DAPE s.f.pl.

0.1 dape; f: dapo.

0.2 Lat. daps (DEI s.v. dape).

0.3 f Guittone, Rime, a. 1294: 1 [3]; Dante, Commedia, a. 1321: 1.

0.4 In testi tosc.: Dante, Commedia, a. 1321.

In testi sett.: Jacopo della Lana, Par., 1324-28 (bologn.).

0.6 N La chiosa di Jacopo della Lana (1 [2]) risulta fuorviante.

Doc. esaustiva.

0.7 1 Vivanda, nutrimento.

0.8 Marco Berisso 01.02.2004.

1 Vivanda, nutrimento.

[1] Dante, Commedia, a. 1321, Par. 23.43, vol. 3, pag. 379: la mente mia così, tra quelle dape / fatta più grande, di sé stessa uscìo, / e che si fesse rimembrar non sape.

[2] Gl Jacopo della Lana, Par., 1324-28 (bologn.), c. 23, 40-54, pag. 514, col. 1.13: Dape, çoè chiareçe.

- Fig.

[3] f Guittone, Rime, a. 1294, son. 215.7: Onni savor mi sa reo quasi e noce, / inver quel che d'amor dapo m'è viso. || GDLI s.v. dape, che cita la stessa ed. Egidi inclusa nel corpus, dove però si è accolta la proposta di Contini, Rec. Egidi, p. 68: «ver' che savor e amor d'om pro deviso»: cfr. Guittone, Rime (ed. Egidi), a. 1294 (tosc.), son. 215.7, pag. 255.

[u.r. 03.02.2020]