0.1 chuna, cuna, cune, cunna.
0.2 Lat. cuna (DELI 2 s.v. cuna).
0.3 Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.): 1.
0.4 In testi tosc.: Dante, Commedia, a. 1321; Pietro dei Faitinelli, XIV pm. (lucch.).
In testi sett.: Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.); Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.).
0.6 A Doc. sen., 1221: Cuna.
0.7 1 Lo stesso che culla. 1.1 Locuz. agg. Di cuna: appena nato, neonato. Fras. Fanciullo di cuna. 1.2 Fras. Trarre dalla cuna: far crescere, allevare. 1.3 Fig. Luogo protetto, appropriato per la crescita del bambino. 1.4 Fras. Porre nella cuna (di qno): mettere sotto la protezione. 1.5 [Rif. all'incarnazione di Cristo:] senza cuna. 2 Parte interna di un veicolo dove si siedono i passeggeri.
0.8 James C. Kriesel 02.12.2003.
[1] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Vulgare de elymosinis, 754, pag. 265: O era soleng in cuna un picenet fantin,°/ E semeiantment gh'era la baira del fantin,°/ A ki el recomanda lo pover peregrin.
[2] Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.), c. 23, 97-114, pag. 484, col. 1.5: Qui vol notar lo tempo che pò correre inanci tal vendetta; e dixe ch'i fandisini che mo èno in le cune, li quai se consolano et agosonlase cum questa vose: 'nanna, nanna', abiano barbuta la guança, tale vendeta serà.
[3] Gl Jacopo della Lana, Par., 1324-28 (bologn.), c. 15, 112-126, pag. 352, col. 1.16: Culla, çoè cuna.
[4] Simintendi, a. 1333 (tosc.), L. 9, vol. 2, pag. 186.24: Ercole rise, e, facente beffe delle mie arti, disse: la fatica delle mie cune è di vincere e serpenti.
[5] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 15, pag. 74.28: Cusì le fruite che portan le done in lo ventre, hi fantin chi son tanto tenerin e fraola cossa, se convenan aiar con bagni d'aiva calda spesso e [[...]] haver lo pumaçin bon e tenero ond'el repossa, ninar la cuna e cantar lo bel verso per far-gli adormir...
[6] Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.), 562, pag. 37: Oimè, ch'io el norigai chon tanto amore°/ de fin ch'el iera pizolo in la chuna,°/ e tu mel tieni chon tanto dolore!
[7] Arte Am. Ovid. (D), XIV pm. (ven.), L. I, pag. 484.26: Hercules era piçolo e cum le man alcise doi serpenti; stagando in le cune, ça era ello degno de Iuppiter.
[8] Fazio degli Uberti, Dittamondo, c. 1345-67 (tosc.), L. 1, cap. 19.83, pag. 57: Al qual, fanciul, fu vista una gran fiamma°/ sopra la testa, essendo ne la cuna:°/ arder parea e non l'offese dramma.
1.1 Locuz. agg. Di cuna: appena nato, neonato. Fras. Fanciullo di cuna.
[1] Pietro dei Faitinelli, XIV pm. (lucch.), 11.10, pag. 431: E veggio incendio, taglia, ruba e stento°/ d'uomini e donne e fanciulli di cuna,°/ e 'n tutta Italia el guelfo nome spento.
1.2 Fras. Trarre dalla cuna: far crescere, allevare.
[1] Boccaccio, Amorosa Visione, c. 1342, c. 31.60, pag. 140: Ognora nella faccia persa e bruna°/ mi si mostra crucciata e sempre a fondo°/ della sua rota mi trae dalla cuna,°/ gravandomi di sì noioso pondo°/ che levar non mi posso a risalire,°/ onde giammai non posso esser giocondo».
[2] Antonio da Ferrara, XIV s. e t.q. (tosc.-padano), 37b.6, pag. 310: Tra questi cavalier' franchi e possenti,°/ già lungo tempo tratti dalla cuna,°/ quattro rascion m'aducon, che pur l'una°/ dé contradir morir per dir: «Tu menti».
1.3 Fig. Luogo protetto, appropriato per la crescita del bambino.
[1] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 14.100, vol. 1, pag. 236: Rëa la scelse già per cuna fida°/ del suo figliuolo, e per celarlo meglio,°/ quando piangea, vi facea far le grida.
[2] Gl Francesco da Buti, Inf., 1385/95 (pis.), c. 14, 94-120, pag. 389.38: questa fu moglie di Saturno, che fu chiamata ancora Cibele et Ops, la scelse già ; cioè la detta montagna, per cuna fida; cioè per fedele allevamento...
1.4 Fras. Porre nella cuna (di qno): mettere sotto la protezione.
[1] Torini, Rime, 1342/98 (fior.), [1367] 25.10, pag. 391: Ancor che disformata molto sia,°/ [[...]] pur io [i]spero in quella Virtù pia,°/ che mai non fu né fia°/ a' giusti prieghi essaüdir digiuna,°/ che del basso ov'io son, in la sua cuna°/ mi porrà .
1.5 [Rif. all'incarnazione di Cristo:] senza cuna. || Cfr. però sensa cruna s.v. cruna, 2.1.
[1] Laud. Battuti Modena, a. 1377 (emil.), 20.9, pag. 42: Stella se' sovra la luna°/ plu resplandente che çaschuna,°/ in ti Cristo sença cuna°/ incarnò cum' vivente.
2 Parte interna di un veicolo dove si siedono i passeggeri.
[1] Dante, Commedia, a. 1321, Purg. 32.118, vol. 2, pag. 563: Poscia vidi avventarsi ne la cuna / del trïunfal veiculo una volpe / che d'ogne pasto buon parea digiuna...
[u.r. 02.12.2020]