0.1 deambula, deambulando, deàmbulano, deambulava.
0.2 Lat. deambulare (DELI 2 s.v. deambulare).
0.3 Giordano da Pisa, Pred. Genesi, 1309 (pis.): 1.
0.4 In testi tosc.: Giordano da Pisa, Pred. Genesi, 1309 (pis.).
0.7 1 Muoversi sulle proprie gambe (anche fig.), in partic. lentamente.
0.8 Marco Berisso 01.02.2004.
1 Muoversi sulle proprie gambe (anche fig.), in partic. lentamente.
[1] Giordano da Pisa, Pred. Genesi, 1309 (pis.), 15, pag. 121.25: Ma la Scriptura parla impropriamente, ché l'operationi sue son veloci. Unde Elli muta lo cielo, che continuamente si volve: unde deambula in dell'operatione, però ch'Elli opera in ogni luogo.
[2] Gl Giordano da Pisa, Pred. Genesi, 1309 (pis.), 15, pag. 121.29: Dice qui che deambulava, cioè andava per lo paradiso: et tanto è a ddire paradiso, quanto giardino.
[3] Gl Cavalca, Specchio de' peccati, c. 1340 (pis.), cap. 6, pag. 45.2: Onde, e però s. Paolo lo chiama Padre di misericordia, ed Iddio di tutte consolazioni: onde come benigno padre volentieri perdona, e malvolentieri punisce, come chiaramente si mostra in ciò, che andando a punire, e riprendere Adamo, dice la Scrittura, che andava deambulando, cioè lentamente, dopo il meriggio, e contro a vento.
[4] Gl Cavalca, Esp. simbolo, a. 1342 (pis.), L. 1, cap. 29, vol. 1, pag. 251.22: Ed allora dice la Scrittura, che deambulava, cioè andava lentamente, come a cosa, che mal volentieri facea.
[u.r. 19.02.2022]