0.1 difalta; f: diffaltato.
0.2 Da diffalta.
0.3 f Tesoro volg., XIII; Libro del difenditore della pace, 1363 (fior.): 1.
0.4 Att. nel corpus solo in Libro del difenditore della pace, 1363 (fior.).
0.6 N Doc. esaustiva.
0.7 1 Non compiere o smettere di compiere una determinata azione; non mantenere fede a un impegno preso. 1.1 Estens. Incorrere in un'omissione o in un errore. 1.2 Venire meno; abbandonare.
0.8 Maria Clotilde Camboni 24.03.2004.
1 Non compiere o smettere di compiere una determinata azione; non mantenere fede a un impegno preso.
[1] Libro del difenditore della pace, 1363 (fior.), diz. 1, cap. 8, par. 2, pag. 41.13: cchiama il bene attenperato gienere di singnoreggiare e principare nel quale il prenze singnoreggia al comun profitto secondo la volontà de' suggietti; e lli viziosi è colui che di questo difalta...
1.1 Estens. Incorrere in un'omissione o in un errore.
[1] Libro del difenditore della pace, 1363 (fior.), diz. 1, cap. 14, par. 7, pag. 79.27: il giudicie è addirizzato medesimamente secondo desire e affezzione, nelle cose nelle quali la leggie difalta.
[1] Libro del difenditore della pace, 1363 (fior.), diz. 1, cap. 6, par. 3, pag. 34.2: lla propria propietade di dio è avere mercié e ppietà della sua creatura [[...]], elli che nulla fa in niun tenpo sanza chausa e per niente, e cche unque non difalta in neciessità...
[2] Libro del difenditore della pace, 1363 (fior.), diz. 1, cap. 17, par. 9, pag. 109.27: non apare possibole che lluogho la provincia o raghunamento d'uomini sia bene disposato o' ll'unità di tale principazione, come detto avemo, difalta...
1.2.1 Fig.Perdere qsa in tutto o in parte; non avere o avere in misura minore.
[1] f Tesoro volg., XIII: E perciocchè 'l sole è dilungato da noi, è mestiere, che noi abbiamo diffaltato di díe, e di calore. || Crusca (4) s.v. diffaltare.
[u.r. 22.05.2018]