quegnunque cagione, se no en prima fosse dechiarato per giudece competente e per via de ragione che la cosa de la quale se contende per ragione livellaria overo per altra ragione agl chierce overo a le lorochiesie overo a altra persona pertenesse, e egl possedetore possano a esse sença pena contrastare sforçatamente mentre sonno spogllate e sempre.

2.2.1 [Dir.] Fras. Contrastare (la) lite: opporsi con un'azione giudiziaria ad un atto che riguarda una lite (lat. litem contestare).

[1] Stat. sen., 1298, dist. 2, cap. 5, pag. 204.16: e 'l convento comparirà et negarà quello che li è addimandato; allora si contasti la lite infra l'actore e 'l convento, e giurisi per loro di calunnia.

[2] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 2, cap. 367, vol. 1, pag. 555.38: Et imperciò che dato el libello, contestata la lite, et dato el termine a le parti a provare, se l'actore o vero el reo s'avede che li manchino le pruove, adimanda incontenente che si faccia el compromesso, agionsero et declararo che se l'actore o vero el reo patisca che la lite si contrasti in alcuna questione o vero lite...

[3] Stat. fior., 1310/13, cap. 8, pag. 21.17: E se il die del guasto non comparirà overo al termine a llui assegnato nel guasto per lo messo in persona, allora i rettori qualunque ora a lloro paress[e], ricevute le pruove de l'attore e sue ragioni diligentemente vedute e considerate, procedano ne l[a] lite e questione e quella diffinitivamente decidano sì come crederanno che sia giusto, non ostante che non sia contastata la lite, a cciò che cotale contumace de la sua malitia e contumacia non si glorii.

[4] Stat. pist., 1313, cap. 9, pag. 185.6: ordiniamo ke lla podestà e li ançiani e -l gonfalonieri della giustitia e li loro <e> giudici e famiglali e ci[a]scuno altro oficiale della cittade di Pistoia, ai quali, overo al quale li operari della ditta Opera, overo lo loro notaio, si richi[a]mera(n)no p(er) qualu(n)cho casgione della ditta Opera, siano tenuti e debbiano a quelli cotali operari, overo notaio, fare e rendere so(m)maria ragione contra tutti coloro li quali dovessero dare, rendere, pagare, overo restituire alcuna cosa alla ditta Opera, e contra coloro ke tenessero alcuna possesione, nella quale la ditta Opera avesse alcuna ragione, sança porgere libello o contastare lite, e sança strepitii o figura di giudicio, e no ostante ferie, in avere e in p(er)sona, nulla solle(n)nitade di ragione overo di statuto s(er)vata, e no osta(n)te alcuno capitolo di statuto, fatto o ke si facesse.

2.3 Mettersi in competizione, gareggiare.

[1] Boccaccio, Fiammetta, 1343-44, cap. 7, par. 1, pag. 214.3: e la bianchezza per la soprastante freddura del verno venuta negli alberi era da verde vesta ricoperta in ogni parte; ed era già in ogni luogo quella stagione nella quale la lieta primavera graziosamente spande in ciascun luogo le sue ricchezze, e che la terra, di varii fiori, di viole e di rose quasi stellata, di bellezza contrasta col cielo ottavo, e ogni prato teneva Narcisso...

[2] Ceffi, Dicerie, XIV pm. (fior.), cap. 16, pag. 41.27: E però che bene conosciamo che noi non potremo contastare con le loro ricchezze nelli piati, ricorriamo alla vostra grande pietade...

[3] Libro del difenditore della pace, 1363 (fior.), diz. 2, cap. 28, par. 10, pag. 467.19: E apresso da chapo: «Io contasto co· llui come a ppari». «Questo cierto non oserebb'elli fare s'elli non avesse conossciuto sé essere pari».

[4] Chiose falso Boccaccio, Purg., 1375 (fior.), c. 12, pag. 354.25: E per questo venne Latona a contastare co' due suo' figluole co Niobe e chogli suo' figluoli.

[u.r. 23.11.2020]