0.1 chosce, choscia, choscie, chosie, chossa, cocxi, cosce, coscia, coscie, cose, cosia, cossa, cosscie, cosse, cossi, cossia, costie, coxa, coxe, coxi, coxia. cfr. (0.5) cosa.
0.2 Lat. coxa (DELI 2 s.v. coscia).
0.3 St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.): 1.
0.4 In testi tosc.: Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>; Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.); Tristano Forteguerr., XIII sm. (pis.); Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi); Folgóre, Semana, c. 1309 (sang.); Zucchero, Santà , 1310 (fior.); Cronichetta lucchese (962-1304), XIV pm.
In testi sett.: Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Giacomino da Verona, Babilonia, XIII sm. (ver.); Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.); Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.); Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.).
In testi mediani e merid.: St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.); Regimen Sanitatis, XIII (napol.); Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).
In testi sic.: Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).
0.5 La forma grafica cosa, attestata solo una volta in Malattie de' falconi, XIV (tosc.>lomb.) accanto a sette esempi di cossa, è un probabile errore. La grafia chossa compare solo in Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.), con due ess.; nel resto del corpus vale 'cosa'. La grafia chosie è solo nel Tristano Veneto, XIV; altrove significa 'così'.
Locuz. e fras. cavalcare a coscia a coscia 1.2.
0.6 N Il lemma è att. in antrop. in docc. lat. lucchesi fin dal X sec.: cfr. GDT, p. 223.
0.7 1 [Anat.] Parte dell'arto inferiore compresa fra l'anca e il ginocchio. Estens. L'arto inferiore. 1.1 Parte del corpo su cui si sta seduti. 1.2 Fras. Cavalcare a coscia a coscia: cavalcare affiancati. 2 Parte superiore della zampa degli animali. 2.1 [Come alimento]. 3 [Arch.] [Detto di un ponte:] parte laterale d'appoggio di una struttura. 4 Fig. Lato, sponda.
0.8 Rossella Baldini 12.12.2003.
1 [Anat.] Parte dell'arto inferiore compresa fra l'anca e il ginocchio. Estens. L'arto inferiore.
[1] St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.), pag. 37.22: Ector forte ferio Accilles ne la cossa e feruto e adolorato Accilles più inforsao la vactalgia con esso, sì che lo occise.
[2] ? Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Disputatio mensium, 684, pag. 26: La toa bontá no 's cambie il nostro flevre seno, / Per nu no 't mov a ira, k'è flevre cossa e seno. || Il contesto non è chiaro; potrebbe anche trattarsi di cosa.
[3] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 6, pt. 3, cap. 3, pag. 156.7: e li savi s'acordano tutti che li corpi de qua de sotto so' domeniati e retti da quelli de sopra [[...]] E ponono che lo segno d'ariete abia a significare la faccia e 'l capo [[...]] e lo sagittario le cosce, [e] lo capricorno le ginochia...
[4] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 2, pt. 2, cap. 13, pag. 176.9: E somigliantemente è gran follia e disonestà, che quando l'uomo vuole parlare, ch'elli istenda troppo ei piè e la coscia, od alcuno altro membro, o ched elli faccia cosa la quale non sia ordinata alla parola dell'uomo, ché l'uomo non favella con la mano né co piè, ma colla bocca.
[5] Questioni filosofiche, p. 1298 (tosc. sud-or.), L. IV, pt. 4, pag. 123.5: la femena àne più grosse le fondamenta, cioè le gambe (et) le coscie, ke l'omo...
[6] Tristano Forteguerr., XIII sm. (pis.), pag. 11.34: Non vo ricorda quando [con]bactei co l'Amoroldo d'Ir[lan]da, ch'io fui ferito d'una [saec]ta avenenata in de la co[scia] e non trovai guarigione [in] [n]ulla parte infine a che [noi] [n]onn andanmo in Irlanda, [com]e voi sapete?
[7] Giacomino da Verona, Babilonia, XIII sm. (ver.), 156, pag. 644: E sì com'entro l'aigua se noriso li pissi, / così fa en quel fogo li vermi malëiti, / ke a li peccaori ke fi là dentro missi / manja i ocli e la bocca, le coxe e li gariti.
[8] Zucchero, Santà , 1310 (fior.), Pt. 1, cap. 10, pag. 93.25: Le ventose che l'uomo pone ale coscie dala parte dentro sì vagliono ad aposteme che avengnono ai coglioni, e ale piaghe dele ghanbe e dele coscie che avengnono per rongna. Quelle che sono messe di fuori le coscie...
[9] Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.), c. 7, 1-15, pag. 111, col. 1.15: Ove 'l menor, çoè 'che se chinò ad abraçar Virg. fino a quel logo dove açungeno le menori, çoè li fandisini: vol dire a le cosse'.
[10] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 4, cap. 37, pag. 164.16: alcuni pirsunj nigri ixìanu da killu fitenti flumi, e tiravanu a kistu Stephanu pir li pedi e pir li cossi in iusu; et alcuni autri pirsunj blanki lu tiravanu pir li braza jn susu.
[11] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 8, cap. 8, vol. 2, pag. 169.12: E zò vitti ben quillu a lu quali nulla parti di phylosophya fu oscura, zò esti Socrates; et inperò issu non si virgugnau intandu quandu issu, mittendu la canna a li soy cossi et iucandu con li soy pizulilli filyoli, Alcibiades se nde fici gabbu.
