0.1 decada, decade.
0.2 Lat.decas, decadem (DELI 2 s.v. decade).
0.3 Francesco da Buti, Inf., 1385/95 (pis.): 1.
0.4 In testi tosc.: Francesco da Buti, Inf., 1385/95 (pis.).
In testi mediani e merid.: Anonimo Rom., Cronica, XIV.
0.6 N Doc. esaustiva.
0.7 1 Insieme di dieci libri di un'opera suddivisa in libri, con riferimento alla Historia ab Urbe condita di Tito Livio.
0.8 Marco Berisso 01.03.2004.
1 Insieme di dieci libri di un'opera suddivisa in libri, con riferimento alla Historia ab Urbe condita di Tito Livio.
[1] Francesco da Buti, Inf., 1385/95 (pis.), c. 4, 121-129, pag. 135.20: per amore di giustizia, due suoi figliuoli condannò a morte, perché trovò che faceano setta contra la republica per rimettere Tarquino in Roma, sì come dice Tito Livio nella prima decade nel secondo libro.
[2] Francesco da Buti, Inf., 1385/95 (pis.), c. 4, 121-129, pag. 135.36: Questa istoria pone Tito Livio nel primo libro della prima decade...
[3] Francesco da Buti, Inf., 1385/95 (pis.), c. 12, 127-139, pag. 342.6: furno ancora due Sesti; cioè Sesto figliuolo del re Tarquino, il quale come narra Tito Livio, libro primo della prima decade, infignendosi inimico del padre fu ricevuto dalli Gabini inimici del re Tarquino...
[4] Francesco da Buti, Inf., 1385/95 (pis.), c. 28, 7-21, pag. 714.30: e questo scrive Tito Livio nel terzo libro della terza decade, la quale si chiama seconda, perché la seconda non si truova...
[5] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 1, pag. 4.29: Dice Tito Livio nella prima decada e fao menzione de Alisantro de Macedonia: quanta iente abbe da pede e da cavallo, quanto tiempo durao soa signoria, quanto se stese per lo munno.
[6] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 1, pag. 5.18: La quinta cascione ène anche quella che scrive Tito Livio nello proemio dello sio livro, nella prima decada.
[u.r. 19.02.2022]