DIGIUNARE v.

0.1 çaçuna, çacunà', çaçunam, çaçunar, çaçunase, çaçunava, çaçunò, çazunar, çiçunao, deçuna, deçunà , deçunaa, deçunando, deçunar, deçunare, deçunassen, deçunava, deçuni, degiunà , degiunare, degiuni, degiunò, deiuna, deiunar, deiunare, deiunato, deiunava, deiuni, dejunare, desçunano, desçunare, desçunati, desçuni, desunano, dezuna, dezunando, dezunar, dezunare, dezunato, dezunava, dezuni, diggiunare, diggiunino, digiuna, digiunai, digiunammo, digiunando, digiunano, digiunansi, digiunante, digiunar, digiunare, digiunaro, digiunarono, digiunasse, digiunassemo, digiunassero, digiunassi, digiunassino, digiunassono, digiunaste, digiunate, digiunato, digiunava, digiunavano, digiunavi, digiuneno, digiunerà , digiunerae, digiuneranno, digiunerei, digiuni, digiuniamo, digiuniano, digiunino, digiuno, digiunò, digiunoe, digiunòe, digiunono, digunare, diiuna, diiunanu, diiunare, diiunari, diiunassi, diiunasti, diiunatu, diiunau, diiunu, disgiunare, disgiunava, gegiunare, gigiunare, ieiuna, ieiunao, ieiunar, ieiunava, ieiune, ieiunè, ieiunem, ieiunenu, ieiuno, zazuna, zazuná, zazunà , zazunao, zazunar, zazune, zazuneró, zazúnia, zazuno, zazuzná, zeçunà , zezuna, zezunà , zezunando, zezunare, zezunava, zizunando, zizunar.

0.2 DELI 2 s.v. digiuno (lat. tardo ieiunare). || Per l'accezione 3 si tratta di un calco sul fr. ant. desjeuner.

0.3 Ritmo S. Alessio, XII sm. (march.): 1.

0.4 In testi tosc.: Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.); Stat. sen., 1295; Bestiario toscano, XIII ex. (pis.); Stat. volt., 1348; Stat. lucch., XIV pm.; Gramm. lat.-aret., XIV m.; Stat. prat., 1335-75.

In testi sett.: Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Sermoni subalpini, XIII (franco-piem.); Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.); Cronica deli imperadori, 1301 (venez.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Stat. moden., 1335; Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Lett. bologn., XIV pm.; Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.).

In testi mediani e merid.: Ritmo S. Alessio, XII sm. (march.); Miracole de Roma, XIII m. (rom.); Poes. an. urbin., XIII; Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Stat. tod., 1305 (?); Legg. Transito della Madonna, XIV in. (abruzz.); Stat. assis., 1329; Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.); Stat. castell., XIV pm.; Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.); Stat. cass., XIV.

In testi sic.: Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.); Stat. palerm., 1343; Stat. catan., c. 1344.

0.5 Locuz. e fras. digiunare in pane e acqua 1.1.

0.7 1 Astenersi (gen. per ragioni religiose o mediche) dall'assunzione del cibo. 1.1 Fras. Digiunare in pane e acqua: non mangiare altro che pane e acqua. 2 Trasl. Astenersi in genere (soprattutto da un peccato). 3 Fare colazione.

0.8 Pär Larson 16.03.2004.

1 Astenersi (gen. per ragioni religiose o mediche) dall'assunzione del cibo.

[1] Ritmo S. Alessio, XII sm. (march.), 50, pag. 19: Issu enn astinentia stava / et onne iurnu deiunava; / ad soi posse [...] pregava / et spessamente enterrogava / pur ket filiu Deu li dava; / e la molie visi[tava...], / cui nomen vocabatur Anglaès.

[2] Miracole de Roma, XIII m. (rom.), 33, pag. 577.11: Et la Sibilla ieiunao tre dii in quello palazo et poi respuse ad Octabiano et dixe: Misere imperatore, questo ene lo sinno de lo iudicio.

