0.1 chontrito, contricta, contricto, contrita, contrite, contriti, contrito, contritto, cuntrita, cuntritu.
0.2 Lat. contritus (DELI 2 s.v. contrito).
0.3 Pseudo-Uguccione, Istoria, XIII pm. (lomb.): 1.
0.4 In testi tosc.: Bestiario toscano, XIII ex. (pis.); Sennuccio dal Bene, a. 1349 (fior.); Cronaca sen. (1202-1362), c. 1362.
In testi sett.: Pseudo-Uguccione, Istoria, XIII pm. (lomb.); Orazioni ven., XIII; Preghiera alla Vergine, XIV in. (ver.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.); Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.); Atrovare del vivo e del morto, a. 1375 (emil.).
In testi mediani e merid.: Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Annali e Cron. di Perugia, c. 1327-36 (perug.); Preci assis., XIV pm.; Anonimo Rom., Cronica, XIV.
In testi sic.: Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.).
0.7 1 [Relig.] Che prova pentimento e dolore per una colpa, un fallo, un peccato commesso. 1.1 [Detto della penitenza:] caratterizzata da un pentimento profondo e sincero. 1.2 Sost. 2 [In contesto fig.:] ridotto in pezzi; distrutto. 2.1 Distrutto (dal dolore); oppresso, affranto.
0.8 Milena Piermaria 02.10.2003.
1 [Relig.] Che prova pentimento e dolore per una colpa, un fallo, un peccato commesso.
[1] Pseudo-Uguccione, Istoria, XIII pm. (lomb.), 957, pag. 60: Cor contrito et umilïato, / Quelo avrà 'l Segnor en grato...
[2] Orazioni ven., XIII, 3, pag. 156.13: Qualunchena persona che questa oracion dirà in l'oficio de la mesa, confeso e contrito de li so peccadi, Miser lo papa Çiocane [sic] li dà de perdonança anni XX...
[3] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 43.72, pag. 155: «Misericordia peto, e non Rascione, / ed eo la voglio lei per avvocato; / de lagreme gli faccio offerzione / del cor contrito e molto amaricato».
[4] Bestiario toscano, XIII ex. (pis.), cap. 15, pag. 36.25: Questo chalandruçço si è facto como 'l savio confessatore, che quando viene a llui lo peccatore adesso congnosce se elli si de' salvare o se non; che se elli è bene ordinato con contrito cuore e con effecto d'abandonare tutti li vitii...
[5] Preghiera alla Vergine, XIV in. (ver.), 490, pag. 101: Mo sì ge dà ventura e spacio de vita / de far sì le ovre toe contriti e ben confessi / k'igi en trovo corona e casa granda e rica / en la corto divina cun li angeli celesti.
[6] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 6.127, pag. 117: Sacrificà, Meser, vorea / como in antigo se sorea, / ma se tar sacrificio avesi, / no te ge deleterexi. / Lo sacrificio t'è a grao / de spirito contribulao / e so che t'è monto graío / cor contrito e ben pentío.
[7] Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.), 1111, pag. 78: De l'aqua se ne fo insido / Molto contrito e pentido. / Incontra Dio se humilià, / E molto forte lo rengraçià / Digando...
[8] Annali e Cron. di Perugia, c. 1327-36 (perug.), pag. 165.14: che tutte quille persone che cie anderonno conffesse e contrite, sì l'è perdenato tutto el loro peccato e colpa e pena sallvo uçura e malltoletto...
[9] Ottimo (sec. red.), a. 1340 (fior.), Inf. c. 1, pag. 346.4: che l'auctore pentuto e contrito delli vitij et peccati conmessi nella valle della miseria e riducto a congnitione di veritade, chiedea misericordia...
[10] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 33, pag. 161.25: ma vogli-ne recever con l'annima dolente e tuta contricta e con spirito d'umiltae chomo se nu offrissimo e te presentassemo su hi to' sancti altar monton mançol e tori e mille agneli grassi...
[11] Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.), 1509, pag. 98: Fa, o dolze mia speranza che tu ei, / ch'io sia de quili che serà chlamati, / venite, benedicti Patris mei. / E sempre io sia chontrito di pechati...
[12] Cinquanta miracoli, XIV pm. (ven.), pt. 1, 5, pag. 16.9: Corse etiandeo li zoveni cativi e, veçando la dita zovençela cusì contrita, començà a plançer ensenbre con essa.
[13] Preci assis., XIV pm., 7, pag. 140.25: Anchi per tucte quelle persone, che sònno em peccato mortale [[...]] che, reconoscendose peccaturi, facciano con cuor contriti ed humiliati verace penitentia per vera confessione, contritione e sattisfactione d'opere...
[14] Cronaca sen. (1202-1362), c. 1362, pag. 140.32: inperoché Idio è somma pace e refrigerio del pechatore quando vole tornare a lui chol quore chontrito e umiliato.
[15] Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.), cap. 7, par. 22, vol. 1, pag. 148.6: Chercamu ancora si lu sacrificiu di lu cori cuntritu esti sacrificiu naturali, legitimu et excellenti et sufficienti.
[16] Atrovare del vivo e del morto, a. 1375 (emil.), II, st. 36.3, pag. 161: Ançe digo de quelle che hano li gran peccà, / che fano li gran falli e li gran mancamenti / e parene contrite e vano desperade...
[17] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 26, pag. 236.11: Se ve lasso, forza tornarete alli primi vuostri peccati. Meglio ène che in questa tenerezza, mentre site contriti, morate.
1.1 [Detto della penitenza:] caratterizzata da un pentimento profondo e sincero.
[1] Sennuccio dal Bene, a. 1349 (fior.), 12.121, pag. 58: Contrita penitenza / fondisi in umiltà e in giustizia, / forza, larghezza, temperanza pura, / e da prudenza modo abbi e misura, / fugga l'oscuro e vada in ver la luce.
[1] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 80, pag. 387.3: Il dolore del contrito dee essere il più forte e 'l maggiore che ssia, più che di tutti i mali e pene temporali...
[2] Jacopo Passavanti, Specchio, c. 1355 (fior.), dist. 3, cap. 4, pag. 63.22: O penitenzia, la quale i peccati perdoni, il paradiso apri, i contriti sani, i tristi fai lieti...
[3] Leggenda Aurea, XIV sm. (fior.), cap. 151, S. Luca, vol. 3, pag. 1315.4: Questa medicina, dice elli, che 'l medico celestiale ci diede, quando dice nel quarto capitolo: «A sanare i contriti del cuore...
2 [In contesto fig.:] ridotto in pezzi; distrutto.
[1] Bibbia (07), XIV-XV (tosc.), Ger 51, vol. 7, pag. 261.9: [8] Incontanente egli è cascata Babilonia, ed è contrita; lamentatevi sopra quella, togliete la resina contra il dolore suo...
2.1 Distrutto (dal dolore); oppresso, affranto.
[1] Cino da Pistoia (ed. Marti), a. 1336 (tosc.), D. 166.48, pag. 872: Vivendo in pene tante, / sì pesante - mi sento lo tormento / del mio innamoramento, / che miracol mi sembra la mia vita. / In tal loco son córso, / ch'io non trovo soccorso, / tant'è la mente per dolor contrita.
[2] Bibbia (07), XIV-XV (tosc.), Ger 8, vol. 7, pag. 53.16: [21] Sopra la contrizione della figliuola del populo mio sono contrito e contristato; lo stupore ha tenuto me, dice Iddio.
[u.r. 23.11.2020]