0.1 chortigela, cortesela, cortexella, corticella.
0.2 Da corte.
0.3 Mattasalà, 1233-43 (sen.): 1.
0.4 In testi tosc.: Mattasalà, 1233-43 (sen.); Doc. pist., 1353 (2); Boccaccio, Decameron.
In testi sett.: Legg. S. Caterina ver., XIV in.; Doc. venez., 1315 (02).
In testi mediani e merid.: Doc. castell., 1361-87.
0.6 T Doc. fior., 1279: Martino da Corticella da Pontorme.
N Doc.: cit. tutti i testi.
0.7 1 Piccolo cortile.
0.8 Rossella Baldini 12.11.2003.
[1] Mattasalà, 1233-43 (sen.), c. 32v.25: It. xx s. al maiestro Bencivene p(er) x die. It. xiiij s. m. ij d. p(er) la lavorascione dela chortigela, nela tera (e) nel'aqua (e) neli manovali.
[2] Legg. S. Caterina ver., XIV in., 95, pag. 260: El g'à un ortexello et una cortexella, / no ae altra rena fora de sta capella...
[3] Doc. venez., 1315 (02), pag. 131.6: item ordeno ch'io sia messo a sancta Croxe in la cortesela che xé dintro dal cha(n)panil che xé chanposento in tera viva...
[4] Doc. pist., 1353 (2), 19, pag. 13.10: Una casa con corticella dinanzi che fue di Lapo Iuncte galigaio posta in Pistoa nella sopradicta cappella.
[5] Boccaccio, Decameron, c. 1370, VIII, 4, pag. 524.21: Ma come venir gli vide, così detto loro il suo disidero con loro si mise in via; e in una lor corticella fresca entrato, dove molti lumi accesi erano, con gran piacer bevve d'un lor buon vino.
[6] Doc. castell., 1361-87, pag. 228.8: salvo ch'io dissi ai d(i)c(t)i Paçço et Giova(n)ni, giù e(n) la corticella, ch'io no(n) schontava ad A(n)g(ni)lo e a Capeçço el t(en)po degl'a(n)ni pasati...
[7] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 159, pag. 384.16: Come la fortuna volle, il cavallo e la ronzina quasi congiunti entrorono nella corticella dello esecutore...
[u.r. 25.08.2009]