[3] Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.), 1895, pag. 64: Quando fo sí ferma la credança, / La pasca fen per alegrança; / Tri dí avevano çiçunao / Per lo segnor ki fo penao, / Ki no mangiaven ni bevevano / Per grande grameça k'ili avevano.

[4] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De anima cum corpore, 71, pag. 57: No 'm grevezar, companio, ma sta' comeg im pax, / Fa' ben e habli modho, tem De segnor verax, / Vegia, zezuna, adovrate, no atend al Satanax, / No attend ai desiderij ni a l'ovrament malvax.

[5] Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.), cap. 58, pag. 96.15: Or ecco bella gente che si trae innanzi a battaglia, che qual è magro e afflitto per troppo digiunare, agrestando il corpo di molta astinenza, qual è palido nel volto per troppo vegghiare, stando dí e notte in orazione.

[6] Stat. sen., 1295, cap. 18, pag. 20.15: Anco, che ciascuno de' frategli sia tenuto dal dì che verrà a la Compagnia a tre mesi fare suo testamento per mano di notaio, e se infra 'l detto tempo noll'avesse fatto, el Priore sia tenuto a farlo digiunare ogni venardì in pane e acqua in fino che l'averà fatto.

[7] Sermoni subalpini, XIII (franco-piem.), 17, pag. 269.26: Per li pe entendem aquesta vita qui cor e reposa; car li un creisun en vita e li autre en mort. Aquesta sancta quarantena ieiunè nostre Seignor Iesu Christ, pois qu'el fo bateà. E Moyses, enanz qu'el receves la lei de nostre Seignor, ieiunè atresì quaranta iorn et quaranta noit.

[8] Poes. an. urbin., XIII, 21.68, pag. 584: O dolçe pranço et o dulçe cena / quando el ventre deiuna e la lengua s'affrena, / lo stomaco è vòito e nno sente pena, / e ll'anema pensa del suo Redemtore!

[9] Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.), 7, pag. 25.5: Devemo eciamdeo recordare ke 'l re Davit ieiunava e plangea e stava in oracione se 'l nostro Segnore li lassasse lo figlolo. E quando lo figlolo fo morto ello se mise le vestimente regale e confortao e sì e li soi dicendo: «Per que [ello è] morto, perké ieiuno? Ma' no lo posso a mi revocare; de qui 'nanti io andaraio ad isso, ma ello a mi ma' non retornerà».

[10] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 16.16, pag. 56: Deiunar mio non esclude pane ed acqua ed erbe crude: / cinquant'anni entier compiude deiunar non fui allentata.

[11] Stat. tod., 1305 (?), pag. 286.31: El capetulo del deiunare. Ancho provedemo e ordenamo che, perché ogne persona è tenuto a diiunare tucti gli dì conmandati dalla Sancta Ecclesia, volemo e ordenamo che ciaschuno della nostra f. sia tenuto e dega diiunare primamente le vigilie degli sancti apostoli, le quatro tenpora...

[12] Giordano da Pisa, Pred. Genesi, 1309 (pis.), 9, pag. 98.2: L'omo che stae otioso et accidioso, che non vuole sostenere le tentationi né le fatiche, sì come digiunare et altre cose fare, et nondimeno vorrebbe avere vita eterna, questo cotale si tiene Dio, però ke non vuole guadagnare vita eterna con fatiche, ma vuolla avere sensa fatiche...

[13] Gl Gloss. prov.-it., XIV in. (it.sett./fior./eugub.), pag. 119.5: Endurar .i. gegiuna(r)e.

[14] Legg. Transito della Madonna, XIV in. (abruzz.), 56, pag. 21: Le dompne dellu templu essa volea servire, / et sempre deiunare con velliare e non dormire, / né vairo né purpura mai no volea vestire.

[15] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 71.73, pag. 371: Ni guari var lor zazunar / chi no se guarda da peccar. / L'omo lantor zazuna ben / se corpo e anima s'astém.

