CONTRADA s.f.

0.1 chondrada, chontrada, chontrade, chontrate, contrà , contrâ, contrada, contrade, contradha, contradhe, contradi, contradia, contradie, contrae, contrai, contrata, contrate, contrati, cuntrâ, cuntrada, cuntrade, cuntrata, cuntrate, cuntrati.

0.2 Lat. volg. contrata (DEI s.v. contrada).

0.3 Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.): 2.

0.4 In testi tosc. e toscanizzati: Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.); Lett. sen., 1253; Bonagiunta Orb. (ed. Parducci), XIII m. (lucch.); Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.); Doc. pis., 1264 (3); Doc. sang., 1276; Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Doc. prat., 1305; Doc. volt., 1322; Lett. garfagn., 1328/32; Doc. pist., 1353 (2); Doc. amiat., 1363.

In testi sett.: Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.); Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.); Parafr. Decalogo, XIII m. (?) (bergam.); Pamphilus volg. (ed. Mascherpa), XIII t.q. (venez.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Doc. venez., 1282; Stat. bologn., 1294; Giacomino da Verona, Babilonia, XIII sm. (ver.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Fontana, Rima lombarda, 1343/46 (parm.); Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.); Doc. moden., 1353; Stat. mant., 1374.

In testi mediani e merid.: Ranieri volg., XIII pm. (viterb.); St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.); Poes. an. urbin., XIII; Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Legg. Transito della Madonna, XIV in. (abruzz.); Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.); Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.); Annali e Cron. di Perugia, c. 1327-36 (perug.); Preci assis., XIV pm.; Doc. orviet., 1339-68, [1353]; Ingiurie recan., 1351-96, [1363]; Doc. ancon., 1372; Destr. de Troya, XIV (napol.).

In testi sic.: Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.); Simone da Lentini, 1358 (sirac.).

0.6 A Stat. pis., 1321: messere Corrado da Rocha Contrada.

T Ranieri volg., XIII pm. (viterb.): co(n)trada Petraficta; Doc. fior., 1279-80: Roccha Contrada.

0.7 1 Strada di un centro abitato. Estens. Gruppo di strade, zona, quartiere di una città. 1.1 [In unione col nome:] via, quartiere, località (a Venezia: isola). 2 Territorio circostante un paese o città e il paese stesso. Estens. Regione. 2.1 Strana, strania contrada: paese straniero; luogo estraneo, sconosciuto, talvolta esotico e favoloso. 2.2 Contrada del mare: zona costiera. 2.3 Andare per le contrade: passare da un luogo ad un altro. 2.4 Essere per le contrade: girovagare. 3 Zona del cielo. Estens. Il cielo stesso, il paradiso. 4 Fig. Gli abitanti di un luogo o di un paese. 4.1 Uomini della contrada.

0.8 Valentina Gritti 08.12.2003.

1 Strada di un centro abitato. Estens. Gruppo di strade, zona, quartiere di una città.

[1] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 620, pag. 549: / Le poncelete iovene, quele de meça itate / [a] le fenestre ponese conce et apareclate, / [e] tende [le] soi redhi sì como son usate, / e prendeno li homini qe va per le contrate.

[2] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), 25.10, pag. 304: / Dunque, madonna, mi voglio sofrire / di far sembianti a la vostra contrata, / che la gente si sforza di maldire...

[3] Parafr. Decalogo, XIII m. (?) (bergam.), 63, pag. 421: Novamente ala rivà a una zitade, / li doni la vito andar per li contrade; / quella donzella fo prisa e vergoniata / e duramente ala fo lapidata.

[4] Doc. sang., 1276, pag. 70.14: Involaro questo grano ko· gl'atri loro frategli, e ritrovosi ne la loro kapanna, e tolsello di note. ...... chontrade ...... nostro propio ...... e nocia ...... sengniore ...... ire se voi...

[5] Stat. bologn., 1294, pag. 1.12: El Podestà e Capitano del popolo e Comune de Bologna fa comandare che non sia alcuna persona, cittadino, contadino o forestiero d'onne condizione e stato che vollono essere e sieno, che da mo enanze osi, o vero presuma fare nè far fare alcune nozze o vero correde en alcuna sua casa albergo proprio o condutto en la città de Bologna, borgo, soborgo, si enprimamente di uno dì ennanze ei non se seranno apresentate denanze ai suoi officiali dal fango a dare e porgere en scripto ei suoi nomi e sopranomi, e la cappella, e la contrada donde serà fatte le dette nozze...

