0.1 cconestrengere, ccostringniere, chostrecto, chostregnare, chostretta, chostretti, chostretto, chostrigniate, chostrigniere, chostringa, comstrecti, comstrecto, comstretto, comstringer, comstringere, comstringerò, comstringnendo, condestrengna, condestrengne, condestrengnele, conestrecti, conestregne, conestregnese, conestrençe, conestrençelo, conestrengne, conestrense, conestrenze, conestricto, conestritta, conmstrengere, connestrecti, connestrecto, connestregere, connestrengnere, connestreniea, connestretti, connestreze, connestritto, consterçerli, constreçere, constrechie, constrechij, constrechio, constrecta, constrecte, constrecti, constrecto, constregere, constregio, constregnamo, constrégnare, constregnaremo, constregnarò, constregne, constregnelo, constregnendo, constregnere, constregnerò, constregnese, constregnesse, constregnessero, constregniate, constreise, constreit, constreiti, constreito, constrençan, constrençandello, constrençandolo, constrençça, constrençe, constrençe', constrençea, constrençeam, constrencèlo, constrençer, constrençerave, constrençere, constrencero, constrençese, constrençeva, constrençi, constrenço, constrençro, constrenga, constrengano, constrenge, constrengea, constrengeali, constrengemmo, constrengendo, constrengerà , constrengere, constrengerella, constrengero, constrèngnare, constrengne, constrengnere, constrengneva, constrengo, constrengome, constrengono, constrenocano, constrense, constrensero, constrensési, constrenz, constrenze, constrenzea, constrenzer, constrenzesse, constrenzí, constresem, constreta, constreti, constreto, constretta, constrettala, constrette, constretti, constretto, constricta, constricti, constricto, constrictu, constrigere, constrigi, constrignare, constrigne, constrignea, constrigneano, constrignendola, constrignerà , constrignerae, constrigneranno, constrignere, constrignesse, constrignessero, constrignete, constrigni, constrinçe, constrinçere, constrinçi, constringa, constringali, constringallo, constringami, constringano, constringasi, constringe, constringeali, constringela, constringemi, constringendo, constringendolo, constringendu, constringente, constringer, constringerà , constringerai, constringere, constringerete, constringerli, constringerò, constringerone, constringesse, constringesti, constringete, constringevano, constringhi, constringi, constringia, constringianu, constringìanu, constríngiare, constringie, constringiere, constringinu, constringirà , constringiri, constringirila, constringissi, constringisti, constringiti, constringna, constringnare, constringne, constringnendo, constringnendolo, constringnente, constringnere, constringnie, constringniente, constringniere, constringo, constringonlo, constringono, constriniandulu, constrinse, constrinsela, constrinseli, constrinselo, constrinserlo, constrinsero, constrinsi, constrinsili, constrinsilu, constrinsiru, constrinssi, constrinssilu, constrinssiru, constrinxe, constrinxero, constriti, constritta, constritti, constritto, constrittu, constritu, construti, cosstretto, costrecta, costrecte, costrecti, costrecto, costregnarà , costregnare, costrègnare, costrégnare, costregnarlo, costregnarò, costregne, costregnendo, costregnente, costregnere, costregnerli, costregnerò, costregnesse, costregneva, costregniare, costregniate, costrençe, costrençea, costrençe-l, costrençer, costrençere, costrençi, costrenga, costrengala, costrengan, costrengano, costrenge, costrengeme, costrengere, costrenghano, costrengner, costrengnere, costrengono, costrense, costrenz, costrenze, costrenzesse, costrenziva, costressero, costreto, costretta, costrette, costretti, costretto, costricta, costricti, costricto, costrignamli, costrignamo, costrignare, costrígnare, costrignate, costrigne, costrignea, costrigneagli, costrigneano, costrignelo, costrignemi, costrignendo, costrignendogli, costrignendoli, costrignendolo, costrignendone, costrignente, costrignentela, costrigner, costrignerà , costrignerai, costrigneranno, costrignere, costrignerebbe, costrignerla, costrignerli, costrignerlo, costrignermi, costrignerò, costrignesi, costrignesse, costrignesselo, costrignessero, costrignessono, costrignessoro, costrignesti, costrignete, costrigneti, costrigneva, costrignevammi, costrignevano, costrigni, costrigniate, costrignie, costrigniere, costrignili, costrignilo, costringa, costringallo, costringalo, costringanli, costringano, costringansi, costringasi, costringe, costringea, costringeali, costringeano, costringela, costringeli, costringelo, costringendo, costringendol, costringendola, costringendoli, costringendolo, costringendomi, costringendovi, costringeno, costringente, costringentegli, costringenti, costringer, costringerà , costringerai, costringere, costringerebbe, costringerete, costringergli, costringerlo, costringerò, costringersi, costringesse, costringessono, costringesti, costringete, costringettelo, costringeva, costringevanlo, costringevano, costringhi, costringhono, costringi, costringia, costringiamo, costringiare, costrìngiare, costringie, costringiendola, costringiere, costringino, costringinu, costringiti, costringitilu, costringnante, costringne, costringnelo, costringnendo, costringnendolo, costringnente, costringnerà , costringnere, costringnergli, costringnerli, costringni, costringniamo, costringnie, costringniendoli, costringniente, costringniere, costringniesti, costringo, costringonli, costringono, costrinse, costrinsegli, costrinsela, costrinseli, costrinselo, costrinserlo, costrinsero, costrinsi, costrinsono, costrinta, costritti, cunstrictu, cunstringìanulli, cunstringiri, custrenghano, custretti, custricti, custrictu.
0.2 Lat. costringere (DELI 2 s.v. costringere).
0.3 Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.): 1.
0.4 In testi tosc.: Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.); Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>; Stat. sen., 1295; Stat. pist., 1313; Doc. volt., 1322; Simintendi, a. 1333 (prat.); Stat. sang., 1334; Stat. lucch., XIV pm.
In testi sett.: Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.); Pamphilus volg., c. 1250 (venez.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Doc. venez., 1305; Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.); Amore di Gesù, XIV in. (ver.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Doc. moden., 1347; Supplica Fraglia Merzari, 1374 (vicent.); Dondi dall'Orologio, Rime, XIV (padov.).
In testi mediani e merid.: St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.); Poes. an. urbin., XIII; Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Stat. chier., 1321; Stat. assis., 1329; Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.); Doc. ancon., 1345; Stat. castell., XIV pm.; Stat. casert., XIV pm.; Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.); Stat. eugub., 1368-a. 1378; Stat. cass., XIV; Destr. de Troya, XIV (napol.); Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).
In testi sic.: Stat. mess. (?), 1320; Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.); Lett. palerm., 1349; Simone da Lentini, 1358 (sirac.); Lett. catan. (?), 1370/79 (2).
0.5 Locuz. e fras. costringere in avere e persona 3.1.
0.6 N Consulenza di Federigo Bambi.
0.7 1 Indurre ad agire contro voglia, sollecitare; piegare alla propria volontà, obbligare. 1.1 Imporre una navigazione contraria alla volontà del pilota. 2 [Della fame, del dolore ecc.:] tenere in balia. 3 Colpire con una pena, condannare. 3.1 Fras. Costringere in avere e persona: obbligare ad adempiere con la minaccia di sanzioni pecuniarie o restrittive della libertà. 4 Raccogliere in un luogo (più persone), stringere insieme, riunire. 4.1 Cingere d'assedio, tenere prigioniero, relegare. 4.2 Cingere intorno, avviluppare, abbracciare. 4.3 Legare insieme, stringere. 5 Tenere a freno, moderare, trattenere. 5.1 [Med.] Sanare, guarire. 6 Ridurre in un volume minore, rendere più denso. 6.1 Sost. Il processo del congelamento. 6.2 Fig. Interrompere il movimento, immobilizzare. 6.3 [Med.] Coagulare, astringere.
0.8 Sara Ravani 27.01.2004.
1 Indurre ad agire contro voglia, sollecitare; piegare alla propria volontà, obbligare.
[1] Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.), 1, pag. 233.5: Ma la vostra gratia, la vosto benignità me (con)forta ch'eo çença dubitatio(n)e diga quello ke la necessità me (con)stri(n)ge.
[2] Pamphilus volg., c. 1250 (venez.), [La Vecchia], pag. 65.22: Nisuna causa constrençe mi q'eu dibia mentir a ti qui aloga...
