CUMÈO agg.

0.1 cumea, cumeo.

0.2 Lat. Cumaeus.

0.3 Lancia, Eneide volg., 1316 (fior.): 1.1.

0.4 In testi tosc.: Lancia, Eneide volg., 1316 (fior.); Ciampolo di Meo Ugurgieri, a. 1340 (sen.).

In testi mediani e merid.: Armannino, Fiorita (13), p. 1325 (abruzz.).

0.7 1 Relativo all'antica città di Cuma in Campania. 1.1 [Rif. alla sibilla di Cuma].

0.8 Pär Larson 26.11.2003.

1 Relativo all'antica città di Cuma in Campania.

[1] Armannino, Fiorita (13), p. 1325 (abruzz.), pag. 20.22: In de lo lito puliese da la Sibilla sapere vole lo bono Enea quello che esser deve de lo seo grande affare. Et lo tempo era chiaro, tosto fo iunty a lo Cumeo pagese, lo quale era in Pulgia proprio in quello locho dove se chiama laco de Verny.

1.1 [Rif. alla sibilla di Cuma].

[1] Lancia, Eneide volg., 1316 (fior.), L. 6, pag. 297.13: Con cotali parole dello scuro luogo la Sibilla cumea annunzia spaventevoli minaccie e nella spelunca rimugghia. Tosto che 'l furore si partì, incominciò Enea a parlare: O vergine, nuova fortuna e non pensata mi si leva incontro...

[2] Ciampolo di Meo Ugurgieri, a. 1340 (sen.), L. 6, pag. 183.22: Con cotali detti Cumea Sibilla dal segreto luogo del templo pronunzia, e predice orribili e non manifeste parole, e rimbomba nella spilonca, invollendo cose vere con cose oscure...

[u.r. 10.05.2010]