0.1 cointo, conito, conti, contio, conto, cuito, cuncto, cunti, cunto, cuntu.
0.2 Da contare 2.
0.3 Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.): 1.3.
0.4 In testi tosc.: Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.); Tristano Forteguerr., XIII sm. (pis.); Conti di antichi cavalieri, XIII u.q. (aret.); Conti morali (ed. Zambrini), XIII ex. (sen.).
In testi sett.: Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Lodi Vergine, XIV in. (ver.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.); Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.); Fontana, Rima lombarda, 1343/46 (parm.).
In testi mediani e merid.: Jacopone, Laud. Urbinate, XIII ui.di. (tod.); Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.); Perugia e Corciano, c. 1350 (perug.); Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.); Destr. de Troya, XIV (napol.).
In testi sic.: Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).
0.7 1 Discorso (scritto o orale) che espone, riferisce o narra; esposizione, narrazione, orazione, trattato. 1.1 [Unito ad un complemento di argomento]. 1.2 Locuz. verb. Fare conto: fare menzione, riferire. 1.3 Locuz. verb. Mettere in conto: fare oggetto di narrazione o esposizione; inserire in una narrazione o esposizione. 1.4 L'esposizione o la narrazione in atto (in enunciazioni autoreferenziali).
0.8 Valentina Gritti 17.12.2003.
1 Discorso (scritto o orale) che espone, riferisce o narra; esposizione, narrazione, orazione, trattato.
[1] Poes. an. tosc. occ., XIII (2), 33, pag. 445: E fare per lei gioia / in far l'amador conto / e diser che tal conto fu pasanti / di tutti li atrista[...] servidori / perch'è li fior[i] di la compagnia / ed amontar[e] sepe 'n sua signoria.
[2] Jacopone, Laud. Urbinate, XIII ui.di. (tod.), 4.32, pag. 496: Perdut'ò ad un puncto / ço cke nnel vostro cunto / vui avete cuntato: / un fillo delicato / lo quale, s'io nno· ll'aio, / iammai non vivaraio.
[3] Conti morali (ed. Zambrini), XIII ex. (sen.), 10, pag. 67.5: Ritornare mi vollio al mio contio, che s'io sono el bene, sie me 'l conviene dire a mio podere.
[4] Lodi Vergine, XIV in. (ver.), 234, pag. 86: K'ello sa ben sença alcuna mençogna / k'el dì ke l'om questo cuito à cuitar / devotament enançi vui, Madona, / k'el n'à da De granmento enpetrar.
[5] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 95.212, pag. 447: e, se no l'avei a greve, / dir ve vojo, un cointo breve...
[6] Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.), 3290, pag. 135: Che de io far si longo conto? / Tuto quanto li disse apunto / Ço che lly avenne per dritura / Della sua crudel ventura, / De che forte lagremava / Li barony, che llo ascholtava.
[7] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 6, cap. 8, vol. 2, pag. 93.11: Brevi esti lu cuntu di quistu factu, ma non esti pizula materia di laudi.
[8] Fontana, Rima lombarda, 1343/46 (parm.), 247, pag. 33: Dunqua, rima lombarda de vallore, / vaten çoiosa, leta, oltra monti, / cum reverenza a qualunqua segnore / chi ha desio d'oldir novi conti / del to paiexe e de la toa terra / chi varia tal hora li so puncti.
[9] Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.), tenz. 4, 2.1, pag. 773: Ben ve mostra fornito el vostro conto / sol de quell'arme, che me pare strano / che ve delette: m'a tener en mano / dardo o ver lancia, ben credo voi pronto.
[10] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 1249, pag. 292: Al cunto nostro de Orsa io vollio retornare.
[11] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 6, pag. 87.15: Volcese sottomettere a la fortuna incerta e dovetosa, che de la soa caduta dampnosa e de lo finale distrugimiento de quella soa grandessema cetate de Troya avesse dato materia a li huomini de lo mundo de se arrecordare e de avere a lloro raysonamiento le battaglye e li facti troyani, commo a cuncto de fabola...
1.1 [Unito ad un complemento di argomento].
[1] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De scriptura nigra, 533, pag. 119: / Li cunti de Rolando, ma no de alcun bon sancto, / Li cunti de luxuria odir no era stangio, / E mo no poss odir se no crïor e plangio / E li ghign dri demonij dond eo sont mo afrangio.»
[2] Conti di antichi cavalieri, XIII u.q. (aret.), 1 rubr., pag. 57.1: Conto de Ector de Troia.
1.2 Locuz. verb. Fare conto: fare menzione, riferire.
[1] Chiaro Davanzati, XIII sm. (fior.), son. D. 10.10, pag. 394: e però parto da cciò mia 'ntenzione, / ché ffar no ne porrie conto né dire, / né per sembianti farne dimostranza...
[2] Monte Andrea (ed. Minetti), XIII sm. (fior.), tenz. 99.11, pag. 255: Ed or sì fa' di tal sengnore conto, / che, quanto vuol[i] e' sia osö, è conto!