[3] Pamphilus volg., c. 1250 (venez.), [Galatea], pag. 71.33: La soberba madona Venus, çoè l'amore, me constrençe sovençe fiade con le soi arme plene de fuogo, e sì qe façendo a mi força, sempre me comanda q'eu dibia amare.
[4] St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.), pag. 327.24: E da questa nanti Costantino lo revocao e preselo a cconestrengere ke devessi retornare a lo primo stato.
[5] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 3, cap. 13, pag. 228.8: perciò che questi gran segniori o comandano, o constringono, o elli fanno con pregieri, che vale altretanto.
[6] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De anima cum corpore, 483, pag. 74: Anc tu me consentivi, s'eo fu malitïoso; / Tu me deviv constrenze, s'eo zeva in regoroso...
[7] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), Liber cons., cap. 42: p(er)dendo le ricch[ess]e (et) le divitie incorriamo a povertà (et) indige(n)tia et siamo (con)strecti di sosten(er)e tucti mali.
[8] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 1, pt. 2, cap. 13, pag. 44.18: La seconda ragione si è, che i pericoli, che noi potemo ischifare per fuggire, sono più gravi a sostenere che quelli, a che noi siemo costretti a non poterli ischifare.
[9] Stat. sen., 1295, cap. 44, pag. 35.5: E colui che tale proferta avarà fatta, sia tenuto a pagare sì e come proferto avarà; e che neuno de' detti frategli possa èssare costretto, o tenuto sia a fare maggiore proferta...
[10] Poes. an. urbin., XIII, 25.3, pag. 595: La gran necess[et]ate - me conestreng[n]e a ddire / k'io la mia nequitate - non deg[g]a plu tacere...
[11] Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.), 38, pag. 110.8: duplamente son constrecto e ligato a dire et a fare tuto quello ke per mi se pote mandare a complimento...
[12] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 38.3, pag. 134: L'amor me conestregne d'amar le cose amante; / ne l'amore è l'odio de le cose blasmante...
[13] Novellino, XIII u.v. (fior.), 52, pag. 240.5: Il re il costrinse e comandò, sotto gran pena.
[14] Doc. venez., 1305, pag. 37.24: ni lo plobane et ni li altri prevai ·de posa avere parte per nesune modo né i(n)cegno, ni vescovo, ni altro pralati lo posa constre(n)çere ni per lece, ni per derchattale nesune...
[15] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), pag. 171.17: E chi la apica al col, ela artoria l'hom da cazer de rè mal, e conforta lo vedir, e constrenz ie rè moviment...
[16] Amore di Gesù, XIV in. (ver.), 1, pag. 46: La mente e 'l coro granmente me constrenço / ke de l'amor del bon Jesù benegno, / segundo k'el m'è da gran Segnor De / manifestà e scrito en lo cor me, / eo parlo e digo a tuta quella çente...
[17] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 16.95, pag. 184: Jastemando con gran voxe, / lo me fijor, sì gamaitao, / constresem a portà la croxe / donde elo devea esser javao.
[18] Stat. pist., 1313, cap. 14 rubr., pag. 186.15: Come li operari no(n) siano costretti di ricevere officio.
[19] Stat. mess. (?), 1320, pag. 28.22: Item si pir avintura alcunu vassellu vinissi ad alcunu locu oy marina di [Sichi]lia et pir nicissitati, comu di cunzari lu vassellu oy pagura di cursali oy di inimichi oy cunstrictu pir altra manifesta raiuni...
[20] Stat. chier., 1321, pag. 349.17: E seen entegnù perpetuarment incorota insé e en tal maynera sea constreit col e tuit gl'aitr de la soa parentella a fer la ditta pax...
[21] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. II, cap. 3, pag. 660.15: E pogniamo che molte volte sia la persona con compagni, e sia molto constretta di rompere suo proponimento, o per iscandalo o per consolazione altrui...
[22] Stat. sang., 1334, 30, pag. 114.14: E lo consolo sia tenuto e debbia farla constringnere a la corte del Comune a suo potere di pagare e di ristituire a quello cotale che data l'avesse e che dovesse essere ristorato.
