0.1 debitrice, dibitrice.
0.2 Lat. debitrix.
0.3 Ugo Panziera, Trattati, a. 1330 (tosc.occ.): 2.
0.4 In testi tosc.: Ugo Panziera, Trattati, a. 1330 (tosc.occ.); Stat. pis., 1322-51.
0.6 N Doc. esaustiva.
0.7 1 Colei che deve restituire un bene o una somma di denaro a qno. 2 Colei che è predestinata a qsa.
0.8 Marco Berisso 13.04.2004.
1 Colei che deve restituire un bene o una somma di denaro a qno.
[1] Stat. pis., 1322-51, cap. 70, pag. 527.26: Et di quello et per quello, la dicta corte a colui che aver lo dovesse, et a' suoi heredi, sia dibitrice; et servate da lui u vero loro le solennità suprascripte, lo dicto deposito a lui u ver loro render debbia et tenuto sia.
2 Colei che è predestinata a qsa.
[1] Ugo Panziera, Trattati, a. 1330 (tosc.occ.), 1, cap. 3, pag. 6, col. 22.3: Tertio desidera el suo bello corpo diformare per non essere ad alcuna creatura di peccato cagione. Quarto intendesi delle creature debitrice di risplendere in luminosa vita.
[u.r. 09.01.2009]