0.1 dicontio, diconto.
0.2 Sul fr. discompte (Cella, Anglismi).
0.3 Libro Gallerani di Londra, 1305-1308 (sen.): 1.
0.4 In testi tosc.: Libro Gallerani di Londra, 1305-1308 (sen.).
0.6 Cfr. Cella, Anglismi.
N Doc.: cit. tutti i testi.
0.7 1 Verifica contabile, controllo di correttezza effettuato alla fine di un'operazione commerciale, riscontro.
0.8 Roberta Cella 04.11.2003.
1 Verifica contabile, controllo di correttezza effettuato alla fine di un'operazione commerciale, riscontro.
[1] Libro Gallerani di Londra, 1305-1308 (sen.), pag. 61.14: Ittem 87 lb. 16 s. sterl. per mille ciento ottantacinque lb. cinque s. torn. che dieno avere e' nostri compagni di Parigi. I quali danari dovieno avere di rimanente d'uno contio che Biagio ebbe co· lloro a Parigi per lo fatto dei cavalli. Dicontio fatto con Salembene Maffei, nove dì di giugnio tre C sette, come appare per lo libro dei cavalli, fo. vintecinque.
[2] Libro Gallerani di Parigi, 1306-1308 (sen.), pag. 145.11: Somma, fatto contio, die dare 3 lb. 5 s. par. fievoli a Pasqua tre C otto, dicontio fatto con detto Piero lunedi vintedue di gennaio tre C sette a Orli con Cecho di Stricha nostro dinançi a Climento Osana, mere d'Orli...