[6] Giostra virtù e vizi, XIII ex. (march.), 263, pag. 333: Tante sagecte mandali, par pur un nuveleri / che occupa omne locu; / la tarça in bracçu ruppeli, fessela in tri terçeri / e feceli un tal iocu / ke, facta como focu / de ferute scaldata, / grida per la contrada / succursu da la gente.

[7] Doc. prat., 1305, pag. 457.10: E peroa vi piaccia ad onore del comune di torre a lui pagatori di CC li(bre), ch'elli no(n) vada nè di dì nè di nocte p(er) la contrada de' decti di sopra, e, se v'andasse, sia creduto con uno testimonio.

[8] Folgóre, Semana, c. 1309 (sang.), 22.10, pag. 381: Danzar donzelli, armeggiar cavalieri, / cercar Fierenze per ogni contrada, / per piazze, per giardin e per verzieri; / e gente molta per ciascuna strada, / e tutti quanti il veggian volontieri...

[9] Lett. garfagn., 1328/32, pag. 258.24: Io sirebbi overo uno di noi venuto p(er) lei, ma in ve(r)itade noi no(n) potremo avere cavallo alcuno in q(ue)sta (con)trada al tenpo d'aguale, che sono tutti nell'oste.

[10] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 3, cap. 30, pag. 112.28: Diche ki una ecclesia era a Ruma, ad una cuntrata ki se chamava Subhòra, e kista si era stata ecclesia de li Paterini arriani; kista ecclesia rumase clusa et abandunata duj anni.

[11] Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.), 327, pag. 23: Stando chossì vidi tute le strade / chargate de bandiere e chonfaloni, / e zente armate de tute chontrade.

[12] Preci assis., XIV pm., 1, pag. 139.7: Facciamo prego al nostro sengnor Iesu Cristo crocefisso ed alla sua benedecta matre Sancta Maria che, per li meriti della sua sancta passione, ci digne de mandare pace universale e caritate de cielo en terra fra tucto 'l popolo cristiano, spetialmente en questa contrada et en questa citade, che lla ce mande e mantegha perfine ad la fine con salvamento dell'aneme.

[13] Doc. moden., 1353, par. 20, pag. 198.35: Item uno caxamento com la caxa e con l'edificio sovrestangando ponit. in la cinquantina del Chastelaro predicta chi se confina da l'un la' la piaçolla da l'altro la madonna Thadea mugere de coça indre' de Guido di Baldolli fornaro da l'altro la' Guideto Malguiçardo e da l'altro la' la strata de la contrata.

1.1 [In unione col nome:] via, quartiere, località (a Venezia: isola).

[1] Doc. venez., 1282, pag. 12.10: Ancor sia dao deli diti diner per poveri lib. C sì en san Mus[è] com' [en] Canareglo e per le contrae Muran, Maçorbo, Bura[n] da mar et en Torcello; deli qual diner no sia dao at algun n[é] at [alguna] plu de sol. XX e da sol. XX en çó dia sì com' meio e plu utel li parà per anema m[ia].

[2] Doc. sen., 1294 (3), [1294], pag. 30.22: Ancho uno peço di t(er)ra posto nela contrada di S(an)c(t)o Chimento che fue di donna Aghina da piè la via, (e)d è IIJ staiora p(ro)p(r)ia.

[3] Doc. venez., 1307, pag. 47.5: A nome de Dio corando mill(e) et tressento et sex, dì vinti in fevrer, eo Çan Capello dela contradha de s(enta) Maria Materdomini faço testamento.

[4] Cronichetta lucchese (1164-1260), XIII/XIV, pag. 249.7: 1238. Fue consolo d.no Aldibrandino Bullione Rossiglioni della contrada di Sancti Iusto e li compagni.

[5] Doc. sang., 1314 (3), 23., pag. 81.30: <It. una casa posta ne la contrada di San Matteo, ch'è dal p(r)imo via, dal IJO Corsuccii Rumacchii, dal terço Luca di ser Raynerii et dal IIIJO del decto Corsuccio. Istimata lb. XLV.>.

[6] Stat. fior., 1317, pag. 118.21: avessono facto ed ordinato una chasa ne la città di Firenze, nel popolo di santo Lorenzo, ne la contrada che si chiama Camporeggi...