[23] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 1, cap. 1, vol. 1, pag. 17.11: et foru constricti a dari incensu a li altari de la dea.
[24] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 33, pag. 158.10: e fi-ghe mixo denance maior felonia cha l'altra prumera, e fian constrechij a pù crudel partio e a condicion pù forte e pù dura.
[25] Doc. ancon., 1345, pag. 236.25: nè etiamdio li predicti Venetiani siano constricti ad pagare el dicto datio overo duana...
[26] Doc. moden., 1347, par. 53, pag. 159.39: Anchora dixe e sì propone che gi predicti Jacomo e Nicholò pioxore volte sì fenno citare e richirire lo dicto Cichino e etiamdeo lo constrenocano [sic] a dovere dividere et essere a fare la divissione...
[27] Lett. palerm., 1349, pag. 89.8: et in killa nota sia pleyu Thomasi di Lucca et sianu constricti a pagari ancora...
[28] Stat. lucch., XIV pm., pag. 78.35: et sostenendo ad quello luogho là 've l'umana natura constringerà d'andare, accrescendo ad questo numero li serventi secondo la dispositione delli spidalieri.
[29] Stat. castell., XIV pm., pag. 212.22: Tucti frati et sore non debbiano saramenti solenni se necessità non le costregnesse...
[30] Stat. casert., XIV pm., pag. 58.20: secu(n)do, libere promecta de obs(er)vare chisti capituli né lo costringeno p(er) sacramento...
[31] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 16, pag. 72.17: Lu Duca constrinsi chi per mari et per terra divissiru andari in Palermu ad conquistarilu.
[32] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 278, pag. 61: Como chi è constricto che non pò altro fare, / Ad omne cosa adolcase et lassase menare / Et pillia lo partito che mino male li pare...
[33] Stat. castell., a. 1366, pag. 122.25: Et si elli acade ch'elli sia costretto da parte del comuno ch'elli ce debbia andare, et no(n) andare robando veruna persona, ala pena d'essare casso si neuno ce gisse per robare.
[34] Supplica Fraglia Merzari, 1374 (vicent.), pag. 259.37: poestà e fatoro de Viçença che no il laxo constrençro a pagaro al dito conduoro dacio alguno...
[35] Stat. eugub., 1368-a. 1378, pag. 282.13: Chi devetori eli uomini dela dicta arte siano costrecti a pagare.
[36] Lett. catan. (?), 1370/79 (2), pag. 161.7: si vuy siti contenti ki eu torna a lu monasteriu, suu aparichatu di viniri a li vostri pe[di], non constritu di neciscitati et ma pir propriu amuri ki aiu a lu monasteri[u] [et] a vuy...
[37] Stat. cass., XIV, pag. 85.8: Sempre sia (con)siderato i(n) issi i(m)potencia (et) pusillanimitate, (et) nullo modo siane constricti <alla i(n)> alla abstinencia de la regula i(n)nello mangiare (et) bibere...
[38] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 18, pag. 178.10: e per la gran forza de ioventute loro in tale maynera follavano et aspriaro li Troyani che lle constrencero neccessariamente a fugire.
1.1 Imporre una navigazione contraria alla volontà del pilota.
[1] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 6, cap. 15, pag. 396.5: Scipione nella nave, nella quale si sforzò di fuggire in Ispagna, constretto per venti, in Africa tornato, se medesimo s'uccise...
[2] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 2, vol. 1, pag. 61.16: Così ee portato come la nave costretta dal rapido Borea, abbandonata dal suo maestro, e lasciata alli diei e alla fortuna.
- Fig.
[3] Cavalca, Specchio de' peccati, c. 1340 (pis.), cap. 6, pag. 52.26: E così dice, che li mali, che qui ci premono, ci costringono, e sospingono d'andare verso Iddio.
2 [Della fame, del dolore ecc.:] tenere in balia.
[1] St. de Troia e de Roma Laur., 1252/58 (rom.), pag. 194.19: Ma pertanto quelli de Numantia erano tanto connestrecti de fame, fecero lo consilio e dissero, ka melio ene morire ne la vattalia, ke morire de fame...
