COSCIA s.f.

0.1 chosce, choscia, choscie, chosie, chossa, cocxi, cosce, coscia, coscie, cose, cosia, cossa, cosscie, cosse, cossi, cossia, costie, coxa, coxe, coxi, coxia. cfr. (0.5) cosa.

0.2 Lat. coxa (DELI 2 s.v. coscia).

0.3 St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.): 1.

0.4 In testi tosc.: Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>; Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.); Tristano Forteguerr., XIII sm. (pis.); Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi); Folgóre, Semana, c. 1309 (sang.); Zucchero, Santà , 1310 (fior.); Cronichetta lucchese (962-1304), XIV pm.

In testi sett.: Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Giacomino da Verona, Babilonia, XIII sm. (ver.); Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.); Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.); Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.).

In testi mediani e merid.: St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.); Regimen Sanitatis, XIII (napol.); Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).

In testi sic.: Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).

0.5 La forma grafica cosa, attestata solo una volta in Malattie de' falconi, XIV (tosc.>lomb.) accanto a sette esempi di cossa, è un probabile errore. La grafia chossa compare solo in Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.), con due ess.; nel resto del corpus vale 'cosa'. La grafia chosie è solo nel Tristano Veneto, XIV; altrove significa 'così'.

Locuz. e fras. cavalcare a coscia a coscia 1.2.

0.6 N Il lemma è att. in antrop. in docc. lat. lucchesi fin dal X sec.: cfr. GDT, p. 223.

0.7 1 [Anat.] Parte dell'arto inferiore compresa fra l'anca e il ginocchio. Estens. L'arto inferiore. 1.1 Parte del corpo su cui si sta seduti. 1.2 Fras. Cavalcare a coscia a coscia: cavalcare affiancati. 2 Parte superiore della zampa degli animali. 2.1 [Come alimento]. 3 [Arch.] [Detto di un ponte:] parte laterale d'appoggio di una struttura. 4 Fig. Lato, sponda.

0.8 Rossella Baldini 12.12.2003.

1 [Anat.] Parte dell'arto inferiore compresa fra l'anca e il ginocchio. Estens. L'arto inferiore.

[1] St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.), pag. 37.22: Ector forte ferio Accilles ne la cossa e feruto e adolorato Accilles più inforsao la vactalgia con esso, sì che lo occise.

[2] ? Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Disputatio mensium, 684, pag. 26: La toa bontá no 's cambie il nostro flevre seno, / Per nu no 't mov a ira, k'è flevre cossa e seno. || Il contesto non è chiaro; potrebbe anche trattarsi di cosa.

[3] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 6, pt. 3, cap. 3, pag. 156.7: e li savi s'acordano tutti che li corpi de qua de sotto so' domeniati e retti da quelli de sopra [[...]] E ponono che lo segno d'ariete abia a significare la faccia e 'l capo [[...]] e lo sagittario le cosce, [e] lo capricorno le ginochia...

[4] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 2, pt. 2, cap. 13, pag. 176.9: E somigliantemente è gran follia e disonestà, che quando l'uomo vuole parlare, ch'elli istenda troppo ei piè e la coscia, od alcuno altro membro, o ched elli faccia cosa la quale non sia ordinata alla parola dell'uomo, ché l'uomo non favella con la mano né co piè, ma colla bocca.

[5] Questioni filosofiche, p. 1298 (tosc. sud-or.), L. IV, pt. 4, pag. 123.5: la femena àne più grosse le fondamenta, cioè le gambe (et) le coscie, ke l'omo...

[6] Tristano Forteguerr., XIII sm. (pis.), pag. 11.34: Non vo ricorda quando [con]bactei co l'Amoroldo d'Ir[lan]da, ch'io fui ferito d'una [saec]ta avenenata in de la co[scia] e non trovai guarigione [in] [n]ulla parte infine a che [noi] [n]onn andanmo in Irlanda, [com]e voi sapete?

[7] Giacomino da Verona, Babilonia, XIII sm. (ver.), 156, pag. 644: E sì com'entro l'aigua se noriso li pissi, / così fa en quel fogo li vermi malëiti, / ke a li peccaori ke fi là dentro missi / manja i ocli e la bocca, le coxe e li gariti.

[8] Zucchero, Santà , 1310 (fior.), Pt. 1, cap. 10, pag. 93.25: Le ventose che l'uomo pone ale coscie dala parte dentro sì vagliono ad aposteme che avengnono ai coglioni, e ale piaghe dele ghanbe e dele coscie che avengnono per rongna. Quelle che sono messe di fuori le coscie...

[9] Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.), c. 7, 1-15, pag. 111, col. 1.15: Ove 'l menor, çoè 'che se chinò ad abraçar Virg. fino a quel logo dove açungeno le menori, çoè li fandisini: vol dire a le cosse'.

[10] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 4, cap. 37, pag. 164.16: alcuni pirsunj nigri ixìanu da killu fitenti flumi, e tiravanu a kistu Stephanu pir li pedi e pir li cossi in iusu; et alcuni autri pirsunj blanki lu tiravanu pir li braza jn susu.

[11] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 8, cap. 8, vol. 2, pag. 169.12: E zò vitti ben quillu a lu quali nulla parti di phylosophya fu oscura, zò esti Socrates; et inperò issu non si virgugnau intandu quandu issu, mittendu la canna a li soy cossi et iucandu con li soy pizulilli filyoli, Alcibiades se nde fici gabbu.