[7] Doc. volt., 1322, 4, pag. 12.1: , io Convento di Mone dela contrada del borgo Sancte Marie da Volterre orciolaio dico et spongo ch'io sono gravato, iniuriato et isforçato da ser Bartalommeo notaio di Tuti dela decta contrada del borgo Sancte Marie in ciò, di ciò et sopra ciò ch'io Convento doveva ricevere da Neruccio decto Serra figliuolo inquadrieto di Puccio Iacoppi dela decta contrada del borgo per certi debiti...

[8] Doc. orviet., 1339-68, [1353], pag. 127.36: Pietru di Bartuciu mercia(n)te àne toltu da me Angniluçu di Petru di Loddo, chamorlengu, una chasa nela chondrada di Vingnarchu, ne· riione di s(an)c(t)a Maria...

[9] Doc. amiat., 1363, pag. 96.26: I(n) no(m)i(n)e D(omi)ni am(en). Anni MCCCLXIII a dì XXVI di dice[m]bre, i· prese[n]tia nosstra che Biascio adirietro del Rossu di Penatello da P(i)ano, dà dona a Ma[r]garita, figliola che fu di Giliotu di Marugi di Fracia, uno te(r)ratu posstu de la co[n]trada di Voltara...

2 Territorio circostante un paese o città e il paese stesso. Estens. Regione.

[1] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 366, pag. 613: e mangani e preere per stremir le contradhe, / alcir l'un omo l'autro e de lanc' e de spadhe, / de quareig, de balesti e de seite 'mpenadhe.

[2] Ranieri volg., XIII pm. (viterb.), pag. 229.26: Tu, ser Martinu, sì fai carta di vendita ki a sser Raniari (e) ale sue redi d'una mesa peça di t(er)ra, e ll'atra mesa peça sì lli co(n)cedi a nnome di libellu p(ro) indiviso, la qual t(er)ra è posta in dela co(n)trada Petraficta, col t(er)mini e cole finaite sue di sopra e di sotto, e coll'entram(en)ti e coll'escim(en)ti sui fin a la via publica, tutte le cose secundu ke aio decte e cki si co(n)tengu fra li soi t(er)mini interam(en)te...

[3] Lett. sen., 1253, pag. 200.13: Co(n)tio sia a voi che Gerardone (e) Angnelone di Spoleto che vi recha chesta letera, io di loro vi foa molte graçie di molto onore (e) di molto serviçio il quale elli m'à fato p(er) avere i cavaieri di SpOLETO (E) DELA contrada che vengono al nostro serviçio.

[4] Bonagiunta Orb. (ed. Parducci), XIII m. (lucch.), canz. 9.45, pag. 63: / Compìta, amorosa, / avenente, cortese / donna delle migliori, / per cui mi è gioiosa / la contrada luchese...

[5] St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.), pag. 164.18: E poi Marcellus commatteo ne la contrada de la citade de Nola e lo primo die fo melgio de Anibal, lo secundo d[i]e né nulo né ll'altro perdio...

[6] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 124.7: Onde alcuni savi di Roma diceano che 'l migliore consiglio era mandare gente in Macedonia, per attare l'altra loro oste la quale era in questa contrada; altri diceano che maggior senno era di ritenere la gente in Italia, per adunare grandissima oste contra Anibal...

[7] Doc. pis., 1264 (3), pag. 386.3: Et che tucti li Pisani che verrano in tucta la terra d(e) Affrichia (et) in tucta quella di Buggea (et) in dell'altre co(n)trade (et) t(er)re de lo dicto d(omi)no elmira, lo quale Dio guardi (et) difenda, siano (et) essere debbiano sani (et) salvi (et) seguri in persone (et) in avere, infine che questa pace durerave chome dicto este di sopra.

[8] Pamphilus volg. (ed. Mascherpa), XIII t.q. (venez.), pag. 161.13: Li miei parenti e me' pare e mea mare sì me volse retegnir ivaloga en quela vila, e quili sì prometeva a mi e volevame dar una fantesela con grande enpromessa, eleta de tute le plui bele donçele de quele contrade, e prometevame molte altre cause le qual eu non à' cura de dir mo' a ti.

[9] Questioni filosofiche, p. 1298 (tosc. sud-or.), L. IV, pt. 4, cap. 3, pag. 126.2: Lo quale essendo d'altre contradie non essendo conosciuto se mostrava molto semplice...

[10] Poes. an. urbin., XIII, 6.18, pag. 547: De regge e dde regina / eo so' descesa e nnata, / la potença divina / in meve aio portata; / or como pelligrina, / k'è ffor de sua contrata, / eo, lassa, so' lassata, / non aio guidatore.