[16] Stat. assis., 1329, cap. 2, pag. 165.18: Ciaschuno, etiamdio, della fraterneta nostra tucta la Quaraesema maiure e tucte gl'altre digiunii comandati dalla Chiesia fermamente degano digiunare, etiamdio una volta la septemana, cioè uno dì più congruo alla suo devotione, overo voto, overo penetentia ànno ditermenato, sia strecto, se pò, de digiunare, etiamdio digiuneno octo dì enante la Natività de Christo, e dui dì enante l'Ascensione, se pò.

[17] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. I, cap. 3, pag. 614.24: Il re del cielo e della terra cosí bel giovane, sí dolce, sí amabile, stare solo, digiunare sí aspramente! O Iddio, ch' io fosse essuto in quel tempo e avessigli portato da mangiare; ma egli non n'averebbe voluto.

[18] Stat. moden., 1335, cap. 25, pag. 386.3: Ancora ordenemo che cadauno homo de la nostra compagnia sì sia tignù e dibia deçunare tute le quatro le vigilie de la nostra donna verçene Maria...

[19] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 3, cap. 33, pag. 117.22: Vinendu la Pasca, quandu omni pirsuna lu sabbatu sanctu sole diiunare, sanctu Gregoriu, pir zo ki non putia diiunare pir la grande debilitate, accommenczausi a dolire, plui pir zo ki non putia diiunare, ca non se dolia de la infirmitate sua.

[20] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 27, pag. 131.10: Et perçò se çaçuna e sta-sse in continentia e vegia-se in sante ovre ché çò fa secar lo corpo e suar legne.

[21] Stat. palerm., 1343, cap. 9, pag. 20.1: E chascunu si arricordi di oservari li cumandamenti di la sancta Eclesia, e spicialimenti di diiunari tucti li iorni cumandati per la sancta matri Ecclesia, e sicundu sou putiri di diiunari tucti li iorni di li venniri per revirencia di la passioni di Ihesu Christu.

[22] Stat. catan., c. 1344, cap. 2, pag. 29.19: Ma da Pascha fina a lu predictu tempu di lu ieiuniu regulari, quandu non si diiuna comu esti dictu da supra, da li Vespiri di lu precedenti iornu fina a la livata di la sicunda mensa; et quandu in lu tempu di la stati si ieiuna, fin ki sia dicta Sexta.

[23] Stat. volt., 1348, cap. 16 rubr., pag. 30.18: Che qualunque persona morisse si debba dire e pater nostri e digiunare duo dì.

[24] Stat. lucch., XIV pm., pag. 87.27: Lo frate che vorrà digiunare mangi col primo convento. Lo frate lo quale vorrà digiunare dee mangiare col primo convento overo con l'ultimo, udita la nona, del cibo del convento et non altro. Et se vorrà digiunare infino a sera dee avere lo cibo del convento.

[25] Lett. bologn., XIV pm., pag. 54.16: El dice l'apostolo che la carne concupise averso lo spirito, çoè desidera de fare peccare l'anima. Dunqua lo corpo è nemigo de l'anima e l'anema del corpo, certo sì, però che, se l'anima vole deçunare e quello bene mançare e bere bene, sono dunqua inimici.

[26] Stat. castell., XIV pm., pag. 210.42: Em quali dì et em quali temporali debbono degiunare. Ca ciascuno frate et sora degiunare debbia lo venardì per tucto l'anno se excusato non fosse per emfermità u per altra excusatione legitima u se en cotale dì adevenisse ke fosse la festa de Natale.

[27] Gl Gramm. lat.-aret., XIV m., pag. 36, col. 1.9: Ieiuno, as, per deiunare.

[28] Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.), cap. 7, par. 19, vol. 1, pag. 138.2: Et sunu alcuni devotissimi persuni li quali, richipendu lu sulu santu corpu di Cristu per tucta la quaraisima, diiunanu da omni autru cibu corporali.

[29] Stat. prat., 1335-75, cap. 10, pag. 639.39: Ancora sia tenuto ciascheduno fratello di confessarsi ongne mese una volta almeno, e chi non si confessasse, digiuni uno die per ogni volta fuori di quelli che sono ordinati a digiunare per li ordini.