[12] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 23, pag. 115.11: Gli cavaler habua la licencia da Pilato de far-gli murir tosto, vegnan a l'un d'i du laron e con maççe de ferro ghe començòn a romper e a scaviççar-ghe le osse de le gambe e de le cosse...

[13] Cronichetta lucchese (962-1304), XIV pm., pag. 230.2: Nel mese di Maggio Fiorenza disfece Castello Nebule e Simifonti in tempo di Guido Alberti potestade di Fiorenza, et de lì fue cacciato con molti della cittade di Fiorenza e fiacossi la coscia.

[14] Arte Am. Ovid. (D), XIV pm. (ven.), L. I, pag. 483.26: adesso, sostignando la fante lo presio del to servisio, el pò avegnir che le cosse over gambe firà veçude da ti.

[15] Gl Gloss. lat.-aret., XIV m., pag. 286.23: hec cossa, sse, la coscia.

[16] Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.), L. 4, cap. 37, pag. 262.13: e fu preiso da alquanti laidissimi spiriti per le coxe e tiravanlo çu in lo fiume, e d'alquanti atri belissimi angeli era tirao per le braçe in su.

[17] Gl Bibbia (08), XIV-XV (tosc.), Na 2, vol. 8, pag. 265.16: Dissipata e tagliata e dilacerata è Ninive; il cuore è triste e dolente, e le ginocchia, cioè le coscie, dissolute e tremanti, e mancamento in tutte le reni...

- Di sua coscia: al suo fianco, per sé.

[18] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 8, pag. 36.18: Fu un omo bruno, peloso, varvuto, con uno grannissimo ventre. Mastro de guerra. Cinquanta palafreni avea da soa cossa.

1.1 Parte del corpo su cui si sta seduti.

[1] Paolino Pieri, Merlino (ed. Cursietti), p. 1310-a. 1330 (fior.), 29, pag. 31.16: E Merlino lo cominciò a guardare e disse: «Ha nome Ruggieri: or sappi ch'e' monterà e metterà sue cosce in uno molto [periglioso sedio, ch'e'] non fia degno di sedervi dentro.

1.2 Fras. Cavalcare a coscia a coscia: cavalcare affiancati.

[1] Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.), 2209, pag. 107: L'inperador in lla çitade / Con Heustadio in veritade, / Sovra do palafreny anblando, / A chossa a chossa chavalchando...

[2] A. Pucci, Madonna Lionessa, a. 1388 (fior.), ott. 9.1, pag. 217: Cavalcando con lei a coscia a coscia, / non si iscopría né in fatto né in detto.

2 Parte superiore della zampa degli animali.

[1] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 4, cap. 1, pag. 199.7: I leofanti nella primaia battaglia fuoro fediti, e convertiti in caccia: e ponendo loro il fuoco al mollame tra le cosce di dietro, e temendo per lo fuoco del castello del legname, ch'avieno addosso, ove avieno messo fuoco i Romani, ritornando addietro, diedero a loro medesimi grandissimo danno.

[2] Regimen Sanitatis, XIII (napol.), 357, pag. 573: De la starna similiter tieni chesta manera, / ma una cosa giúnconce bona e dirictera: / per lo so piecto fíccance, per cossa e per costera / agllo con pepe o çinçibaro da la dia primera...

[3] Folgóre, Semana, c. 1309 (sang.), 21.6, pag. 380: ed a l'oche ferir per tal fortezza / che perdan l'ale, le cosce e' gropponi...

[4] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 3, pag. 135.17: Quactro cose se considerano nel cavallo stallone [[...]] le cosse dego essere grosse, el pectu latu...

- [Con rif. al fatto che nasconde i genitali].

[5] Tesoro volg., XIII ex. (fior.), L. 5, cap. 47, pag. 159.2: quando vede che non possa fuggire, egli stesso se li schianta co' denti, li coglioni, e gittali dinanzi a' cacciatori, e così campano loro corpi. E d'allora innanzi se l'uomo lo caccia, egli apre le coscie, e mostra apertamente com'egli non ha coglioni.

2.1 [Come alimento].

[1] Tristano Ricc., XIII ex. (tosc.), cap. 6, pag. 20.18: E lo ree Ferramonte disse: «Non ne fare beffe, Amoroldo, chè ll'altrieri albergò un cavaliere quie e mangiando co- noi a ttavola diede al folle una coscia di cappone...

[2] Stat. pis., 1304, cap. 1, pag. 653.3: Et che ciascuno de li ditti consuli [[...]] abbiano [[...]] per pasqua di natale, una coscia di porco, la quale pesi libbre vinti...

3 [Arch.] [Detto di un ponte:] parte laterale d'appoggio di una struttura.

[1] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 3, cap. 234, vol. 2, pag. 103.36: Et acciò che duri et non così spesso si guasti, secondo che da chinci indietro à usato, debiansi fare le cosce del detto ponte di mattoni o vero pietre et buona calcina, et li varchi et li ponti, di legname.

[2] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 10, pag. 65.24: La reina li donao tanta moneta, che lo ponte se refaceva con alcuno aiuto. Donne fuoro fatte le cosse nove e lla torre e forano fatte le arcora, se non avessi auto impedimento.

4 Fig. Lato, sponda. || Metaf. occasionale.

[1] Dante, Commedia, a. 1321, Purg. 30.100, vol. 2, pag. 526: Ella, pur ferma in su la detta coscia / del carro stando, a le sustanze pie / volse le sue parole così poscia...

[u.r. 26.11.2020]