0.1 confecto, conficere.
0.2 Lat. conficere (DEI s.v. conficere).
0.3 Stat. perug., 1342: 1.
0.4 In testi tosc.: Stat. sen., 1343 (2).
In testi mediani e merid.: Stat. perug., 1342.
0.6 N Doc. esaustiva.
0.7 1 Redigere (un documento notarile, un atto pubblico).
0.8 Anna Radaelli 25.03.2004.
1 Redigere (un doc. notarile, un atto pubblico).
[1] Stat. perug., 1342, L. 2, cap. 5, par. 1, vol. 1, pag. 361.25: che la scripta sia vera e liale, che quilla scripta del cambiatore e del mercatante e del lanaiuolo aggia força de refiudança e de stromento confessionato piubeco, legetemamente facto e confecto entra gl credetore e devetore...
[2] Stat. sen., 1343 (2), L. 1, pag. 90.34: El notaio de la Mercantia [[...]] sia tenuto di scrivare e' contratti, concordie et pacti de' sottoposti et de gli altri [[...]]. Le quali predette chose chosì debba scrivare che d'esse possa se bisogna conficiare et fare publico instrumento sicchè di ragione vaglia.
[3] Cost. Egid., 1357 (umbro-romagn.), L. VI, cap. 16, pag. 711.4: Volemo et ordenamo che ciaschuno notaro chi serà rechesto da qualunque persone, sia tenuto de conficere publico instrumento de qualunque lettere de citacione, d'appellacione e de protestacione.
[u.r. 26.07.2016]