[2] Panuccio del Bagno, XIII sm. (pis.), 6a.7, pag. 42: und'ò volere, / e' costringo 'l meo cor di sofferensa / ne la gravoza pena, / la qual di su' altessa, avendo fede, / intera mi procede...
[3] Bestiario toscano, XIII ex. (pis.), cap. 45, pag. 65.31: al quale è bizogno che digiunando e affrigendo lo su corpo e costringendo et Dio con buone orasione pregando ch'elli abbia misericordia di lui...
[4] Giovanni da Vignano, XIII/XIV (bologn.>ven.), cap. 34, pag. 273.16: Perqué te constrençe questo dolore cotanto? Lo to' pianto no te aquista alcun guedredom.
[5] Arte Am. Ovid. (B), a. 1313 (fior.), L. I, pag. 241.1: Mentre che i petti sono pieni di letizia e non sono costretti da dolore, sì si aprono e manifestano...
3 Colpire con una pena, condannare.
[1] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 3, pt. 2, cap. 29, pag. 275.17: ché quando li uomini dimorano e stanno insieme, ei malfattori possono e sono meglio puniti e meglio costretti...
[2] Cronica deli imperadori, 1301 (venez.), pag. 191.32: li quali con grieve man al Roman Imperio se aveva opponù, li quali ello castigà e constrense...
[3] Stat. sen., 1305, cap. 55, pag. 75.15: e savia e discretamente amonire el peccatore, riprèndare, gastigare e corrèggiare e constregnere del peccato o vero del delitto commisso...
[4] Stat. sen., c. 1318, cap. 109, pag. 101.10: el predetto rectore del detto Ospitale sia tenuto [[...]] amonire el peccatore e castigare, corregere e riprendere e constrignere del peccato o vero del fallo commesso...
[5] Stat. assis., 1329, cap. 12, pag. 177.34: che se esso, overo alcuno de loro, contra fecesse [[...]] cada em pena de xij denare, di quagli per lo priore sia constrecto mettergle en lo ceppo...
[6] Ottimo, Par., a. 1334 (fior.), c. 18, proemio, pag. 410.5: e li rattori, acciò che non sieno da temere agli altri, gastigagli e costrignili...
- Costringere a morte.
[7] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 6, cap. 6, pag. 364.1: Il quale gastigato dagli altri grandi, e a morte constretto, non pottero constringnere i popoli ià inanimati per cagione di fare preda.
3.1 Fras. Costringere in avere e persona: obbligare ad adempiere con la minaccia di sanzioni pecuniarie o restrittive della libertà.
[1] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 5, cap. 52, vol. 2, pag. 255.10: che missere la podestà di Siena sia tenuto et debia, a petitione del detto offeso, o vero a petitione de' detti parenti sui, o vero d'alcuno di loro, far fare la pace et essi costregnerein persona et avere...
[2] Stat. fior., 1310/13, cap. 68, pag. 51.17: E ' rectori e 'l camarlingo che per lo tempo saranno mentre che quella inposta e 'l quarto più non sarà interamente pagato siano tenuti di costrignerein avere e persona ogni die...
[3] Stat. sen./umbr., 1314/16, cap. 26, pag. 22.32: che lla Corte debbia e sia tenuto quello cotale forestieri costringerloin avere e in persona...
[4] Doc. volt., 1322, 4, pag. 14.25: altrementi dalo decto termine innançi sia constrecto lo decto ser Bartalommeo come decto è di sopra in avere e persona per lo decto capitano et gonfalonieri et suo iudice, sì ch'io sia interamente con effecto pagato.
[5] Stat. pis., a. 1327, L. 1, cap. 33, pag. 52.15: Et possano et debbiano li suprascripti Modolatori con la forma dil loro officio constringere in avere et in persona tucti coloro...
- Costringere in persone e cose.
[6] Stat. fior., c. 1324, cap. 9, pag. 36.34: l'avolo del padre per lo nipote, e lo nipote per l'avolo del padre siano tenuti e con affecto sieno constretti in persone e cose, e per ogni modo e ragione...
4 Raccogliere in un luogo (più persone), stringere insieme, riunire.
[1] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 21.15: Donde costrinse e raunò in uno luogo quelli uomini che allora erano sparti per le campora e partiti per le nascosaglie silvestre...
