0.1 carettiere, carrettiere, carrettieri, carrettiero.
0.2 Prov. carratier (DELI 2 s.v. carro).
0.3 Fiore, XIII u.q. (fior.): 1.
0.4 In testi tosc.: Fiore, XIII u.q. (fior.); Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.); Comm. Arte Am. (A), XIV pm. (pis.).
0.7 1 Chi guida un carro; cocchiere.
0.8 Roberto Leporatti 15.11.2003.
1 Chi guida un carro; cocchiere.
[1] Fiore, XIII u.q. (fior.), 217.13, pag. 436: A corde di fil d'or gli fe' legare. / Non bisognava avervi carettiere, / Ché lla dea gli sapea ben guidare.
[2] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Luc. L. 3, cap. 13, pag. 124.11: li carrettieri sciolsero li cavalli, e menârli a pasciare de le frasche.
[3] Deca prima di Tito Livio, XIV pm. (fior.), L. 1, cap. 28, vol. 1, pag. 53.17: I carrettieri punsono e fedirono i cavalli, sì come fu loro comandato; ed egli tirarono per sì gran forza, ch'elli dipartirono il corpo in due parti...
[4] Comm. Arte Am. (A), XIV pm. (pis.), app. 1 ch. 4, pag. 611.26: Autemedon fu carrettiere di Acchille.
[u.r. 15.10.2020]