[30] Francesco da Buti, Purg., 1385/95 (pis.), c. 23, 16-27, pag. 554.16: Per digiunar; cioè per lo digiunare; cioè per non mangiare: imperò che chi digiuna non mangia, quando più n'ebbe tema...

[31] San Brendano ven., XIV, pag. 66.23: E abiando rezeude queste cose e abiando fato la benedizion, eli comenzà a navegar inver ponente e dezunava ogni terzo dì e cantava tute le ore.

[32] Stat. cass., XIV, pag. 91.19: A Pentecosten autem tota estate, si labores agrorum non habent monachi, aut nimietas estatis non perturbat eos, quarta et sexta feria ieiunent usque nonam. S(et) da le Penthecosten tuta l'estate, si ly monachi no(n) avenu labore i(n)nelli campi, voy ly grandi calore de l'estate no(n) li turbasse, la q(ua)rta (et) la sexta feria ieiunenu da qui a nona.

[33] Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.), L. 4, cap. 41, pag. 267.1: De un monago lo qua mostrava de çacunà' e poi ocultamenti maniava, a lo qua aparse in la morte lo diavo in specie de serpente.

[34] Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.), 1, pag. 212.18: Ma altro tempo chi no vorà no deçuni se no una fià in la setemana, çoè lo vegnirì o lo sabao, per reverencia de la Vercene, fia deçunà ; ma in tempo de manifesta necessitae no sia tegnuj de deçunij corporali.

[35] Legg. sacre Mgl. XXXVIII.110, XIV sm. (sett.), 13, pag. 43.25: Et andand'ello un gran tempo cercando quî, chi g'ensignasseno Cristo, el çunse a un remito, el qual ge manifestà la fè de Cristo e bateçallo. E drè ço disse 'l remito a Cristofalo: «Questu' vole che tu debie deçunare

- [Rif. ad animali].

[36] Palladio volg., XIV pm. (tosc.), L. 4, cap. 24, pag. 166.2: E allora scegli un dì chiaro e bello senza tempestade alcuna di vento, o d'acqua, o d'altro, e piglia i buoi, e mettigli di prima nella stalla. E se eglino fossero troppo feroci e aspri, facciansi stare digiunando un die, e una notte legati bene...

- Fig.

[37] Fiore, XIII u.q. (fior.), 34.12, pag. 70: Molto m'atten[n]e ben sua promessione, / Ma non di gioia né di nodrimento: / Ch'e' di speranza mi dovea nodrire / Insin ched e' mi desse giug[g]iamento. / Digiunar me ne fece, a ver vo dire; / Ma davami gran pez[z]e di tormento, / Con salsa stemperata di languire.

1.1 Fras. Digiunare in pane e acqua: non mangiare altro che pane e acqua. || Cfr. 1 [11].

[1] Bestiario toscano, XIII ex. (pis.), cap. 42, pag. 63.27: ché si noi dessemo tutto lo nostro avere per Dio a' poveri, e tutto tempo digiunassemo in pane e in acqua, e dicessemo tutte l'ore del dì e de la nocte, e ricevessemo martirio sopre le nostre carne sì como fece sancto Laurenço che fue arostito, sì ce le potrebbe lo dimonio sì avenenare agevilemente che a pena ce ne vedremo...

[2] Cronica deli imperadori, 1301 (venez.), pag. 218.11: In questo tempo, in lo territorio Tolese una fantulina de XII anni, da po ch'ell'ave recevudo la santa comunion del prievede in lo dì de Pasqua, per se mese pane e aqua dezunando, e dende luogo inanzi da ogni cibo e bevanda per tri anni se retenne.

[3] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 253, pag. 54: Uno frate de Collemagio venne qua ad predicare / Lo quale frà Roberto si se facea chiamare; / Compagno fo ad sancto Petro, como odì rascionare, / Tre dì in pane et acqua ne fece dejunare.