[11] Giacomino da Verona, Babilonia, XIII sm. (ver.), 52, pag. 640: Ancora su la porta sì è una tor molt alta, / su la quala sì sta una soa scaraguaita, / la qual nui' om ke sia çamai trapassar laga / per tute le contrae, ke lì venir no 'l faça.

[12] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 43.252, pag. 163: «Meser, che l'omo sia tratto de banni, / che esbannito fo de sua contrata...

[13] Legg. Transito della Madonna, XIV in. (abruzz.), 545, pag. 37: et li apostoli, che foru nella vostra contrada, / tucti scìano prisi e ben vactuti, / cha mai no sarrà chi ne·lly aiute».

[14] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 86.9, pag. 416: Una dona d'este contrae / pinna de seno e de bontae, / d'onor, costumi e cortexia, / non è soa par in Lombardia...

[15] Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.), 524, pag. 381, col. 1: 'Maxentiu imperadore, / lu nobile signore, / ad omne soa citade / et ville et soe contrade; / salute e benivolentia / vi manna la sua clementia, / significando ad vui.

[16] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. I, cap. 8, pag. 622.16: Sará cognosciuta la tua vita, la tua nativitá, la tua contrada, la tua arte, la tua conversazione...

[17] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 9, cap. 1, vol. 2, pag. 192.16: Eciandeu issu fici fari apressu lu lacu Lucrinu bellissimi edificij et alti, ià sia zò que quilla contrata era stata deserta fin a quillu tempu, ad zò qui issu putissi aviri et usari li cozzuli di lu lacu plù friski.

[18] Fontana, Rima lombarda, 1343/46 (parm.), 72, pag. 21: Possa ch'a Desidero fust' ablata / per Karlomayne principo de Franza / non fo in pace la toa contrata.

[19] Doc. pist., 1353 (2), pag. 8.7: Questo è uno libro della venerabile casa e luogo della compagnia di Sancta Maria, Ceppo de' poveri della città e del contado di Pistoia, di tucti beni della dicta casa e luogo scripti per cappelle della città e per le porte e per li tenitori della città infra -l millio e poi per li comuni e contrade e luoghi uve sono posti, e lle confini e lla misura di quelli e lli nomi de' socci e de' pisgionavili e affictali.

[20] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 9, pag. 39.9: Lu conti Rugeri, non si vulendu ripusari, ma comu valenti sempri volendusi fatigari, illu prisi trichentu iuveni et minauli cum sì et andau a preda a Girgenti, a zo chi putissiru vidiri la terra et lu paysi comu stava, ardendu di focu tutta la contrata et predandu omni maynera di genti; et tanti cosi purtau di preda et di bestiami, chi abundantimenti indi appi tuttu lu exercitu.

[21] Ingiurie recan., 1351-96, [1363], pag. 486.7: 1 Per la potta de Dio, ch'elli è mestiro ch'io metta a fuoco et a fianba tucta questa contrada.

[22] Doc. ancon., 1372, pag. 240.8: Salvo, excepto et reservato che nelle dicte mercantie non se intendano nè intendere se debbia specie, zuccharo, coptone, nè seta de Clerentia overo de le parte o vero contrade de Clarenza, nè de Tartaria, nè Sazaria, nè de drappi de seta da Moree de le dicte parti overo contrate, per le quale se pagha et pagare se debia sì como per mercantie orientale, overo d'oriente, cioè sey per centinaro de quelle, como qui de socta se contene.

[23] Stat. mant., 1374, 1374, pag. 12.23: Ancora che i vicarii de le sovradite contrade como savrano e sentirano che alguni personi siano andade a le sovradite parte de la epidimia, como serano tornadi faza ligar a lor li man e li pè e fiano zetadi in Po e anegadi...

[24] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 7, pag. 99.20: E senza ademoranza Helena calvaccao co la soa famiglya, como a regina et a dompna de quillo riamme che era, e venne a la marina, e da la marina pervenne con barche in pizola bocata a la isola de Citharea, inde la quale fo reciputa in grande honore commo a dompna de la contrata.

2.1 Strana, strania contrada: paese straniero; luogo estraneo, sconosciuto, talvolta esotico e favoloso.

[1] <Tesoro volg. (ed. Gaiter), XIII ex. (fior.)>, L. 1, cap. 35, vol. 1, pag. 98.1: E fu vero, che quando elli furon nati, furon posti al lato ad una riviera d'acqua, perchè le genti pensassero, se fossero trovati, che elli venissero di strana contrada, e che vi fossero menati.