[2] Stat. sen., 1280-97, par. 44, pag. 15.4: ordiniamo che el rectore e camarlengo sia tenuto di costrégnare el consellio che debbiano eléggiare due omini del detto Comune buoni e sufficienti...
[3] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 11.21, vol. 1, pag. 177: Tutti son pien di spirti maladetti; / ma perché poi ti basti pur la vista, / intendi come e perché son costretti.
4.1 Cingere d'assedio, tenere prigioniero, relegare.
[1] St. de Troia e de Roma Laur., 1252/58 (rom.), pag. 152.18: et gio sopre ad Sagonza, nobilissima citate e fidelissima ad li Romani et assidiaola e commatteola e tanto la conestrenze, ke non aveano nulla cosa pro mannicare.
[2] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 6, cap. 7, pag. 369.23: e poscia vinti e nel castello chiamato Sonziato constretti e assediati, veggendosi vincere, date le armi, e arreddendosi, fuoro ricevuti.
[3] Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.), c. 8, 67-75, pag. 247, col. 1.5: La cità, la qual è murada, hae a denotare che quilli che vi sono dentro posti sí sono constritti in tal modo, che mai non ci à rimedio da poterne insire: sí che sono imprexionadi dentro da quelle mura...
[4] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 1, cap. 4, vol. 1, pag. 25.17: Ancura cu chò sia cosa que in una agra et dura guerra li Veyentani constricti et assigiati da li Rumani...
- Fig.
[5] Pistole di Seneca, a. 1325? (fior.), 24, pag. 54.32: S'i' sarò messo in prigione, non me ne curo, perch'io vi sono stato lungamente, che la natura m'ha lungamente costretto in questo pesante corpo, che non è altro, che prigione dell'animo.
4.2 Cingere intorno, avviluppare, abbracciare.
[1] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 1, vol. 1, pag. 5.8: l'acqua possiede l'ultime cose, e hae costretta la salda ritondità de la terra.
[2] Destr. de Troya (ms. Parigi), XIV (napol.), L. 35, pag. 308.8: e parevalle desiderare smesuratamente de potere toccare quella ymagine e de constrengerella fortemente alle suoy braza.
4.3 Legare insieme, stringere.
[1] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. IV, cap. 6: Et nota che a buono co(n)tinuame(n)t[o] di studio no(n) dèi pur scrivere né pur leggere, che l'una di queste cose costringe le forse (et) l'altra le sciolge...
[2] Lancia, Eneide volg., 1316 (fior.), L. 11, pag. 746.35: le mani diritte costringano i patti.
[3] Leggenda Aurea, XIV sm. (fior.), cap. 176, S. Pelagio papa, vol. 3, pag. 1563.1: È conceduto loro d'avere mogli del loro parentando, acciò che cresca la schiatta del parentando, e più forte sia costretto tra loro il legame de l'amistade.
5 Tenere a freno, moderare, trattenere.
[1] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 3, cap. 2, pag. 180.11: Convienti constringere e domare la lingua tua, secondo che tu puoi...
[2] Fiori di filosafi, 1271/75 (fior.), pag. 167.1: Ma vincer suo animo, costringere l'ira, temperare la vittoria, rizare lo nemico suo da ch'è caduto e crescerlo in sua dignità...
[3] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De scriptura aurea, 553, pag. 170: Quam dolce cossa sïano li cib e le bevande, / No lo porav descrive legista ni scrivante. / Perzò k'in mïa vita eo constrenzí la gora / E afflizeva 'l corpo...
[4] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. I, cap. 2: chi vuole amare (et) vedere li buoni dì (con)stri(n)ga la li(n)gua sua dal Malo, le suoi labbra che no(n) parlino inga(n)no, (et) partasi dal male, (et) faccia bene...
[5] Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.), cap. 35, pag. 61.18: Astinenzia è virtú per la quale si costrigne la volontà della gola, cioè del mangiare e del bere di soperchio.
[6] Disticha Catonis venez., XIII, L. 1, dist. 3, pag. 43.10: Eu enpenso esser prima vertù constrençer la lengua...
