0.1 decretalista, decretalisti, decretalisto, dicretalisti.
0.2 DEI s.v. decretale (lat. mediev. decretalista).
0.3 Vita di S. Petronio, 1287-1330 (bologn.): 1.
0.4 In testi tosc.: Giovanni Colombini, a. 1367 (sen.); Chiose falso Boccaccio, Inf., 1375 (fior.); Francesco da Buti, Par., 1385/95 (pis.).
In testi sett.: Vita di S. Petronio, 1287-1330 (bologn.).
In testi mediani e merid.: Anonimo Rom., Cronica, XIV.
0.7 1 [Dir.] Esperto di decretali, di diritto ecclesiastico (contenuto nelle lettere pontificie).
0.8 Maria Carosella 10.03.2004.
1 [Dir.] Esperto di decretali, di diritto ecclesiastico (contenuto nelle lettere pontificie).
[1] Vita di S. Petronio, 1287-1330 (bologn.), cap. 6, pag. 32.9: tu ç'ài tolto lo philosopho e decretalista nostro.
[2] Giovanni Colombini, a. 1367 (sen.), 82, pag. 202.25: Missere lo Vescovo da Castello, e così uno decretalista buono ch'è suo vicario, ci confortano valentemente...
[3] Chiose falso Boccaccio, Inf., 1375 (fior.), c. 13, pag. 107.25: huomo di scienzia, finissimo dottore, buono decretalista, finissimo trovatore e bel dittatore...
[4] Francesco da Buti, Par., 1385/95 (pis.), c. 12, 73-87, pag. 371.16: Dietro ad Ostiense et a Taddeo; questo Ostiense e Taddeo furno due cardinali grandi decretalisti, e scrissono sopra li Decretali e dierno la dottrina del piatire nella corte ecclesiastica...
[5] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 18, pag. 178.17: lo vicario dello papa, sio collega, lo quale fu uno oitramontano, granne decretalista e vescovo de Vitervo...
[u.r. 19.01.2010]