[2] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Luc. L. 7, cap. 5, pag. 201.21: E chi non avrebbe temuto a vedere ciò, e intendare la morte? Quelli de le stranie contrade spaventaro forte.

[3] Milione, XIV in. (tosc.), cap. 85, pag. 132.18: E di fuoro da questa sala mangiano più di XL.M, perché vi viene molti uomini co molti presenti, che vegnono di strane contrade co strani presenti; e di ta' ve n'àe ch'ànno segnoria.

[4] Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.), 1300, pag. 83: Assè avemo da quello dy / Enfin a questo, che vuy aldy, / Requerí molte fiade / Çente de stranie contrade, / En che paixe vuy nasesse, / E per che mayniera ve 'n partisse...

[5] Bind. d. Scelto (ed. Gozzi), a. 1322 (sen.), cap. 6, pag. 85.27: Sì ebbe inmantanente molto gran volontà d'andare per le stranie contrade e regioni del mondo ch'egli avea udito ricordare, per vedere e cerchare e accresciare sua fama.

[6] Storia San Gradale, XIV po.q. (fior.), cap. 52, pag. 60.17: E per ciò ch'io voglio spandere mia misericordia de' feloni padri, e per ciò t'ò io aletto a portare mio nome e mia credenza per istrange contrade.

[7] Pistole di Seneca, a. 1325? (fior.), 28, pag. 62.26: Ma quando tu sarai libero di questa infermità, ciascun luogo ti sarà utile e piacevole, benché tu ti dilunghi dalla tua patria in istranissima contrada.

[8] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 4, pag. 18.9: Ma perqué mentogh'-e' la povertae, e gli desenor e l'esser for de caxa e lonçe da la soa citae in strannie contrae, e che meravegliosi homi e pin d'ogni virtue son redughi ad esser fanti e schiavi d'altri?

2.2 Contrada del mare: zona costiera.

[1] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 7, cap. 31, pag. 478.9: E poscia uno chiamato Carausio, per generazione molto sottano, ma valente per prodezza e per senno, con ciò sia cosa che fosse posto a guardare le contrade del mare, le quali allotta i Franceschi e quelli di Sassonia molestavano, più adoperasse a danno che a prode della repubblica...

[2] Deca prima di Tito Livio, XIV pm. (fior.), L. 9, cap. 2, vol. 2, pag. 291.11: A Lucera s'andava per due vie: l'una era per la contrada del mare di sopra, aperta e libera, ma in quanto ella era più sicura, in tanto era più lunga: l'altra era per la Forca Caudina, più corta...

[3] Deca terza di Tito Livio, XIV (fior.), L. 8, cap. 1, pag. 285.7: Asdrubale, figliuolo di Gisgone, del tutto se n'era andato ad Oceano e a Gade: le contrade del nostro mare, e quasi tutta la Spagna che a Oriente è volta di Scipione e della romana giurisdizione era.

2.3 Andare per le contrade: passare da un luogo ad un altro.

[1] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 7, cap. 4, pag. 184.4: . E vediamo questi accidenti che vano per le contradie quando in uno loco e quando in un altro, chi li move e chi li manda, e perché più in una contradia che in un'altra; ché trovamo per stascione en tale contradia la pace, e en tale la guerra, e per stasione econtra...

[2] Jacopo Alighieri, Inf. (ed. Bellomo), 1321-22 (fior.), 30, pag. 205.14: la quale cosí fuorsennata, cioè fuor di senno, per le contrade andando, finalmente fu morta.

[3] Cronaca sen. (1202-1362), c. 1362, pag. 83.12: E da poi ordinoro che s'andasse pe' le contrade, e in questo modo si desse per bocha o grano o farina.

[4] S. Caterina, Libro div. dottr., 1378 (sen.), cap. 125, pag. 260.33: Partonsi dalla cella, della quale si debba fare un cielo, e vanno per le contrade cercando le case de' parenti e d'altre genti secolari, secondo che piace a' loro miseri subditi e a' gattivi prelati, che gli hanno legati longhi e none corti.

2.4 Essere per le contrade: girovagare.

[1] Tavola ritonda, XIV pm. (fior.), cap. 7, pag. 19.22: Et certo, già per paura non dovete voi lasciare; chè, se lo re Bando è morto, voi avete in vostro aiuto el figliuolo, lo quale è assai vie più ardito et è per le contrade; et quand'egli intendarà che voi siate a oste, tantosto vi darà soccorso.