[4] Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.), c. 33, 1-9, pag. 767, col. 2.18: Sapiando lo Comune de Pixa esser tal mossa dai ditti Cunti, feno prender qui' che se atrovò de loro, dei quai fa l'A. conto di un conte Ugolino e de quatro soi figliuoli e nipote, li quai feno metere in una torre...
[5] Matteo Villani, Cronica, 1348-63 (fior.), L. 5, cap. 43, vol. 1, pag. 665.19: del suo disinore e della morte de' suoi cavalieri non fece conto.
1.3 Locuz. verb. Mettere in conto: fare oggetto di narrazione o esposizione; inserire in una narrazione o esposizione.
[1] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 28.18: Et poi dice Tulio: Da che noi avemo contato 'l principio del bene, cioè de' beni che avenuti erano per eloquenzia, si è convenevole di mettere in conto la 'ncumincianza del male che 'nde seguitò.
[2] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Luc. L. 3 cap 10, pag. 119.24: Tanti ve ne vennero di diverse parti, che non è possibile a mettarli in contio, nè a nomarli.
[3] Boccaccio, Filocolo, 1336-38, L. 3, cap. 17, pag. 268.22: ma ditemi, se vi piace, che gioia riceveste voi già mai dalla vostra donna: però che alcune sogliono donare gioie, le quali non sarieno degne di mettere in conto -.
[4] Inchiesta San Gradale, XIV pm. (tosc.), cap. 50, pag. 169.3: Ora dice lo conto che quando messer Calvano si fue partito da suoi compagni, et elli cavalchoe molte giornate sença aventura trovare che sia da mettere in conto...
1.4 L'esposizione o la narrazione in atto (in enunciazioni autoreferenziali).
[1] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 11.12: Et qui si parte il conto da quella prima parte del prologo nella quale Tulio àe detto il suo pensamento et àe detto li mali avenuti, e ritorna alla seconda parte nella quale dimostra de' beni che sono pervenuti per eloquenzia.
[1] Tristano Forteguerr., XIII sm. (pis.), pag. 10.14: Qui dice lo cointo che quando messer T. intese queste cose fu tanto doloroso che volea morire, e incontenente tramorticte.
[2] Tesoro volg., XIII ex. (fior.), L. 5, cap. 13, pag. 104.6: Qui lascia il conto il parlare degli uccelli da caccia...
[2] <Tesoro volg. (ed. Gaiter), XIII ex. (fior.)>, L. 7, cap. 36, vol. 3, pag. 361.8: Qui tace il conto di parlare di sicurtade e di paura...
[3] Tristano Ricc., XIII ex. (tosc.), cap. 126, pag. 223.1: Ora dicie lo conto, che quando lo ree dela Pititta Brettangna vide che T. iera intrato dentro ala cittade e cconbattea incontra li cavalieri...
[4] Tristano Ricc., XIII ex. (tosc.), cap. 3, pag. 8.5: Ma ora lascia lo conto a pparlare di questa aventura e ttorna a Merlino, per divisare come trovoe T. indela foresta.
[5] Palamedés pis., c. 1300, pt. 1, cap. 1, pag. 3.1: Or dice lo conto che quando la donzella si fu partita da Gurone in la guissa com'io ò contato, essa se ne vae tutta a ppiè molto allegra et molto gioiosa...
[6] Bind. d. Scelto (ed. Gozzi), a. 1322 (sen.), cap. 3b, pag. 83.10: Ora dice lo contio e la verace storia, e sì come Dario lo testimonia, che Pelleus fu uno riccho re e savio e cortese e valente.
[7] Bind. d. Scelto (ed. Gozzi), a. 1322 (sen.), cap. 40, pag. 116.7: Ma a tanto lassa ora lo contio di parlare di questa distruttione, per contiare ciò che n'avenne apresso...
[8] Storia San Gradale, XIV po.q. (fior.), cap. 51, pag. 58.20: Dice il conto che Giosepo mandò per li suoi parenti e per li suoi amici...
[9] Paolino Pieri, Merlino (ed. Cursietti), p. 1310-a. 1330 (fior.), 30, pag. 32.17: [1] Ora dice lo conto che una donna molto orgogliosa se ne venne dinanzi a Merlino...
[10] Bosone da Gubbio, Avv. Cic., a. 1333 (eugub.>fior.), L. 3, cap. 14, pag. 422.19: E ora tacie lo conto parlare di messer Ulivo perocchè nicissità strignie.
[11] Tavola ritonda, XIV pm. (fior.), cap. 4, pag. 12.9: Et mo' lascia lo conto di parlare dello re Marco, et contaremo del franco re Meliadus, di cui discese il pro' et grazioso misser Tristano.
[12] Perugia e Corciano, c. 1350 (perug.), cap. 2, pag. 91.22: Mo dicie lo conto che sstaiendo uno giorno Euliste con molte altre barone e Coragino e suo fratello Vivante e Forandano a ragionare de suo castello...
[13] Tristano Veneto, XIV, cap. 254, pag. 220.1: Er ora sì se tase lo conto a parlar de llié', et retorna ali do servi, li qual andeva cerchando Brenchaina.
[u.r. 28.05.2009]