[12] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 23, pag. 115.11: Gli cavaler habua la licencia da Pilato de far-gli murir tosto, vegnan a l'un d'i du laron e con maççe de ferro ghe començòn a romper e a scaviççar-ghe le osse de le gambe e de le cosse...
[13] Cronichetta lucchese (962-1304), XIV pm., pag. 230.2: Nel mese di Maggio Fiorenza disfece Castello Nebule e Simifonti in tempo di Guido Alberti potestade di Fiorenza, et de lì fue cacciato con molti della cittade di Fiorenza e fiacossi la coscia.
[14] Arte Am. Ovid. (D), XIV pm. (ven.), L. I, pag. 483.26: adesso, sostignando la fante lo presio del to servisio, el pò avegnir che le cosse over gambe firà veçude da ti.
[15] Gl Gloss. lat.-aret., XIV m., pag. 286.23: hec cossa, sse, la coscia.
[16] Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.), L. 4, cap. 37, pag. 262.13: e fu preiso da alquanti laidissimi spiriti per le coxe e tiravanlo çu in lo fiume, e d'alquanti atri belissimi angeli era tirao per le braçe in su.
[17] Gl Bibbia (08), XIV-XV (tosc.), Na 2, vol. 8, pag. 265.16: Dissipata e tagliata e dilacerata è Ninive; il cuore è triste e dolente, e le ginocchia, cioè le coscie, dissolute e tremanti, e mancamento in tutte le reni...
- Di sua coscia: al suo fianco, per sé.
[18] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 8, pag. 36.18: Fu un omo bruno, peloso, varvuto, con uno grannissimo ventre. Mastro de guerra. Cinquanta palafreni avea da soa cossa.
1.1 Parte del corpo su cui si sta seduti.
[1] Paolino Pieri, Merlino (ed. Cursietti), p. 1310-a. 1330 (fior.), 29, pag. 31.16: E Merlino lo cominciò a guardare e disse: «Ha nome Ruggieri: or sappi ch'e' monterà e metterà sue cosce in uno molto [periglioso sedio, ch'e'] non fia degno di sedervi dentro.
1.2 Fras. Cavalcare a coscia a coscia: cavalcare affiancati.
[1] Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.), 2209, pag. 107: L'inperador in lla çitade / Con Heustadio in veritade, / Sovra do palafreny anblando, / A chossa a chossa chavalchando...
[2] A. Pucci, Madonna Lionessa, a. 1388 (fior.), ott. 9.1, pag. 217: Cavalcando con lei a coscia a coscia, / non si iscopría né in fatto né in detto.
2 Parte superiore della zampa degli animali.
[1] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 4, cap. 1, pag. 199.7: I leofanti nella primaia battaglia fuoro fediti, e convertiti in caccia: e ponendo loro il fuoco al mollame tra le cosce di dietro, e temendo per lo fuoco del castello del legname, ch'avieno addosso, ove avieno messo fuoco i Romani, ritornando addietro, diedero a loro medesimi grandissimo danno.
[2] Regimen Sanitatis, XIII (napol.), 357, pag. 573: De la starna similiter tieni chesta manera, / ma una cosa giúnconce bona e dirictera: / per lo so piecto fíccance, per cossa e per costera / agllo con pepe o çinçibaro da la dia primera...
[3] Folgóre, Semana, c. 1309 (sang.), 21.6, pag. 380: ed a l'oche ferir per tal fortezza / che perdan l'ale, le cosce e' gropponi...
[4] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 3, pag. 135.17: Quactro cose se considerano nel cavallo stallone [[...]] le cosse dego essere grosse, el pectu latu...
- [Con rif. al fatto che nasconde i genitali].
[5] Tesoro volg., XIII ex. (fior.), L. 5, cap. 47, pag. 159.2: quando vede che non possa fuggire, egli stesso se li schianta co' denti, li coglioni, e gittali dinanzi a' cacciatori, e così campano loro corpi. E d'allora innanzi se l'uomo lo caccia, egli apre le coscie, e mostra apertamente com'egli non ha coglioni.
[1] Tristano Ricc., XIII ex. (tosc.), cap. 6, pag. 20.18: E lo ree Ferramonte disse: «Non ne fare beffe, Amoroldo, chè ll'altrieri albergò un cavaliere quie e mangiando co- noi a ttavola diede al folle una coscia di cappone...
[2] Stat. pis., 1304, cap. 1, pag. 653.3: Et che ciascuno de li ditti consuli [[...]] abbiano [[...]] per pasqua di natale, una coscia di porco, la quale pesi libbre vinti...
3 [Arch.] [Detto di un ponte:] parte laterale d'appoggio di una struttura.
[1] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 3, cap. 234, vol. 2, pag. 103.36: Et acciò che duri et non così spesso si guasti, secondo che da chinci indietro à usato, debiansi fare le cosce del detto ponte di mattoni o vero pietre et buona calcina, et li varchi et li ponti, di legname.
[2] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 10, pag. 65.24: La reina li donao tanta moneta, che lo ponte se refaceva con alcuno aiuto. Donne fuoro fatte le cosse nove e lla torre e forano fatte le arcora, se non avessi auto impedimento.
4 Fig. Lato, sponda. || Metaf. occasionale.
[1] Dante, Commedia, a. 1321, Purg. 30.100, vol. 2, pag. 526: Ella, pur ferma in su la detta coscia / del carro stando, a le sustanze pie / volse le sue parole così poscia...
[u.r. 26.11.2020]