0.1 coita, conita, conta, cuinta.
0.2 Da conitar. || Cfr. cùita, cunta e cuinta per 'fretta, premura' negli odierni dialetti liguri (VPL s.v. cùita). Cfr. inoltre 0.6 N.
0.3 Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.): 1.
0.4 In testi sett.: Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311.
0.6 N Coita in Sam Gregorio in vorgà , XIV m. (lig.), testo che ha anche la forma conita, potrebbe contenere un errato scioglimento della nota tironiana (co- invece di con): nell'edizione, infatti, co-, con- e com- sciolgono lo stesso compendio, cfr. Porro, San Gregorio, p. 46.
Doc.: cit. tutti i testi.
0.7 1 Pensiero gravoso e che affligge; cura, preoccupazione. Locuz. agg. A cuita: in stato d'angoscia, angosciato. 2 Lo stesso che fretta. Locuz. avv. In coita.
0.8 Mariafrancesca Giuliani 18.02.2019.
1 Pensiero gravoso e che affligge; cura, preoccupazione. Locuz. agg. a conita: in stato d'angoscia, angosciato.
[1] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Vulgare de elymosinis, 126, pag. 241: A quel avar durissimo dirá Iesú quel tempo: / «Tu me vedhiss a cuinta e freg e famolento...
2 Lo stesso che fretta. Locuz. avv. In conita.
[1] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 145.102, pag. 626: li xonchi té ben desp[a]zh[a]i / e l'atra sartia che tu sai, / sì ch'ê conta tu la moli / e, quando fa mester, tu coli.
[2] Sam Gregorio in vorgà , XIV m. (lig.), L. 1, cap. 9, pag. 98.12: Una altra vota vene per arbergar cum seigo doi omi gotti, li quai dixeam che andavam in coita a Ravena... || Cfr. Cavalca, Dialogo S. Greg., a. 1330 (pis.), L. 1, cap. 9, pag. 45.2: Un' altra fiata vennero a lui per albergare due Goti, li quali dicevano che andavano in fretta a Ravenna.
[3] Sam Gregorio in vorgà , XIV m. (lig.), L. 1, cap. 10, pag. 103.19: e avanti che le insise de la citae, seando çunito davanti a la çexa de San Per, lo cavallo incapà e caìte, e lo gotto caìte in terra e rumpìse la coxa in tar moo che de l' oso se fé doi peçi. Alora fu priso in braço e remenao a lo borgo; alora in gram conita mandà per li garçuni e fé·lli tornà' inderé… || Cfr. Cavalca, Dialogo S. Greg., a. 1330 (pis.), L. 1, cap. 10, pag. 53.3: «e in gran fretta mandò per li fanciulli…»
[4] Sam Gregorio in vorgà , XIV m. (lig.), L. 2, cap. 35, pag. 147.12: E [in] quelo isguardo che Beneto çità a quele brace de lo vilam, miracolosamenti li liami se començàm per sì mêsmi a desligà' e in tar coita che da omo così tosto no se seream posui desligai. || Cfr. Cavalca, Dialogo S. Greg., a. 1330 (pis.), L. 2, cap. 35, pag. 112.13: «ed in tal fretta».
[u.r. 06.11.2024]