0.1 consolatamente.
0.2 Da consolare 1.
0.3 Boccaccio, Esposizioni, 1373-74: 1.1.
0.4 In testi tosc.: Boccaccio, Esposizioni, 1373-74.
In testi mediani e merid.: Destr. de Troya, XIV (napol.).
0.6 N Doc.: cit. tutti i testi.
0.7 1 Senza opposizione, in pace. 1.1 Senza ristrettezze. 2 Con calma, senza fretta, con moderazione.
0.8 Ilaria Zamuner 22.10.2003.
[1] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 37, pag. 313.14: E cquy Thelagone fo facto re de l'ysula e vixe consolatamente ne lo ryamo per lx anni.
[1] Boccaccio, Esposizioni, 1373-74, c. XIII (i), par. 94, pag. 625.12: si raconta che, disiderando di vedere un grande e bel fuoco, fece ardere una sua ricca e bella villa; ultimamente divenne in tanta povertà e in tanta miseria, quanto alcuno altro divenisse giammai. Laonde creder si può che esso molte volte piagnesse quello che stoltamente avea consumato e di che egli doveva consolatamente poter vivere...
2 Con calma, senza fretta, con moderazione.
[1] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 124, pag. 277.16: Così trovò chi sanza misura trangusgiava, chi gli diede ordine di mangiare consolatamente con una nuova esperienza.
[u.r. 28.05.2009]