0.1 concatenata, concatenate, concatenati.
0.2 Lat. tardo concatenare (DELI 2 s.v. concatenare).
0.3 Boccaccio, Corbaccio, 1354-55: 1.
0.4 In testi tosc.: Boccaccio, Corbaccio, 1354-55; Francesco da Buti, Inf., 1385/95 (pis.).
0.6 N Doc. esaustiva.
0.7 1 Unire strettamente (come in una catena), collegare saldamente (anche fig.).
0.8 Fabio Romanini 17.12.2003.
1 Unire strettamente (come in una catena), collegare saldamente (anche fig.).
[1] Boccaccio, Corbaccio, 1354-55, parr. 411-20, pag. 114.2: L'armata del re Ruberto, qualora egli la fece maggiore, tutta insieme concatenata, senza calar vela o tirare in alto timone, a grandissimo agio vi potrebbe essere entrata.
[2] Francesco da Buti, Inf., 1385/95 (pis.), c. 15, 1-12, pag. 403.23: Fanno lo schermo; cioè la defensione con li argini grossi et alti dal lato, fatti di roveri e grosse le sponde; cioè le due pareti da ogni lato bene concatenate, messa la terra e ripieno in terra tra li detti due steccati, perché l'acqua non scorra su per la loro pianura...
[3] Francesco da Buti, Inf., 1385/95 (pis.), c. 34, 37-54, pag. 854.21: e notantemente dice che s'aggiugneano a questa; a volere mostrare che ' vizi sono concatenati l'uno con l'altro...
[u.r. 12.11.2020]