0.1 decimanona, decimonono, decimo nono.
0.2 Da decimo e nono.
0.3 Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.): 1.
0.4 In testi tosc.: Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Ottimo, Par., a. 1334 (fior.); Chiose Selmiane, 1321/37 (sen.); Stat. cort., a. 1345.
0.7 1 Che occupa, all'interno di una serie, il numero diciannove.
0.8 Marco Berisso 22.03.2004.
1 Che occupa, all'interno di una serie, il numero diciannove.
[1] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. I, cap. 19 rubr., pag. 29.7: Capitolo decimonono. De le spere de li quatro elementi.
[2] Bart. da San Concordio, 1302/08 (pis.>fior.), dist. 30, cap. 7, par. 12, pag. 461.5: E di questa materia si conta di sopra nella Distinzione decimanona, Capitolo terzo.
[3] Ottimo, Par., a. 1334 (fior.), c. 24, pag. 535.7: ciò fu Gioanni, come è scritto per san Gioanni, capitolo decimonono, quivi: Exiit ergo Petrus, et ille alter discipulus; et venerunt ad monumentum...
[4] Chiose Selmiane, 1321/37 (sen.), cap. 19, pag. 94.5: Capitolo decimo nono de le chiose dell'inferno.
[5] Stat. cort., a. 1345, cap. 19, pag. 139.23: Decimo nono Capitolo, sotto questo sengno de recevemento de li amici de Dio, cioè de quelli de la conpagnia.