[7] Bart. da San Concordio, 1302/08 (pis.>fior.), dist. 30, cap. 3, par. 3, pag. 447.23: Se non puoi schifare l'ira, temperala: se non puoi guardarti dal furore, costrignilo...
[8] Tavola ritonda, XIV pm. (fior.), cap. 4, pag. 12.2: A sapere costrígnare la lingua, è prima et ultima virtù...
[9] Ristoro Canigiani, 1363 (fior.), cap. 32.51, pag. 79: L'animo tuo, tutte soperchie cose / Da te rimuovi, e poi costringerai / Le volontà che sono in te nascose...
- Vincolare, impedire.
[10] Dondi dall'Orologio, Rime, XIV (padov.), 35.8, pag. 83: di sotto stan gramatici che grava: / sì ch'io tra du' fastidij so' constretto.
[1] Libro pietre preziose, XIV in. (fior.), pag. 321.5: e trae la scabbia a sè, e mitiga e cura il dolore de lo stomaco, e ripara l'angore alli iterici, e costringne i dolori del ventre.
[2] Leggenda Aurea, XIV sm. (fior.), cap. 50, Annunciazione.1, vol. 2, pag. 436: Dio ti salvi die festereccio, il quale costrigni le piaghe nostre!
6 Ridurre in un volume minore, rendere più denso.
[1] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 7, cap. 2, pag. 179.5: là o' se pò engenerare e constrégnare la neve, questo fredo constringe e congela lo vapore, e fanne neve...
[2] Giunte a Restoro, XIV in. (it.sett./fior./eugub.), [2], pag. 255.17: e questo si vede manifestamente nell'acqua, la quale il caldo risolve e assottillia, e 'l freddo la 'ngrossa e la costrigne.
[3] Ottimo, Purg., a. 1334 (fior.), c. 9, pag. 141.10: onde sì come la pietra si genera delle più grosse parti della terra, e consolidasi constrignendola il freddo...
[4] Metaura volg., XIV m. (fior.), L. 2, cap. 5, ch., pag. 219.12: al quale vapore non si para dinanzi alcuno grande freddo che 'l constringa, e percioe in quel luogo cade de la rugiada.
- Fig.
[5] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 3, cap. 9, pag. 210.13: Et sappi che, secondo che l'antica amistà, per lunga usanza riceuta, nell'abito de la mente si congiela e si constringie, sì che si fa secondo che una greve pietra...
6.1 Sost. Il processo del congelamento.
[1] Metaura volg., XIV m. (fior.), L. 2, cap. 7, ch., pag. 226.15: E 'l contradio è de la brina, imperciò che ssi costrigne fortemente dal freddo del luogo e del tempo, ed escene il caldo afatto, sì che neuna cosa impedisce il constrignere del freddo.
6.2 Fig. Interrompere il movimento, immobilizzare.
[1] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 1, pt. 3, cap. 6, pag. 96.12: così il caldo naturale e 'l sangue, che per le membra è sparto, si fugge al cuore per la troppa paura, onde l'uomo è costretto e quasi agghiacciato sì ch'elli non si può bene muovere.
[2] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 2, pt. 2, cap. 15, pag. 178.33: ché 'l freddo costrigne le membra e l'afferma.
6.3 [Med.] Coagulare, astringere.
[1] Intelligenza (ed. Berisso), XIII/XIV (tosc.), 39.5, pag. 18: Elitropia v'è, cara margherita / che 'n Cipri ed in Africa si cria, / che fa l'uom sano ed allungali vita / e strugge lo veleno e caccia via. / Costrigne 'l sangue ed è molto chiarita...
[2] Libro pietre preziose, XIV in. (fior.), pag. 324.2: e se 'l bevesti, sì constrigni lo spargimento del sangue...
[3] Mascalcia G. Ruffo volg., a. 1368 (sic.), Di la guardia..., pag. 571.28: tu divi sapiri ki naturalimenti li gambi di lu cavallu la predicta aqua dessicca, e tenili axuti e constringi li humuri ki xindinu a li gambi pir fiati.
[4] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 23, pag. 151.14: voi la secchetate dell'acqua marina na(tura)lem(en)te desecca le gamme dellu cavallo, comstringne(n)do li umuri disce(n)denti alle gambe...
[u.r. 04.02.2022]