0.1 contraversato, contraverso, controversare.
0.2 Da controversia.
0.3 Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.): 1.
0.4 In testi tosc.: Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.).
In testi sic.: Simone da Lentini, 1358 (sirac.).
0.7 1 [Dir.] Avere, sostenere una controversia (in sede giudiziaria). 2 Dibattere uno contro l'altro.
0.8 Milena Piermaria 10.10.2003.
1 [Dir.] Avere, sostenere una controversia (in sede giudiziaria).
[1] Gl Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 82.14: Controversia vale a dire tanto come causa, e viene a dire controversare cioè usare l'uno coll'altro di diverse ragioni e contrarie.
2 Dibattere uno contro l'altro.
[1] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 13, pag. 60.14: Lu Conti, zo audendu et ki si era contraversu intra li soy cum grandi iniuri, et illu fu iratu et deliberau di andari adpressu di li innimichi et combattiri.
[2] Libro del difenditore della pace, 1363 (fior.), diz. 2, cap. 20, par. 1, pag. 344.23: E cciò contraversato intra ' dottori della chiesa cristiana, veracie o ssimules (cioè fantiva per senbiante) fedele, profeta di Giesù Cristo Lucha 21 e ap[ost]le 1.
[u.r. 28.11.2019]