0.1 concagare, cunchiaa.
0.2 Lat. concacare (GDLI s.v. concacare).
0.3 Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.): 1.
0.4 Att. solo in Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.).
N Altra doc. in concato.
0.6 N Doc. esaustiva. || Si completa con concato.
0.7 1 Dipingere in modo rozzo, imbrattare (fig.).
0.8 Fabio Romanini 17.12.2003.
1 Dipingere in modo rozzo, imbrattare (fig.).
[1] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 183, pag. 453.2: Son concagador di boccali; noi chiamiamo concagare quello che voi vedete vi si dipigne su, e boccali quelli che voi chiamate orciuoli.
[2] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 183, pag. 453.19: spiccati da lui il più tosto che puoi, e lascialo concagare i boccali.
[3] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 183, pag. 453.27: e indi a pochi dì Rinaldo si tornò a Monpolieri a concagare i boccali.
[u.r. 13.07.2023]