0.1 fortone, fortoni.
0.2 Fr. ant. ferton 'moneta d'argento, quarta parte del marco' (cfr. FEW, XVII, pp. 427-28, s.v. viertel). || Cfr. anche Du Cange s.v. ferto.
0.4 Att. nel corpus solo in Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.).
0.6 N Cfr. Martinori, Moneta, s.v. ferto, pp. 154-55.
Doc. esaustiva.
0.7 1 [Numism.] Unità monetaria, corrispondente alla quarta parte del marco imperiale.
0.8 Roberta Cella 15.12.2003.
1 [Numism.] Unità monetaria, corrispondente alla quarta parte del marco imperiale.
[1] x Doc. fior., 1318-22, pag. 236: braccia 19 ½ di nera d'Ipro di sorta di marchi 8 fortoni 3 il panno per lbr. 3 s. 4 a fior. la kanna. Monta, a fior., lbr. 15 s. 12.
[2] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 235.38: Lo marchio de' panni si è 4 fortoni, e ogni fortone si è 4 lotti, e ogni lotto si è sterlini 7 1/2, di soldi 13, denari 4 sterlini il marchio.
[3] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 239.4: Panni che sono taccati in Fiandra a marchi, sì s'intende ogni marchio 4 fortoni, e ogni fortone 4 lotti, e ogni lotto sterlini 7 1/2.
[u.r. 26.02.2007]