3 Zona del cielo. Estens. Il cielo stesso, il paradiso.

[1] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Laudes de Virgine Maria, 17, pag. 211: Quella è salue del mondo, vaxel de deïtá, / Vaxel precïosissimo e plen d'omia bontá, / Vergen sor tut le vergene soprana per beltá, / Magistra 'd cortesie e 'd grand humilitá. / Quella è corona d'oro in l'eternal contradha, / Corona d'or zemadha de bon virtú ornadha, / Confort e alegreza d'omia persona nadha: / Cosí mirabel femena zamai no fo trovadha.

[2] Lancia, Eneide volg., 1316 (fior.), L. 9, pag. 505.21: E allora il crinuto Apollo di sopra alla stellata contrada vedea le schiere de' Latini e la città, seggendo in una nuvola, e con queste parole favella a Julo...

[3] Simintendi, a. 1333 (tosc.), L. 15, vol. 3, pag. 208.13: E avegna ch'egli fusse di lungi dalla contrada del cielo, colla mente andò agl'iddei; e cogli occhi del petto vidde quelle cose le quali la natura negava di vedere agli occhi degli uomeni.

[4] Leggenda Aurea, XIV sm. (fior.), cap. 45, S. Mattia, vol. 1, pag. 366.13: Ancora morìo in aere, acciò che colui il quale offese gli angeli nel cielo e gli uomini in terra, fosse sceverato da la contrada de li angeli e de li uomini e fosse accompagnato con le demonia ne l'aere.

4 Fig. Gli abitanti di un luogo o di un paese.

[1] Fiore di rett., red. beta, a. 1292 (fior.), cap. 61, pag. 67.1: Onde non dice alcuna cosa che sia contra natura, o contra l'usanza, o contra l'oppinione della contrada, o che paia che non possa essere per lo tempo ch'è brieve, o per la dignità delle persone, o per lo luogo che non è acconcio, o per le persone che non l'avrebbon soferto.

[2] Rinuccino, Rime, XIII sm. (fior.), 9n.7, pag. 114: Dunque i contradi tegnon questa via: / c'apresso posti, cresce lor baldanza.

[3] Doc. venez., 1316, pag. 149.9: item sol. XX de gss. per IIJ caritade ala contrada et ali prixoneri et a sen Laçaro...

[4] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 4, vol. 1, pag. 187.20: Perseo domanda de' cultivamenti e de' modi della contrada.

4.1 Uomini della contrada.

[1] Milione, XIV in. (tosc.), cap. 131, pag. 203.15: e dirovi come gli uomini de la contrada questo fiume, che viene di verso mezzodie, l'ànno partito in due parti, l'una parte verso levante e va au Mangi, e l'altr[a] verso ponente, cioè verso lo Catai.

[2] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 3, cap. 139, vol. 2, pag. 64.34: Anco, statuto et ordinato è, che una fonte la quale è ne la villa da le Stine molto buona et utile a li uomini de la contrada, et a chi passa per essa, si debia acconciare et murare et uno pettorale fare in essa, sì che li uomini o vero le bestie non possano cadere in essa fonte et le bestie possano bere in essa...

[3] Lancia, Eneide volg., 1316 (fior.), L. 1, pag. 171.3: ma uno luogo è, il quale i Greci chiamaro Isperia terra, e che fu anticamente potente in arme, diviziosa in biada: uomini della contrada d'Enotria prima la tennero...

[4] Cavalca, Vite eremiti, 1321-30 (pis.>fior.), Vita di Ilarione, cap. 5, pag. 168.19: E dimandando da quelli gentili omini della contrada dove stesse Ilarione monaco, quei di Gaza credendo che questi venisse da parte dello imperadore a visitarlo e a farli onore, temendo che Ilarione non si lamentasse di certe ingiurie, che fatte gli avevano, e concitasse lo 'mperadore contra di loro, corsero al monasterio con questo barone insieme per mostrare grande amore e reverenzia a Ilarione.

[5] Annali e Cron. di Perugia, c. 1327-36 (perug.), pag. 229.27: Ed encontenente la podestà che avea nome Ciuccio de Berarduccio uscìo de la rochca e curse tutta la cità con gle dicte contadine, ed encontenente reciense tutta la cità e prese egl dicte Ciuccio e Mascio de Corraggio con mollte alltre Nocerine e alltre gentigle uomene de la contrada.

[u.r. 16.03.2023; doc. parzialm. aggiorn.]