CORPORATO agg.

0.1 corporata, corporato.

0.2 V. corporare.

0.3 Frate Ubertino, XIII sm. (tosc.): 1.

0.4 In testi tosc.: Frate Ubertino, XIII sm. (tosc.).

0.6 N Doc. esaustiva.

0.7 1 Provvisto di sostanza corporea; visibile. 2 Mescolato.

0.8 Mariafrancesca Giuliani 31.10.2003.

1 Provvisto di sostanza corporea; visibile.

[1] Frate Ubertino, XIII sm. (tosc.), 1a.20, pag. 5: A invisibil' cose deste figura, / lo non-sostanzïato / faceste corporato.

[2] Onesto da Bologna, XIII sm. (tosc.), 23.5, pag. 83: L'anima è crëatura virtüata / c'ha simiglianza dell'etternitade, / in queste tre ragioni imaginata: / memorïa, ragione e volontade. / No è sangue né cosa corporata, / ma è spirito di süavitade; / se ffose sangue saria ragunata: / no è animale c'ha sanguinitade.

[3] Cecco d'Ascoli, Acerba, a. 1327 (tosc./ascol.), L. 4, cap. 7.4171, pag. 370: Ascolta: tutto ciò che è qualitate, / Io dico ed in concreto ed in astratto, / Natura, che sia corpo, ciò non pate. / Sopra le cose corporate e miste / La luce è forma ch'io dico eccellente: / Tolta dagli occhi, par che ognun s'attriste. / E tu a me: «Or questo onde procede, / Che senza luce l'uom divien dolente?» / Ed io a te: Natura ciò concede.

- Fig.

[4] f S. Agostino volg., XIV: Quella fantasia, come corporata, appare in figura d'alcuno animale alli sentimenti altrui, e tale si pone l'uomo a sé, come si potrebbe parere in sogno. || GDLI s.v. corporato.

2 Mescolato.

[1] Cecco d'Ascoli, Acerba, a. 1327 (tosc./ascol.), L. 4, cap. 6.4032, pag. 362: Ogni elemento se dall'altro varia, / Son quattro corpi, dico, in un sol misto, / E l'aria con la luce corporata / Io veggio: dunque, pur nel primo insisto.

[u.r. 22.06.2009]