[4] Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.), Prologo, cap. 12, vol. 1, pag. 41.3: Et si alcunu dica: - Omni homu non esti tinutu a Deu di tuctu quantu beni poti et sapi, ka homu non esti tinutu a Deu intrari a religiuni, diiunari in pani et acqua la quaraisima, dunari tuctu lu so per amur di Deu; igitur, si homu kisti cosi fa per remissiuni di li soi peccati, avi da undi rendiri a Deu per li soi peccati -, respondeo...

[5] Sacchetti, Sposizioni Vangeli, 1378-81, (fior.), Sp. 4, pag. 127.13: Sono molti che, come uno vento viene a loro, si muovono: - Io voglio digiunare in pane e acqua uno anno. - Io voglio andare co' piè nudi a San Iacopo. - Io voglio stare sanza favellare cotanto.

[6] Leggenda Aurea, XIV sm. (fior.), cap. 108, S. Domenico, vol. 2, pag. 901.24: Albergando lui una volta ne le parti di Tolosa in casa d'alcune donne ingannate da' Paterini, per mostramento di santità tutta la Quaresima vi digiunò in un solo pane e acqua fredda e egli e 'l compagno, acciò che in questo modo rintuzzasse così chiovo con chiovo.

2 Trasl. Astenersi in genere (soprattutto da un peccato).

[1] Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.), 504, pag. 580: L'omo qe vol far ben en log qe tiegna e vaia, / s'el pò servir a l'umel, del soperbio no i caia. / Bïad l'om qi no 'l vé s'el cre' ço q'è mesura: / deçunar dig pecadi meig è qe l'om qe dura.

[2] Laudario S.M. d. Scala, XIII ex./XIV po.q. (tosc.), 17.202, pag. 253: Donami, Iesù desiderato, / di te amoroso dolce assagiare; / per te, sovr'ogne cibo dilicato, / di tucto 'l mondo voglio digiunare; / se ben t'asaggia la lingua e 'l palato, / tucto lacte e mèl fa·i distillare, / e rinovare la mente in tuo fervore.

[3] Jacopo della Lana, Par., 1324-28 (bologn.), c. 27, 121-138, pag. 613, col. 1.6: Tale, balbuziendo, çoè li fandisini che non hano ancora locutione destinta né articolada, desunano, çoè non ofendeno a Deo né al prossimo, e, tal balbuciendo, chiaro appare, in prima pueritia, ama et ascolta, çoè 'ama' et è obediente.

[4] Off. Flagell. S. M. di Pom., a. 1329 (tosc.occ.), pag. 215.35: Così piagni tu dell'offensione fatta a Dio, e dirai quarantta paternostri e tantte ave marie a riverentia di quaranta dì e nocte che digiunò, che mai non mangiò nè beve per nostro exemplo, acciò che noi digiuniamo da tucti e peccati mortali e veniali.

[5] Paolo da Certaldo, XIV sm. (tosc.), cap. 130, pag. 108.16: Abbi per usanza di digiunare il sabato a onore de la beata Vergine Maria, e guârti in cotal dì di peccare quanto puoi; però che non si vuole digiunare pure del cibo, che s'intende del peccato de la gola, anzi si vuole digiunare di tutti e sette i peccati mortali: ciò sono, superbia, avarizia, gola, lussuria, accidia, ira e invidia.

3 Fare colazione.

[1] Tristano Cors., XIV ex. (ven.), pag. 75.42: Allo matino, cossì tosto com'ello apare l'alba, se leva meser Tristan e va oldir mesa en una capella de là dentro e puo faxe amantinente mandar per li tri conpagnon, per ch'elli se desçuni algun pocho, ch'elli serano plu forti puo a dever cavalchare. E quando elli fono a luj venuti, el li faxe desçunare alquanto e puo se fano aportar lor arme; sì s'armono tuti quatro.

[2] Tristano Cors., XIV ex. (ven.), pag. 93.19: E lli conpagnon se levano e prendeno lor arme. E quando elli sono armati, elli se desçunano alquanto per essere plu forti allo tornero. E quando elli sono armati e miser Tristan con esso loro e desçunati tuti insieme, Tristan se 'n va per la raina Isota e lla fade apareciar sì richamente con se aconven a dona de alto valore...

[u.r. 15.12.2017]